Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lama Balice. Da un lato, sogni e progetti, dall’altro, “fiumi di carte e danari sprecati”

Lama Balice. Da un lato, sogni e progetti, dall’altro, “fiumi di carte e danari sprecati”

Tanti spunti di riflessione nella "collettiva" di urbanistica e architettura dal titolo "Pianifica T.U." al Teatro Traetta

Mario Sicolo by Mario Sicolo
17 Marzo 2015
in Cronaca
Lama Balice. Da un lato, sogni e progetti, dall’altro, “fiumi di carte e danari sprecati”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Studi, progetti, sogni e, qui e là sparse, tante verità. Anche dolorose.

Davvero interessante la “non stop” di relazioni tematiche che si è tenuta durante tutta la giornata di ieri presso il teatro Traetta di Bitonto dal titolo “Pianifica T.U.: costruire conoscenza, diffondere esperienza attraverso la pianificazione territoriale urbanistica”.

E’ stato il primo di una serie di appuntamenti itineranti che puntano ad accrescere tra i territori la consapevolezza e le potenzialità della “Città Metropolitana”. 

Pianifica T.U. è una piattaforma collaborativa promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari che vuole essere strumento di “pianificazione comunitaria” in grado di determinare modelli di sviluppo.

Il programma ha visto i saluti del presidente del soggetto organizzatore arch. Vincenzo Sinisi, la prefazione della consigliera dell’Ordine e responsabile della commissione Pianificazione pian. Alessia Imma Aquilino.

Sono intervenuti l’arch. Loredana Modugno, componente della commissione Pianificazione territoriale del progetto Pianifica Tu e rappresentante cittadina di Legambiente, il sindaco di Bitonto e consigliere della città metropolitana Michele Abbaticchio, l’avv. Sabino Lupelli, commissario straordinario e direttore generale di Archa Puglia Centrale, e l’arch. Rosalba Castellano, componente della commissione Pianificazione territoriale.

La sessione pomeridiana è stata introdotta da Rosa Calò, vicesindaco di Bitonto.
E, infine, nel foyer le conclusioni finali con l’assessore al marketing territoriale, Rino Mangini.

Dunque, trattandosi di ipotesi progettuali aventi per argomento principale la nostra città, l’attenzione non poteva non essere incentrata sulle due “miniere” nostrane: il centro storico e la Lama Balice.

E’ in questi due luoghi fortemente identitari che si gioca la partita della qualità della vita e della crescita socio-economica di Bitonto, sempre nel rispetto dell’ambiente che ci abbraccia.
Per questo, è stato catturante sentir parlare sì di pianificazione, ma pure di archeologia, psicogeografia e storia. 
E, ogni poco, si levava un grido di dolore per una chiesa – più di una, purtroppo – abbandonata e per il vallone divorato da inciviltà e incuria. 
Tutto va salvato affinchè venga pure salvaguardato. Necessariamente. 

Poi, a proposito del Vallone del Tiflis, sono arrivate puntute e veridiche le parole dell’architetto Giampio De Meo: “Parco Regionale dal 2007, in realtà ha solo prodotto una montagna di documenti ed un fiume di danari sprecati“.

Ecco, due aspetti fondamentali che, a nostro parere, andavano scandagliati ulteriormente.
Uno. C’è stata mai per davvero la volontà politica di dare un volto alle ricerche dei tecnici?
E ci riferiamo non solo e non tanto alla amministrazione comunale, che, ieri, pur denunciando le restrizioni imposte da Patto di Stabilità e bilancio armonioso, ha dato ampia disponibilità a recepire inviti e proposte in un’ottica di mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla ancora fantomatica Città metropolitana e alla Regione, che bada più alla parte barese del greto del torrente che ha segnato la civiltà bitontina. 

Due. Ok, chiesette e natura da recuperare e preservare, però ci sarà pure qualcuno nel mondo che ha la responsabilità politica e morale della loro attuale condizione fatiscente o devastata. E caspita! 

Non dimentichiamo che la Lama, in alcuni punti, è a tutt’oggi una discarica a cielo aperto – andate a vedere le carcasse di frigoriferi che s’incolonnano giù dal ponte di Santa Teresa – ed è tristemente costellata di costruzioni abusive di vario genere…

Tags: bitontolama baliceOrdine ArchitettiPianifica TUTiflis
Articolo Precedente

Polemiche tra “Controvento” e Abbaticchio. Il sindaco: “E’ bello spettegolare sulla politica”

Prossimo Articolo

Om Carrelli, arrivano quattro manifestazioni d’interesse. Finalmente un raggio di sole?

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Om Carrelli, arrivano quattro manifestazioni d’interesse. Finalmente un raggio di sole?

Om Carrelli, arrivano quattro manifestazioni d'interesse. Finalmente un raggio di sole?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3