Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La legalità del noi”. Giuseppe Gatti e Gianni Bianco raccontano storie di rivincita sul malaffare

“La legalità del noi”. Giuseppe Gatti e Gianni Bianco raccontano storie di rivincita sul malaffare

Il pubblico ministero e il giornalista Rai sono stati ospiti dell'incontro organizzato dall'associazione antiracket

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Ottobre 2014
in Cronaca
“La legalità del noi”. Giuseppe Gatti e Gianni Bianco raccontano storie di rivincita sul malaffare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato scorso è stato inaugurata la sede del Comitato Antiracket e Antiusura di Bitonto. Per l’occasione, nel Teatro Traetta, sono intervenuti in città il pubblico ministero Giuseppe Gatti e il giornalista Rai Gianni Bianco per presentare il proprio libro “La legalità siamo noi”, che racconta storie di riscatto ed emancipazione dalla logica della violenza, della sopraffazione, del malaffare, dell’omertà. Pubblicato dalla casa editrice Città Nuova, il volume si avvale della prefazione di don Luigi Ciotti, il prete antimafia che venerdì prossimo sarà a Bitonto.
Ad aprire l’incontro e accogliere i due ospiti è stato il sindaco Michele Abbaticchio: “Da sempre, sin dal mio insediamento, ho improntato la mia azione sulla realizzazione del noi, sulla riappropriazione degli spazi urbani da parte della parte sana della città”.
Tra gli intervenuti c’è stato anche Giuseppe Piepoli, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, che ha delineato un quadro a tinte fosche del mondo attuale, lamentando la frattura generazionale che rischia di compromettere il dialogo tra adulti e giovani, sempre più abbandonati a sé stessi.
Tano Grasso ha sottolineato che spesso gli imprenditori, bersaglio preferito della mafia, entrano in rapporti con il racket per convenienza: “Solo l’associazionismo e una visione strategica del problema possono consentire un adeguato antidoto”.
Il giornalista e coautore del volume Gianni Bianco, invece, parlando del libro, ha spiegato la difficoltà di scrivere un argomento così delicato, “un cancro invisibile e spesso innominabile”.
“E’ necessario guardare negli occhi le persone che hanno raccontato le loro vicende di dolore e riscatto” ha riferito Bianco.
Dello stesso avviso, il pm Gatti che ha insistito sulla necessità di un sistema regolativo circolare che coinvolga tutti gli imprenditori in difficoltà allo scopo di farli sentire più sicuri e non più soli nell’affrontare l’arroganza della malavita. Presente, inoltre, per raccontare la propria esperienza, Renzo Caponetti, presidente dell’associazione antiracket di Gela, che ha narrato le sue peripezie nella città siciliana per combattere il racket delle estorsioni, correndo più volte il rischio di perdere la vita.
Il presidente della neonata associazione bitontina Angela Castellano ha, invece, presentato alcune “storie di palingenesi, di riscatto”, di persone che sono riuscite a denunciare, ottenendo una rivincita su questa odiosa piaga. Una di esse è quella del bitontino Vincenzo Marinelli.
Ma la lotta alla criminalità passa anche dalla scuola e dall’istruzione. Ed è per questo che la professoressa Gianna Sammati ha puntato il dito contro il fenomeno dell’evasione scolastica, purtroppo ancora presente nella nostra società.
A concludere l’evento sono state le ragazze della associazione “Io sono mia”, che hanno narrato una toccante testimonianza di ribellione allo stalking. Perché anche se si tratta di un crimine di tutt’altra natura, non legato a forme di malaffare organizzato, la violenza psicologica che le vittime subiscono è la stessa. Voce fuori dal coro, infine, è stata quella di Rosaria De Palo, presidente dell’Ufficio  del Tribunale di Bari, che ha parlato della ‘illegalità del noi’ e di tutti quei piccoli gesti che quotidianamente ci pongono fuori dalla legalità.

Tags: antiracketassociazionebitontoestorsionimalavitaracketstalking
Articolo Precedente

Assalto da film sulla Sp231, distrutta la stazione di servizio Erg con una ruspa

Prossimo Articolo

Fioriello: “Lavoro, giovani, inclusione sociale e famiglia: queste le sfide in metropolitana”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fioriello: “Lavoro, giovani, inclusione sociale e famiglia: queste le sfide in metropolitana”

Fioriello: "Lavoro, giovani, inclusione sociale e famiglia: queste le sfide in metropolitana"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3