Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/Quando i bitontini regalarono l’oro e la spada a San Michele

La Storia/Quando i bitontini regalarono l’oro e la spada a San Michele

Fu fatta una raccolta di denaro in tutta la città per ricomprare gli ornamenti del Santo, che furono rubati nel 1977

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Settembre 2023
in Cronaca
La Storia/Quando i bitontini regalarono l’oro e la spada a San Michele
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tra gli atti peggiori avvenuti nella storia i furti compiuti ai danni dei santi. L’ultimo, quello più recente risalente al 22 marzo 2022, vide un 48enne tunisino – residente a Bitonto – rubare l’anello sacro, le tre sfere con l’evangelario e il medaglione con una fiala della cosiddetta “manna” dalla statua di San Nicola dalla Basilica Barese. Il materiale fu poi ritrovato dalla polizia. Meno fortunato, invece, fu san Michele: era l’undici agosto del 1977 quando alcuni furfanti rubarono gli ornamenti d’oro alla statua di marmo a Monte Sant’Angelo e mai più vennero ritrovati. «Si gridò allo scandalo in tutto il mondo cristiano per l’atto sacrilego e da ogni dove si determinarono attestazioni di solidarietà al santuario micaelico». Tra queste c’era un telegramma dei bitontini con cui si informava il rettore del santuario che la statua sarebbe stata «prontamente reintegrata degli ornamenti trafugati». Nel giro di pochissimi giorni la confraternita cittadina e la compagnia, che solitamente si recava a piedi nel paesino Foggiano, «si incaricarono di attuare una raccolta pubblica di denaro, ricorrendo a cassette salvadanai dislocate nei vari punti della città. Fu un gran concorso di cittadini facoltosi e cittadini di umili condizioni nella raccolta del denaro, tant’è che in poche settimane il comitato preposto era in grado di recarsi a Bari nel laboratorio-argenteria “De Lena” per ordinare i pezzi: una corona, una spada, una catena, un anello, un bracciale con l’aquila imperiale». Tutti questi oggetti erano stati creati in oro o in argento massiccio, laminati in oro e poi benedetti nella nostra Cattedrale dall’allora vescovo Aurelio Marena, nel corso di un solenne pontificale. Questa volta «il gruppo dei devoti non si portava a piedi come da antica tradizione nel mese di maggio e con il carico di olio per alimentare la lampada votiva»: circa duemila persone arrivarono in una ventina di pullman e un centinaio di macchine al sacro monte in una gelida giornata autunnale a manifestare al Santo la secolare devozione. Una volta arrivati tutti i bitontini, con il sindaco Saverio Granieri in testa (primo cittadino da appena qualche mese), si fermarono a piazza Tancredi «mentre i rintocchi della campana centrale della Basilica annunciava il loro arrivo. Ma la tradizione non poteva interrompersi: anche allora una gara d’asta assegnava ai più prodighi l’onore di portare lo stendardo, le lampade votive, i campanelli e i doni preziosi. Anche i montanari erano accorsi a significare il loro giubilo per tanta devozione e così grande concorso di persone. E nella grotta, ai piedi dell’Arcangelo, si alternarono canti, preghiere, applausi, commozioni, momenti di gioioso stare insieme. Non era fanatismo o ancestrale esaltazione, era più semplicemente l’espressione di un sentire collettivo animato da profonda fede».

Ringraziamo vivamente il professor Nicola Pice per averci fornito le informazioni riportate in quest’articolo contenute nel suo libro “Il san Michele arcangelo di Gennaro Franzese”

 

Articolo Precedente

Da tempo inno al degrado e all’abbandono, adesso sono pronti a tornare a vivere. I bagni pubblici della villa comunale si rifanno il look

Prossimo Articolo

È gioia per il cuore il Festival della Solidarietà della Mandria Blues Band per la cooperativa Zip.h

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È gioia per il cuore il Festival della Solidarietà della Mandria Blues Band per la cooperativa Zip.h

È gioia per il cuore il Festival della Solidarietà della Mandria Blues Band per la cooperativa Zip.h

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3