Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Il Mediterraneo non mente: è lo specchio della nostra indifferenza

La Riflessione/Il Mediterraneo non mente: è lo specchio della nostra indifferenza

Ogni barcone che si rovescia riflette il peso delle decisioni che non abbiamo preso e dei compromessi accettati per convenienza

La Redazione by La Redazione
12 Dicembre 2024
in Cronaca
La Riflessione/Il Mediterraneo non mente: è lo specchio della nostra indifferenza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Di Angelo Palmieri, sociologo 

Lampedusa, simbolo di confini infranti e speranze naufragate, torna a essere il teatro di una tragedia umana che scuote le coscienze, ma solo per il tempo di un titolo. Tra i resti di un barcone spezzato e i frammenti di vite interrotte, emerge una storia che non avrebbe mai dovuto essere raccontata: quella di una bambina di undici anni, sola, spaesata, custode di un dolore che nessuna infanzia dovrebbe conoscere.

Viene dalla Sierra Leone, portando con sé il peso di un passato segnato da miseria e conflitti. Ma il suo arrivo in Europa segna un epilogo straziante, non un inizio. Le sue lacrime si disperdono in un mare di indifferenza, in un continente che sembra aver dimenticato le lezioni del passato, intrappolato in una memoria selettiva che condanna il presente a ripetere le sue ombre.

Eppure, dietro ogni tragedia c’è una domanda che ci interpella. Non si tratta solo di numeri, di naufragi, di vittime: si tratta di noi. Che cosa stiamo diventando? La politica si irrigidisce, le risposte si frammentano, mentre i muri – siano essi di cemento o di parole – si alzano sempre più alti. Il grido di aiuto resta inascoltato e così il Mediterraneo diventa un abisso di morte, un luogo in cui vite si perdono insieme alle nostre omissioni.

Ci piace illuderci che il problema non ci riguardi, che sia una questione di confini lontani o di scelte individuali. Ma ogni barcone che si rovescia riflette il peso delle decisioni che non abbiamo preso e dei compromessi accettati per convenienza. Come possiamo guardare negli occhi quella bambina e continuare a parlare di “pace in terra agli uomini di buona volontà” senza sentire il peso di un fallimento collettivo?

Le festività natalizie si avvicinano, e con esse il richiamo a una riflessione che scavi oltre la superficie. Il Natale, quello vero, non è fatto di luci e canti che nascondono il buio, ma di una chiamata: sporcarsi le mani, costruire ponti invece di barriere, guardare il dolore senza distogliere lo sguardo.

Forse, allora, il nostro Natale potrà davvero illuminare il buio: non come menzogna consolatoria, ma come segno tangibile di un’umanità che si ritrova nel costruire solidarietà.

Sarà un racconto diverso, in cui quella bambina, insieme a tanti altri, trovi non solo la sopravvivenza, ma anche il rispetto. Un racconto in cui il mare cessi di essere un simbolo sterile di tragedie e torni a raccontare di possibilità.

Albert Camus, in una delle sue riflessioni più intense, scriveva: «Nel bel mezzo dell’inverno, ho infine imparato che vi era in me un’estate invincibile». Questo pensiero ci richiama a una verità profonda: anche nelle stagioni più buie della storia o della nostra vita, possiamo scoprire una forza interna capace di rigenerarsi e aprirsi al futuro.

Il Natale, allora, non sarà più una celebrazione statica e ripetitiva, ma una chiamata alla resistenza morale, un’occasione per far emergere quella “estate invincibile” che ognuno porta in sé, trasformando la speranza in azione concreta. Non si tratta solo di ricordare un evento, ma di incarnarne il significato, restituendo al mondo un messaggio di vita nuova.

 

 

 

Articolo Precedente

Nasce “Pensiero Popolare Italiano”, vicecoordinatore regionale il bitontino Francesco Decaro

Prossimo Articolo

La biblioteca? “Un eterno cantiere, senza speranza di cambiamento a breve”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La biblioteca? “Un eterno cantiere, senza speranza di cambiamento a breve”

La biblioteca? "Un eterno cantiere, senza speranza di cambiamento a breve”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3