Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate 38 piante infette tra Bari e Brindisi

La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate 38 piante infette tra Bari e Brindisi

Sicolo: "Bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Luglio 2022
in Cronaca
La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate 38 piante infette tra Bari e Brindisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari. Rilevato un focolaio anche in una zona indenne attorno a Polignano a Mare. Inoltre sono stati trovati positivi anche due rosmarini e un mirto.

Giungono notizie negative dal sito istituzionale Emergenza Xylella: in particolare delle 38 piante infette, 16 sono state riscontrate in agro Polignano, 6 in agro di Monopoli e 16 in agro di Fasano.

Delle 16 piante agro di Polignano, 9 fanno parte di un nuovo focolaio in zona indenne, sulla provinciale 121 Conversano-Polignano, in un’area a circa due km dal centro abitato, altamente frequentata da autoveicoli e mezzi pesanti.

“Abbiamo sempre sostenuto che la Xylella fastidiosa non avrebbe atteso i tempi della burocrazia, della politica e della giustizia – ricorda il presidente Gennaro Sicolo – Non ci eravamo sbagliati, stante l’avanzamento del batterio giunto ormai in provincia di Bari.

Sulla Xylella ormai bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie, per ridisegnare il futuro economico e produttivo delle province ormai compromesse, con i reimpianti, anche con specie diverse dall’olivo, e i sovrainnesti (questi ultimi per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali), destinando, sempre più velocemente e superando i sempre presenti intoppi di natura burocratica, gli indennizzi stanziati, con una più incisiva azione di prevenzione attraverso il monitoraggio, le eradicazioni e la attuazione delle buone pratiche agricole.

A tal proposito – sottolinea il presidente – si ribadisce ancora una volta che il nostro riferimento è sempre stata e sarà la scienza e non la fantascienza, i santoni e gli pseudoambientalisti che tanti danni hanno arrecato in questi anni attraverso le loro azioni di disinformazione e di proteste senza senso e senza fondamento scientifico, distruggendo in quasi 10 anni un patrimonio immenso.

Gli agricoltori in questi anni hanno rispettato le regole, innanzitutto eseguendo regolarmente le buone pratiche agricole e tutte le procedure previste dai piani di azione annuali varati dalla Regione Puglia, con un aumento esponenziale dei costi a fronte di bilanci aziendali in molti casi ridotti a zero.

Restano ancora delle criticità, soprattutto notevoli ritardi, circa la eradicazione delle piante infette per le quali i proprietari non avanzano richiesta di eradicazione volontaria. In tal caso le reticenze dei proprietari ed azioni di contrasto messe in atto dagli stessi stanno ritardando notevolmente la eradicazione delle piante infette in alcune zone. A tal proposito serve un cambio di passo e servono procedure più veloci, snelle e forzate per ridurre in tempi brevi la grande massa di inoculo rappresentato dalle piante infette.

Per Sicolo, è necessaria la nomina di un commissario straordinario per gli abbattimenti con poteri, mezzi, risorse economiche e umane straordinarie che proceda in pochissimi giorni all’abbattimento delle piante infette. Inoltre occorre proseguire con le attività di monitoraggio delle piante e dei vettori. Servono risorse agli agricoltori che svolgono con diligenza le buone pratiche agricole e le azioni di prevenzione fitosanitaria. “Bisogna anche prorogare per altri due anni gli indennizzi per i danni subiti da Xylella ma anche implementare ulteriormente la ricerca scientifica e la sperimentazione. In ultimo, continuare nella sperimentazione dei sovrainnesti dei monumentali per cercare di tutelare la Piana dei monumentali”.

Articolo Precedente

Michele Abbaticchio in corsa nelle elezioni politiche? L’ex sindaco di Bitonto smentisce i rumors

Prossimo Articolo

Covid. In calo i contagi in tutta la provincia. A Bitonto sono 502 i nuovi positivi registrati nell’ultima settimana

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid. In calo i contagi in tutta la provincia. A Bitonto sono 502 i nuovi positivi registrati nell’ultima settimana

Covid. In calo i contagi in tutta la provincia. A Bitonto sono 502 i nuovi positivi registrati nell'ultima settimana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3