Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Caso Xylella. Tra (presunte) menzogne, lobby e indagati, la vittima è solo la Puglia

L’Opinione/Caso Xylella. Tra (presunte) menzogne, lobby e indagati, la vittima è solo la Puglia

Le indagini e gli avvisi di garanzia della procura di Lecce mettono in risalto un probabile scenario davvero preoccupante. E se davvero avesse ragione Gino Ancona?

La Redazione by La Redazione
20 Dicembre 2015
in Cronaca
L’Opinione/Caso Xylella. Tra (presunte) menzogne, lobby e indagati, la vittima è solo la Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le
parole sono taglienti come lame: «LaXylella è presente in Puglia da almeno venti anni e allo stato
esistono ben nove ceppi diversi, che ne mostrano la mutazione
genetica. Quindi è da escludere
la
necessità di interventi emergenziali».
E
poi: «L’Unione
europea è stata tratta in inganno con una falsa rappresentazione
dell’emergenza
Xylella fastidiosa, basata su dati impropri e
sull’inesistenza di un reale nesso di causalità tra il batterio e il
disseccamento degli ulivi».

La
voce è quella di Cataldo Motta, procuratore capo della Repubblica di
Lecce. Roba da brividi. Come quello che è successo ieri l’altro.
La
procura salentina ha sequestrato tutti gli ulivi salentini che erano
pronti a passar a miglior vita e, cosa forse più significativa, ha
disposto ben dieci avvisi di garanzia ad alcuni soggetti che da mesi
si starebbero occupando della Xylella fastidiosa.

Si
tratta di ricercatori,
la maggior parte, «che
non hanno cercato il confronto né valutato tutte le possibili
ipotesi».
Dirigenti. E anche Giuseppe Silletti che, secondo l’accusa, avrebbe
realizzato piani inappropriati (ve lo ricordate? Si dovevano tagliare
anche quegli ulivi sani che avevano la colpa di stare a soli 100
metri da quelli infetti) e addirittura dannosi per l’ambiente
salentino.

Dietro
quest’impianto accusatorio, però (attenzione, è solo il primo
passo. Nulla è già stato scritto e deciso), si nascondono tre
situazioni. Tre storie.

La
prima è quella
– carte dell’accusa alla mano, si intende – che
potrebbe esistere (occhio al condizionale) un gruppo – una lobby? –
composto da docenti universitari, centri di ricerca, multinazionali,
che starebbe cercando di compiere un complotto milionario ai danni
del territorio pugliese e della sua principale ricchezza, l’olivo.
Diciamolo: un business in piena regola
.
E se di piano lucrativo assassino si dovesse trattare, quale sarebbe il vantaggio reale all’orizzonte per codesti cartelli? Favorire qualcuno che viene da molto lontano e che trarrebbe gran profitto dal mutamento dell’economia pugliese?

La
seconda è quella del cosiddetto “Popolo degli Ulivi”, quei
cittadini che con coraggio si battono con proteste e ricorsi al Tar
per evitare il taglio degli alberi.

La
terza fa ancora più tristezza. Fa rima con balle e menzogne. Tante
quelle che giornali e presunti esperti ci avrebbero raccontato.

Quella
più grande è che c’era addirittura una emergenza imminente. Che dal
Salento, epicentro, si stava diffondendo velocemente nel brindisino.
Andava fermata. Si mette in mezzo e in moto l’Unione europea, che
stanzia svariati milioni di euro per abbatterla in breve tempo. E poi
c’erano gli studi scientifici che avallavano tutto: anche per loro la
Xylella è davvero fastidiosa per gli alberi della parte estrema del
tacco dello Stivale.

E
invece, la realtà sarebbe ben altra. Da Bruxelles sarebbero stati
presi per i fondelli (difficile credere che siano tutti babbei lassù, però). Le ricerche scientifiche avrebbero volutamente
privilegiato l’ipotesi dell’abbattimento degli ulivi. La Xylella è
presente da oltre 20 anni, ma soltanto dal 2010
(«ma
per colpa di una serie di concause –
scrive
la Procura – che
dovevano essere studiate meglio e più approfonditamente»
)è iniziato il disseccamento. Ma non tale fa giustificarne
l’eradicazione.

Sembra
di risentire, allora, le parole di Gino Ancona in un comizio
primaverile
(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/emergenza-xylella-gino-ancona-ammonisce-e-solo-una-scusa-la-colpa-e-delle-multinazionali/6036.htm).

In
quella circostanza, l’anarchico già ammoniva che la Xylella era
soltanto un pretesto, e che la causa di tutto sarebbe «delle
multinazionali produttori di sostanze inquinanti e velenose che hanno
deciso di distruggerci per sempre».

E
lo faceva basandosi, anche lui, su studi scientifici. Specie quello di Cristos Xyloiannis, docente di Coltivazione erboree all’Università della Basilicata.

Che
avesse davvero ragione? Quello che è certo è che l’unica vittima di
questo presunto meccanismo perverso, diabolico e infame, è la
Puglia. 

Chi può e deve non stia più a guardare…

Tags: bitontoRegioneunione europeaXylella
Articolo Precedente

Il regista Piergiorgio Meola presenta la compagnia “Okiko”. Sfilata alle 17 in Villa Comunale

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, Natale a punteggio pieno: 4-1 all’Audace Barletta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, Natale a punteggio pieno: 4-1 all’Audace Barletta

CALCIO – Omnia Bitonto, Natale a punteggio pieno: 4-1 all’Audace Barletta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3