Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’opinione. Referendum sulle trivelle: quando a perdere sono democrazia e Costituzione

L’opinione. Referendum sulle trivelle: quando a perdere sono democrazia e Costituzione

Alcune brevi riflessioni all'indomani dell'insuccesso del quesito referendario. A vincere sono state solo le compagnie petrolifere

La Redazione by La Redazione
19 Aprile 2016
in Cronaca
L’opinione. Referendum sulle trivelle: quando a perdere sono democrazia e Costituzione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Chi
vince e chi perde quando un referendum abrogativo non supera il
quorum?

La
domanda è tornata come un mantra anche alle 23,01 di domenica sera,
allorché era chiaro che gli italiani hanno preferito fare altro
piuttosto che esprimersi sulle trivelle, meglio detto sulla durata
delle concessioni di estrazioni di gas e petrolio entro le 12 miglia.

Così
è stato, infatti.

Quelli
che hanno fatto il loro dovere
(già, perché andare a votare è un
dovere oltre che un diritto, e ce lo dice la Costituzione) sono stati
poco meno di 15 milioni e mezzo
, il 31,2 per cento. In Puglia – una
delle nove Regioni che aveva proposto il quesito referendario –
sono stati il 41,7 per cento.

A
Bitonto si sono recati alle urne poco più di 18mila aventi diritto,
pari al 40,92 per cento.

Ecco,
ed è proprio questo il primo dato che fa riflettere: come poteva
essere possibile che questo referendum potesse superare la grande
muraglia del 50 per cento + uno se neanche le Regioni promotrici
(oltre al tacco d’Italia, c’erano Abruzzo, Molise, Basilicata,
Marche, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria e Campania) lo hanno
fatto? Soltanto in Basilicata, colpita in queste settimana dagli
scandali petrolio e Tempa Rossa, la fatidica soglia è stata
superata, arrivando al 50,2 per cento.

Chi ha
vinto e chi ha perso, allora?

Quando
un referendum – uno degli strumenti di democrazia diretta a
disposizione dei cittadini – è affossato, come è purtroppo prassi
comune negli ultimi anni, a perdere è innanzitutto proprio lei, la
democrazia.
Che sembra essere sempre più invisa e indigesta agli
italiani.

E per
questo da rivedere, anche perché “sospesa” da tempo.

A
essere trivellata è stata anche la Costituzione,
 a dire la
verità già stata schiaffeggiata alla vigilia della
consultazione. Da chi? Dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e
dal presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Il
primo aveva invitato chiaramente a non votare.

Il
secondo, colui che è stato per nove anni “garante” della Carta
fondamentale, ha affermato che astenersi è legittimo. Chiaro
l’invito: andate al mare e godetevelo, finché è pulito. E hanno
calpestato l’articolo 48: “Sono
elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la
maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il
suo esercizio è dovere civico. Il diritto di voto non può essere
limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza
penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla
legge”.

Ripeteranno
la loro posizione a ottobre, quando si voterà per un referendum
consultivo sulla riforma costituzionale?

In
Italia, però, è consentito tutto.

A
essere sconfitta è stata la maggioranza degli italiani.
Che, oltre a
privilegiare sempre più l’uomo al comando e gli incantatori di
serpenti, sembra aver perso la leva del cambiamento, della
connessione, dell’interpellanza dal privato al pubblico, di fare le
domande al potere e di pretendere le risposte.

In
compenso, però, ci lamentiamo di tutto e tutti, noi abitanti dello
Stivale, ma quando si tratta di decidere o cambiare, è come se
avessimo il cervello obnubilato. O lo lasciamo sui social network.

“La
Rivoluzione” si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si
fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita,
più forte di qualsiasi arma, più pericolosa di una lupara e più
affilata di un coltello”.

Così
diceva Paolo Borsellino, magistrato fatto saltare in Italia dalla
mafia il 19 luglio 1992.

Quell’arma,
però, è scarica. La matita è senza punta da tempo. E nessuno vuole
temperarla.

Chi
ha vinto, allora? Nessuno, anzi no: le solite compagnie petrolifere.
Ma quello, loro, avevano già trionfato in partenza, perché
avrebbero potuto trivellare fino al termine delle concessioni,
gentilmente regalate dalle Regioni. Tra il 2016 e il 2034.

Ora
possono spingersi anche oltre, perché ostacoli non esistono.

Tags: bitontodabitontoreferendumtrivelle
Articolo Precedente

“Ora Emiliano traduca in atti regionali la sua battaglia in difesa dell’ambiente”

Prossimo Articolo

Installazione fibra ottica. Giovedì e venerdì divieto transito e sosta in piazza Moro

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Installazione fibra ottica. Giovedì e venerdì divieto transito e sosta in piazza Moro

Installazione fibra ottica. Giovedì e venerdì divieto transito e sosta in piazza Moro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3