Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Non possiamo sottovalutare l’estremo sacrificio di chi muore per amore

La Riflessione/Non possiamo sottovalutare l’estremo sacrificio di chi muore per amore

Non ci resta che chiedere perdono a Vito per non averlo ascoltato, per non averlo compreso, per non avergli teso le nostre mani, per ciò che poteva essere nelle nostre possibilità...

Domenico Achille by Domenico Achille
9 Febbraio 2014
in Cronaca
La Riflessione/Non possiamo sottovalutare l’estremo sacrificio di chi muore per amore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Si
dà fuoco per una delusione d’amore
”.
Più o meno è questa l’espressione con cui
alcuni organi di stampa liquidano l’ennesima tragedia, frutto della
disperazione e della fragilità umana.

Perché tanta leggerezza, tanta superficialità
e approssimazione nel raccontare la storia di chi ha deciso di porre la parola
fine ad una vita, quasi sicuramente, giudicata senza senso, pertanto non degna
di essere vissuta?
Perché concentrarsi, per poi fermarsi, sulla punta dell’iceberg e non scandagliare
un po’ tutta la piramide, tanto per rendere giustizia ad una creatura il cui
gesto dovrebbe farci riflettere più che borbottare?

La risposta credo sia
evidente: la notizia, non certo raccontata nella sua nuda verità, quella
generalmente non importa a nessuno, tanto meno al cronista,  come il lettore vorrebbe che sia accaduta.

Amore
e morte è un binomio che affascina, che accattiva, che soddisfa il sadismo di
alcuni e la perversione di altri, che dà libero sfogo alla fantasia di chiunque
voglia appagare la sua mente ammalorata, invece di cogliere uno spunto per una
seria riflessione sul nostro modo di essere, di relazionare, di vivere.
E lo
spunto per un tale atteggiamento critico credo debba venire proprio dal modo
con cui si porge una notizia.
E invece…

Vito
è stato uno di noi, con i suoi limiti, le sue angosce, le sue paure, le sue
insicurezze, le sue pene, la sua sofferenza, ma anche le sue gioie, le sue
certezze, le sue speranze, la sua voglia di amare e di essere amato, i suoi
sogni.

Un cuore, un’anima, uno spirito, una mente, come tutti.
Ma perché tanto
disprezzo per la sua vita, tanto accanimento per quel “tempio” che un giorno
una dolce figura di donna ha messo al mondo nella segreta speranza che
germogliasse come il più bel fiore del creato e che fosse destinato ad
abbellire una parte dello stesso?

Sono certo che in tanti attribuirebbero la
causa alla sua fragilità, alla sua debolezza, ad un momento di follia, di black
out di una mente ormai offuscata, stritolata dalle numerose avversità della
vita.

Qualcun altro parlerebbe di destino avverso, di un fato così ingeneroso
nei suoi confronti, di istituzioni che non aiutano. Discorsi generici, tanto
per attribuire a qualcuno, diverso da sé, la responsabilità di ciò che è
accaduto.

In verità, credo che si possa accettare tutto, un po’ di questo e un
po’ di quello, ma, se vogliamo essere onesti con noi stessi prima e con il
nostro prossimo poi, è doveroso attribuirsi una parte, foss’anche marginale, di
responsabilità per quel gesto così determinato e nel contempo così estremo.

Sì,
è vero, tanti non lo hanno mai conosciuto.
Ma tanti altri sì.
Hanno ascoltato
la sua sofferenza, hanno toccato con mano il suo dolore e cosa hanno fatto per
lui?

Solo era e da solo ha continuato a lottare, a remare contro corrente per
tentare di guadagnare la meta, di dare una svolta diversa alla sua vita sino ad
allora così avara di gioie e nel contempo così prolifica di irte salite
lastricate di rovi spinosi.

Quasi certamente non avrà supplicato, ma chiesto
sì, con i modi di cui era capace, con la dignità di un essere che chiede ma non
mendica, un bene a cui tutti tendiamo e che tutti ci meritiamo: un po’ di
felicità.

Attraverso un lavoro che dà nobiltà e dignità ad un essere umano;
attraverso un briciolo d’amore che dà la carica necessaria a chicchessia per
affrontare quelle corse ad ostacoli a cui non di rado siamo sottoposti lungo il
nostro viaggio; attraverso una relazione di qualcuno che lo affiancasse, lo
sostenesse, lo confortasse, gli regalasse ogni tanto un sorriso, una parola di
speranza.

L’epilogo della vicenda parla da solo: nulla di tutto questo è
accaduto, nessuno gli ha teso concretamente una mano. Ancora una volta
l’egoismo ha trionfato, immolando sul suo altare l’ennesima vittima.

Quante
persone nella stessa identica situazione di Vito abbiamo conosciuto nel corso
della nostra vita e conosciamo tuttora?
E cosa abbiamo fatto per loro o
facciamo per loro?
Ognuno di noi provi a darsi una risposta, a dialogare con la
propria coscienza, tanto non ci ascolta e vede nessuno, e traiamo da soli le
conclusioni.

La forza, il coraggio per continuare lungo la nostra strada, non
sempre facile da percorrere, sta nell’amore o meglio nella Carità, in quelle
mani tese verso l’altro, in quegli sguardi fissi verso il proprio fratello,
nell’annullare se stessi per l’altro.

Contrariamente la vita sarà sempre un
inferno e i più gracili, i meno intraprendenti, i meno coraggiosi, se lasciati
soli sono destinati all’autodistruzione. Ed allora non possiamo più dire “non è
colpa mia”.

Ora
che la pace è ritornata nella sua vita non ci resta che chiedere perdono a Vito
per non averlo ascoltato, per non averlo compreso, per non avergli teso le
nostre mani, per ciò che poteva essere nelle nostre possibilità… 

Tags: amoremorte
Articolo Precedente

CALCIO – Toto arbitro. Inarrestabili gli arbitri bitontini

Prossimo Articolo

“Memento”, oggi si parlerà della strage negata delle Foibe

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Memento”, oggi si parlerà della strage negata delle Foibe

"Memento", oggi si parlerà della strage negata delle Foibe

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3