Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La lunga ombra. Cronache del Reich”, il romanzo di Gioacchino Ventura

“La lunga ombra. Cronache del Reich”, il romanzo di Gioacchino Ventura

Il volume sarà presentato sabato 28 alle ore 18 presso la Libreria del Teatro

Felice de Sario by Felice de Sario
25 Settembre 2019
in Cronaca
“La lunga ombra. Cronache del Reich”, il romanzo di Gioacchino Ventura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
I destini del mondo. Il nazismo trionfante. L’Unione Sovietica ormai allo stremo delle forze. Secondo conflitto mondiale, sembra ormai l’epilogo. Poi arrivano gli zombi, e quel sordo parteggiare per i non-morti…
Si è rivelata una godibile lettura La lunga ombra. Cronache del Reich, romanzo d’esordio dello scrittore terlizzese Gioachino Ventura, detto “Gecchi”.
Sospese tra le declinazioni della science-fiction e le categorie della psicostoria, le vicende del secondo conflitto mondiale, nel loro momento topico, sono l’ambito di sperimentazione del romanzo. Il mondo che Ventura fa accomodare sul divano freudiano finisce per sciogliersi nella più paradossale delle confessioni.
Siamo ben dentro l’alveo del fantascientifico, o forse se ne è appena fuori, in uno dei non sempre limpidi rivoli del filone horror-zombie che qui si vorrebbe osservatorio privilegiato d’indagine, un po’ come la letteratura nell’800 e la psicanalisi nel ‘900. 
La storia del mondo, come un “io” da analizzare, mostra le sue insondabili latebre, leggibili appena con le doppie lenti dell’allucinazione. 
Sotto le sue spoglie, apparentemente solenni, la Storia qui rivisitata si rivela in un’empia metamorfosi, che definisce la sua stessa rappresentazione. Si coglie la portata dell’opera sin nelle sue prime pagine, in cui la narrazione tout court fa aggio sull’ansia scenico-teatrale, finalizzata a conferire, a tratti artatamente, il giusto pathos alle vicende.
L’abilità dell’autore è nel saper non-dire, e nel suggerire subliminalmente la “sua” lettura delle cose, attraverso racconto e personaggi ben strutturati (solo qualche veniale stilizzazione, come nel caso del sergente Steiner o della “segretaria” Galina, o del colonnello Furia), capaci di offrire al lettore un primo livello di coscienza dell’improbabilità della Storia. 
C’è spazio, a questo punto, perché si stagli all’orizzonte la metafora delle miserie esistenziali, in raccapriccianti creature che incedono, indolenti, a far tabula rasa dell’umanità negletta.
La Storia, allora, volta in ossessione difficilmente esorcizzabile con l’ironia, o con certi dialoghi o monologhi ineccepibili, dato che sullo sfondo delle vicende fa presto capolino la pratica questione della sopravvivenza del genere umano. Chi è degno di contrastare il male? Chi o cos’è il male? Si resta in un limbo psicologico, a mezz’aria tra Hitler e gli zombi, e si finisce persino per abbandonarsi a perturbanti tenerezze per i carnefici, pur di saper salvo il futuro del mondo.
Il sostrato onirico, che è nella narrazione de La lunga ombra, per cui tutto appare e nulla è, tende una trappola percettiva al lettore, avvinto nelle spire dei susseguenti coups de théâtre militari. Nessuna redenzione è ipotizzabile per l’uomo, né stando di qua, né di là di una barricata ideale, poiché non c’è alcuna linea divisoria tra razionale e irrazionale, tra latente e manifesto: sfumature e duplicità sono le sole “normalità” tracciabili dalla Storia. E questa narrata da Ventura, è storia di nevrosi e di psicosi, in cui l’alternativa all’orrore è un altro più grande, e più imprevisto, orrore. Le particolarità, le sensualità, le romanticherie del romanzo hanno il solo scopo di porre vicende e personaggi “ambigui”, pensiamo a Hitler, in un’adeguata ed elusiva penombra, in cui il lettore sospende il giudizio in attesa di nuovi, vieppiù sconvolgenti, sviluppi. 
È in questo passaggio la vera finezza di narratore di Ventura, in questo far sì che tutto sfugga ad una presa sicura, tutto sembri evanescente: luoghi fumosi, tra fumanti macerie, strategie militari inficiate, scenari geopolitici intriganti ma irreali; persino i gradi militari, cuciti sulle divise degli ufficiali, vanno e vengono, tra promozioni e punizioni, dando la misura di una certa qual caducità dell’essere.
Sempre di buon ritmo narrativo, il romanzo tocca vari temi politici, come quelli che oggi si definirebbero “europei”, dal predominio tedesco alle relative ritrosie britanniche (un perplesso J. M. Keynes è chiamato a pronunciarsi, nel caos generale delle proposte in campo, per dirimere una cruciale questione economico-internazionale), fino ai Paesi mediterranei, come Italia e Spagna, sempre in subordine rispetto alla Germania e per lo più asserviti al disegno megalomane hitleriano. Il resto, fino al finale, è di gran lunga meglio leggerlo che farselo anticipare. 
 
Gioachino Ventura, La lunga ombra. Cronache del Reich. Arkadia Editore, Cagliari, 2018.
 
Articolo Precedente

Domenica a Bitonto la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”

Prossimo Articolo

Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”

Da Gianni Rivera a Beppino Englaro: dal 27 al 29 settembre tutti in piazza per la terza edizione del Festival “Il Diritto in Piazza”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3