Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/La Mafia e i legami pugliesi. Quando il “Capo dei capi” Totò Riina alloggiò a Bitonto…

La Storia/La Mafia e i legami pugliesi. Quando il “Capo dei capi” Totò Riina alloggiò a Bitonto…

Il brutto episodio di Valenzano di qualche giorno fa ha riportato alla luce i rapporti e le alleanze dei boss nel tacco d'Italia

La Redazione by La Redazione
22 Agosto 2016
in Cronaca
La Storia/La Mafia e i legami pugliesi. Quando il “Capo dei capi” Totò Riina alloggiò a Bitonto…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ha
fatto discutere, nei giorni scorsi, quanto successo a Valenzano, nel
barese.

Il 16
agosto
, il dì della festa di san Rocco, nella cittadina del
sindaco Antonio Lomoro non poteva passare inosservata una mongolfiera
commissionata da una famiglia molto vicina alla criminalità
organizzata locale, i Buscemi.

L’episodio,
condannato, tra gli altri, dal presidente della Regione Michele
Emiliano e da quello della Commissione antimafia Rosy Bindi, ha
riportato a galla i vecchi legami tra le famiglie mafiose siciliane e
il tacco d’Italia, hinterland barese incluso.

Se da
un lato c’è la famiglia Buscemi, arrivata in Puglia in soggiorno
obbligato e imparentatasi negli anni con i “Stramaglia” di
Valenzano, altrettanto conosciuto è il rapporto di Salvatore Riina,
il Capo dei capi di
Cosa Nostra,
con Bari e Bitonto.

Tutto
inizia nel 1969, quando Riina, Liggio e altri affiliati mafiosi sono
sottoposti, dinanzi alla Corte d’Assise del capoluogo, a un processo
con l’accusa di omicidi plurimi, macellazione clandestina e
associazione mafiosa.

I
giudici, però – minacciati qualche giorno prima della sentenza da una lettera fatta recapitare proprio dal boss corleonese –
assolvono gli imputati per insufficienza di prove.

Riina
e Liggio, restano in Puglia e si spostano di qualche chilometro, a
Bitonto, dove, almeno inizialmente, alloggiano all'(ei fu) Hotel
Nuovo. Nella città dell’olio, Totò u Curtu vorrebbe
anche rimanerci, e chiede
addirittura la residenza, sostenendo di aver trovato, nel frattempo,
un lavoro come commesso dal suo legale di fiducia.

Non
è tutto, perché sempre in quei giorni, Riina era intenzionato anche
ad acquistare un terreno agricolo, non lontano dalla Poligonale.

Il
17 giugno 1969, però, i due boss ricevono due fogli
di via obbligatori, emessi dal questore di Bari Girolamo Lacquaniti.
I due mafiosi, considerati “socialmente pericolosi”,
ricevono il divieto di soggiornare a Bitonto e in Puglia per 3 anni.

Il
Capo dei Capi, allora, torna a Corleone, sua città natale, dove è
nuovamente arrestato con l’obbligo di soggiorno obbligato in un
paesino in provincia di Bologna. Che sconta soltanto in piccolissima
parte, perché dopo aver ottenuto un permesso di tre giorni per
sistemare gli interessi della madre vedova e delle sorelle nubili a
suo carico, inizia la sua lunghissima latitanza, durata ben 23 anni.
Fino al 15 gennaio 1993, il dì del suo arresto da parte dei
carabinieri del Ros. In mezzo, una seconda guerra di Mafia provocata
e uccisione di “cadaveri eccellenti” quali Pio La Torre, Carlo
Alberto Dalla Chiesa, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino.

Soltanto
per citarne qualcuno. 

Articolo Precedente

“Io, disoccupata e senza casa, vivo in un’auto con le mie due figlie”

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival. Grande chiusura con “Pagliacci”

Potrebbero anche interessarti:

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera Festival. Grande chiusura con “Pagliacci”

Bitonto Opera Festival. Grande chiusura con “Pagliacci”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3