Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La tragica storia di Santa Scorese raccontata ai ragazzi del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

La tragica storia di Santa Scorese raccontata ai ragazzi del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”

Gli studenti, in videoconferenza, hanno ascoltato la testimonianza della sorella di Santa e visto il film realizzato da Alessandro Piva, potendo discutere anche con il regista

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Maggio 2020
in Cronaca
La tragica storia di Santa Scorese raccontata ai ragazzi del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Il 15 marzo del 1991 veniva assassinata, a Palo del Colle, Santa Scorese. Ad ucciderla, un giovane con problemi psichici che, dopo averla perseguitata per tre anni, minacciata più volte di morte se non avesse ceduto alle sue avances e se non avesse rinunciato alla sua forte fede cattolica, dopo aver tentato di abusarare sessualmente di lei, la pugnalò 14 volte sotto casa sua. A nulla servirono le tante denunce e segnalazioni fatte contro quel ragazzo. In un’epoca in cui la legislazione anti-stalking non c’era ancora, Santa fu abbandonata al suo destino, in attesa dell’irreparabile.
Dalla forte fede cattolica, Santa è considerata dalla  Chiesa serva di Dio. Su di lei, nel 2019, ben due registi hanno realizzato dei film. Il primo è stato Mimmo Spataro, con un mediometraggio dal titolo “L’incredibile storia di Santa Scorese“. Il secondo è stato Alessandro Piva, con un film documentario dal titolo “Santa subito“, che ha vinto il premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma dell’anno scorso.
Ed è proprio per raccontare la sua storia ai ragazzi che, in una videoconferenza organizzata ieri dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Bitonto e dal Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari, con la collaborazione della sala Anche Cinema e con il prezioso sostegno di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, è stato trasmesso il documentario di Piva. Un documentario che racconta, attraverso le testimonianze di chi conosceva Santa e di chi fu testimone di quei tre anni da incubo vissuti da lei, la sua drammatica vicenda.
“Nella storia di Santa ci sono due vittime. La prima è Santa, una ragazza come tante altre, che non voleva morire e che aveva tanta voglia di vivere. La seconda è il suo assassino che, per quanto assassino, era pur sempre un ragazzo che aveva bisogno di aiuto. Aveva già dato tutti i segnali di disagio che poteva dare. Andava aiutato ben prima che si compiesse quella tragedia annunciata. Saremo sempre grati ad Alessandro per averla ricordata” sono state le parole di Rosa Maria Scorese, sorella di Santa e ospite della videoconferenza, oltre che tra i testimoni intervistati da Piva per il suo film.
Ad intervenire, è stata anche l’avvocato Maria Pia Vigilante, specialista in violenza di genere, per spiegare come, oggi, abbiamo più strumenti, rispetto all’epoca di Santa, per denunciare uno stalker, e per avvisare le ragazze, ma non solo, di come sia doveroso liberarsi delle paure che impediscono, spesso di rivolgersi agli altri per chiedere aiuto: “i non ci danno dei segnali. Ma bisogna saperli riconoscere e, sotto questo aspetto, il ruolo degli insegnanti è molto importante“.
Dall’avvocatessa, anche il consiglio, rivolto ai ragazzi, a fare attenzione ai pericoli delle nuove tecnologie, dal momento che esistono programmi che, se installati, anche per sbaglio, permettono ad uno stalker di pedinare agevolmente la sua vittima.
“Serve una presa di coscienza anche da parte di noi uomini” ha concluso il regista Alessandro Piva, concordando sull’importante ruolo della scuola anche nello scardinare una cultura patriarcale e sessista che ancora persiste nella società.
Articolo Precedente

In ricordo di Salvatore Giordano, l’imprenditore bitontino dal cuore grande che ha conquistato il mondo

Prossimo Articolo

Assalti armati nei fondi: sventato un furto dalla Polizia nelle campagne di Palombaio

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Assalti armati nei fondi: sventato un furto dalla Polizia nelle campagne di Palombaio

Assalti armati nei fondi: sventato un furto dalla Polizia nelle campagne di Palombaio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3