Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Puglia a Roma, protesta degli agricoltori anche sull’emergenza fauna selvatica

La Puglia a Roma, protesta degli agricoltori anche sull’emergenza fauna selvatica

Pullman da Bari e Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto per la manifestazione CIA nella Capitale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Ottobre 2023
in Cronaca
La Puglia a Roma, protesta degli agricoltori anche sull’emergenza fauna selvatica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Affrontare seriamente, una volta per tutte, e con un preciso piano pluriennale di azioni, il problema degli squilibri ambientali e dei danni causati dal proliferare fuori controllo della fauna selvatica. È uno dei punti della piattaforma di protesta e di proposte che, giovedì 26 ottobre, sarà al centro della grande manifestazione nazionale organizzata da CIA Agricoltori Italiani a Roma. All’appuntamento in Piazza Santi Apostoli, a partire dalle ore 9.30, ci saranno anche gli agricoltori pugliesi. Arriveranno con i pullman organizzati da Bari e Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.

SITUAZIONE FUORI CONTROLLO. “É necessario ripristinare una situazione di equilibrio ambientale che da molti anni non c’è più”, dichiara Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani. “Storni, pappagallini verdi, lupi, cinghiali: diverse specie della fauna selvatica sono cresciute numericamente a dismisura. I cinghiali, soprattutto, distruggono tutto ciò che incontrano sul proprio cammino. Sono voraci, divorano interi campi di legumi, rovinano i campi di grano, prendono d’assalto i frutteti. Il problema è enorme. Le specie selvatiche che hanno alterato la situazione di equilibrio preesistente sono molte. Risolvere il problema non è semplice, ma bisogna iniziare ad affrontarlo seriamente, con determinazione, perché i danni sono davvero ingenti e, nel caso dei cinghiali, stiamo pagando anche un tributo altissimo in termini di vite umane, a causa degli incidenti automobilistici causati da questi animali fuori controllo che attraversano anche strade ad alta percorrenza”.

CINGHIALI. Nell’ultimo anno, il numero dei cinghiali in Puglia è triplicato. Di conseguenza, sono aumentati gli episodi di danneggiamento alle colture, senza contare i pericoli per le persone e i rischi di propagazione della peste suina. Urge ottenere dal Governo la modifica della legge 157 del 1992. Occorre un quadro normativo nazionale che tenga conto delle dimensioni attuali del fenomeno cinghiali, con un numero di esemplari capace di moltiplicarsi ogni anno in modo esponenziale. Una soluzione potrebbe essere il cosiddetto “selecontrollo”, oltre ovviamente alla caccia primaria. Bisogna individuare linee di gestione per il monitoraggio.

In alcune aree della Puglia, anche la presenza del lupo è diventata difficilmente sostenibile soprattutto per gli allevatori. Gli attacchi si sono intensificati negli ultimi anni. I danni provocati dagli attacchi di lupi, ungulati ma anche storni possono arrivare a mettere in ginocchio un’azienda. Servono regole certe, un risarcimento danni che deve essere congruo e immediato.

A ROMA PER OTTENERE AZIONI IMMEDIATE. “A Roma ci saranno agricoltori da tutta la Puglia”, annuncia Sicolo. “Vogliamo ottenere azioni immediate. Aziende agricole, imprese zootecniche, agriturismi, ogni singolo settore del comparto primario in questi anni ha lavorato duramente, ha continuato a garantire produzioni essenziali per tutto il Paese anche nei mesi più drammatici della pandemia, si è sacrificato di fronte agli squilibri creati dalla guerra in Ucraina, è andato avanti indebitandosi per affrontare i costi di produzione e le conseguenze dei cambiamenti climatici. Siamo sicuri di avere diritto a essere finalmente ascoltati, gli agricoltori meritano di essere sostenuti da una politica che deve tornare attenta alle esigenze e alla dignità delle nostre aziende agricole”, ha concluso Sicolo.

 
Articolo Precedente

Cresce il consumo di pasta “green” e sostenibile. Puglia seconda regione più bio d’Italia

Prossimo Articolo

I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: “I lecci saranno solo dislocati e l’area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: “I lecci saranno solo dislocati e l’area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno”

I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: "I lecci saranno solo dislocati e l'area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3