Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La scuola di tutti e di ciascuno” e amministratori, dirigenti, docenti s’interrogano sul domani

“La scuola di tutti e di ciascuno” e amministratori, dirigenti, docenti s’interrogano sul domani

Interessante convegno di presentazione del progetto della rete delle scuole bitontine che vede capofila l’Istituto Comprensivo Caiati-Rogadeo

Mario Sicolo by Mario Sicolo
15 Febbraio 2014
in Cronaca
“La scuola di tutti e di ciascuno” e amministratori, dirigenti, docenti s’interrogano sul domani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La scuola, oggi, è un cosmo malconcio e incerottato. Resta
insostituibile palestra d’anime, ma quanti calcinacci giù per terra.

Ansie, affanni, paure, problemi, dolori a vagonate. Gioie e
soddisfazioni col contagocce. E tutto questo col sacrificio quotidiano di
studenti, personale Ata, docenti e dirigenti, secondo piramide invertita.

Così, anche la presentazione di un progetto
PON, “La scuola di tutti e di ciascuno”, che vede capofila l’Istituto
Comprensivo Caiati-Rogadeo
, diventa occasione preziosa per dibattere su
questa bistrattata istituzione, che, tuttavia, ancora assicura nicchie di
libertà a chi vi lavora con impegno e dedizione cotidie.

Nel pomeriggio di lunedì scorso, infatti, in una sala consiliare gremita
di operatori del settore trepidanti non meno che un po’ delusi, s’è tenuto un
interessante convegno sul tema.

Il sindaco Michele Abbaticchio ha
enumerato interventi e investimenti comunali tramite i quali vorrebbe essere
sempre più vicino al mondo della scuola bitontina.

L’assessore alla Pubblica
Istruzione, Vito Masciale
, ha esposto una profonda riflessione sulla
importanza della educazione: “Dobbiamo
parlare di formazione, non di informazione. Nelle scuole si lavora ogni giorno
per la democrazia, per trovare risposte adeguate alla eterogeneità dei bisogni
e per costruire una nuova dimensione formativa per una città a misura d’uomo.
La dispersione e l’abbandono sono fenomeni complessi che nascono dalla
difficoltà di ascoltare ed elaborare le istanze del frastagliato mondo
giovanile. L’interruzione del ciclo di studi, per scarsa motivazione allo
studio e scarso orientamento alla scelta, spesso, prelude all’ingresso nella
sfera della criminalità
”.

Per il prof “l’educazione è
un’opera senza interruzione e per questo non ci vogliono tagli, ma un’oculata
lotta agli sprechi e alle diseconomie
”.

“Ma la scuola è ancora un bene
comune?
”, s’è chiesto provocatoriamente Giuseppe Elia, preside della Facoltà di Pedagogia dell’Università di
Bari. 

“Fare l’insegnante oggi è molto
più difficile di una volta, perché è cambiato il mondo e sono cambiate le
problematiche da affrontare. Il sistema formativo, purtroppo, privilegia
l’individualismo, mentre è noto che le scuole in rete migliorano il tessuto
sociale e perciò urge dare continuità ai progetti
”.

La prof.ssa Maria Pia Giannoccaro,
preside della scuola che guiderà il progetto, ha rimarcato “la cruciale valenza europea della
formazione, sottolineata da Lisbona 2020, importante soprattutto affinché nelle
scuole possano crescere nella maniera più corretta i cittadini del domani ed il
vecchio continente sia sempre più al passo coi tempi
”.

L’ultimo intervento, sulla falsariga dei precedenti, è stato dell’assessore regionale Alba Sasso. “La scuola non è un costo, è un investimento.
Quasi tutte le politiche scolastiche hanno seguito finora un cammino assurdo e
contraddittorio: più si tagliava dall’alto e più si chiedeva dal basso,
affidandola, in fin dei conti, alla passione e alla dedizione dei docenti che
continuano a crederci, cui va sempre il nostro ringraziamento. Noi crediamo che
l’istituzione scolastica abbia bisogno del massimo appoggio perché devono
crescere insieme studenti e professori. Col progetto “Diritti a scuola” abbiamo
impiegato gran parte del personale precario e i ragazzi, specie quelli più
difficili, sono tornati ad essere visibili
”.

Al lungo pomeriggio di parole e speranze non poteva far mancare, in
conclusione, il saluto augurale del prof.
Vincenzo Mininni, Provveditore agli Studi di Brindisi
: ”Ogni volta che parte un progetto operativo
il futuro della scuola è sempre meno oscuro
”.

 

Tags: bitontoinaugurazioneponscuola
Articolo Precedente

“Riconversione ospedaliera. Un’opportunità per il territorio”. Ok, ma chiusure, proteste e promesse?

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Sgominata la banda che rubò 4mila munizioni alla Polizia, undici arresti

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Sgominata la banda che rubò 4mila munizioni alla Polizia, undici arresti

Ultim'ora. Sgominata la banda che rubò 4mila munizioni alla Polizia, undici arresti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3