Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Politica ed etica nelle unioni civili. Sul disegno di legge in approvazione al Parlamento

L’Opinione/Politica ed etica nelle unioni civili. Sul disegno di legge in approvazione al Parlamento

La domanda nasce spontanea: è giusto accordare alle parti il diritto di adottare bambini?

La Redazione by La Redazione
11 Febbraio 2016
in Cronaca
L’Opinione/Politica ed etica nelle unioni civili. Sul disegno di legge in approvazione al Parlamento
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
differenza tra la morale e la politica sta nel fatto che per la morale l’uomo è
un fine, mentre per la politica è un mezzo.

La
morale, quindi, non può essere politica, e la politica che sia morale cessa di
essere politica.

La
politica è il governo dell’opinione, la morale il governo delle coscienze.

Orbene,
il disegno di legge in approvazione al Parlamento sulle unioni civili ha tanto
di politica (rectius di voti) e poco di morale. Tanto perché i voti fanno gola
a tutti (cerchiamo di essere sinceri!). Comunque, il fenomeno esiste e va
disciplinato.

Senza
soffrire di puritanesimo e senza infingimenti, il fenomeno esiste ed anche in
proporzioni inspiegabili.

Non
vado alla ricerca delle cause del fenomeno, ma degli effetti che una legge
eventualmente articolata male, potrebbe produrre.

I
primi articoli del disegno di legge in approvazione dopo aver spiegato il
significato di unioni civili, prevede la creazione di un Registro presso ogni Comune,
la certificazione dello stato di unione, delle cause impeditive, della
cessazione dell’unione fino ad arrivare con l’art. 10 ai rapporti giuridici tra
persone unite civilmente ed alla vexata
quaestio
dell’adozione e affidamento.

Infatti,
l’art. 14 (diritti dei figli e concorso all’adozione o all’affidamento) è
diviso in tre commi.

Alprimo comma recita: “i figli delle
parti dell’unione civile, nati in costanza dell’unione civile, o che si
presumano concepiti in costanza di essa secondo i criteri di cui all’art. 232
del Codice Civile, hanno i medesimi diritti spettanti ai figli nati in costanza
di matrimonio”.

Sul
punto vi è poco da dire dato che è giusto riconoscere ai figli delle parti
dell’unione civile, gli stessi diritti riconosciuti ai figli nati dal
matrimonio. Sorge comunque il problema dei figli nati con il c.d. affitto
dell’utero per il quale vi è molta diatriba.

Il
punto nodale si ha con il secondo commadell’art. 14 laddove si legge: “le parti dell’unione civile possono chiedere
l’adozione o l’affidamento di minori ai sensi delle leggi vigenti, a parità di
condizioni con le coppie di coniugi”.

La
domanda nasce spontanea: è giusto accordare alle parti dell’unione civile, il
diritto di adottare bambini?

Sul
punto la pubblica opinione è divisa ed oserei dire in bellicoso contrasto.

Tutti
i cattolici sono schierati per il no, mentre buona parte dei laici per il si.
Va da sé che i problemi sorgono sempre quando ci sono le novità e quasi mai
quando tutto scorre secondo tradizione. La novità (leggi adozione) renderebbe
felici gli adottanti, ma non sappiamo cosa creerebbe agli adottati, alla loro
vita di relazione, al loro inserimento nella società, ai loro rapporti etc.

Orbene,
se tanto mi da tanto, poichè la eventuale nuova legge andrebbe a sconvolgere
equilibri consolidati, e considerato che la società italiana è diversa da tutte
le altre società (per tradizione, cultura, religione etc…) che hanno già
concesso tale diritto, sarebbe opportuno dare la parola al popolo che a mio
giudizio è l’unico vero depositario della morale corrente, atteso che è il
popolo nella sua interezza che costituisce, consolida e governa la
consuetudine, che diventa morale e modo di essere per il presente ed il futuro.
Infatti, cosa è la consuetudine, se non una ripetizione costante ed uniforme di
un comportamento con la convinzione di adempiere ad un obbligo di legge non
scritto. Quindi dopo l’approvazione della legge si vada ad un referendum
popolare per capire se la morale corrente è per l’abrogazione o meno del secondo
comma dell’art. 14.

Infine,
con il terzo comma, si disciplina la
separazione: “in caso di separazione si applicano con riguardo ai figli le
disposizioni dettate dall’art. 155 c.c.”. Anche qui inutile appare ogni
commento.

Con
gli articoli che segnano, il disegno di legge disciplina, l’assistenza,
l’interdizione, la incapacità, il regime patrimoniale, i diritti di successione
e di riconoscimento del danno.

Tutte
situazioni che non danno luogo a discussioni ovvero a polemiche.

Questi
brevi cenni sono necessari per iniziare ad affrontare un problema nel quale le
nuove generazioni devono entrare, per capire la società italiana come è
posizionata oltre che per fare chiarezza su alcuni punti ancora oscuri alla
gente comune, che oggi è afflitta più dalla mancanza di lavoro che da altro.

                                                           

Articolo Precedente

CCN, Governo Luce, immobile confiscato e Gemellaggi. Il “da BITONTO” indaga sui misteri della città

Prossimo Articolo

Arciconfraternita S. Maria del Suffragio, rinnovate le cariche amministrative. Priore Luigi Lauta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arciconfraternita S. Maria del Suffragio, rinnovate le cariche amministrative. Priore Luigi Lauta

Arciconfraternita S. Maria del Suffragio, rinnovate le cariche amministrative. Priore Luigi Lauta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3