Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’incredibile storia di Michele, il romantico collezionista di maglie della Bari

L’incredibile storia di Michele, il romantico collezionista di maglie della Bari

Più di cento pezzi raccolti da Frascati nel corso degli anni. Con autentiche chicche

Mario Sicolo by Mario Sicolo
5 Giugno 2022
in Cronaca
L’incredibile storia di Michele, il romantico collezionista di maglie della Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un mattino di primavera che sa d’estate – il cielo non è mai stato così puro, il sole indora palazzi e strade, rare le ombre salvifiche -, può capitare di imparare nuove declinazioni dell’amore.

Studenti si scambiano motteggi infantili, all’uscita da scuola, giovani brindano con uno spritz a un domani sempre più incerto, mamme sbuffanti spingono passeggini più pesanti di quel che appaiono, uomini chiusi nella loro nuvola di pensieri ripassano quel che hanno da acquistare.

Insomma, mentre l’umanità è alle prese con i suoi mille affanni, sul tavolo di un pub va in scena la storia. Giunge l’eco festosa di un popolo vociante sopra spalti gremiti di vita di uno stadio dal nome antico e vincente, scarpini che affondano nell’erba di smeraldo, madida di pioggia, l’uomo vestito di nero che fischia ed è legge, l’allenatore seduto in panchina che urla indicazioni non si sa bene a chi.

Eppoi, le maglie: reliquie di sogni bambini. Da uno zaino bello come una macchina del tempo, Michele Frascati, zazzeruto cinquantenne di professione sognatore, le tira fuori carezzandole dolcemente, quasi fossero figli. Di lanetta, quale che fosse la stagione e mica una a partita, i numeri cuciti a mano dietro la schiena, i pantaloncini cortissimi e stretti, persino le piccole modifiche artigianali con provvide forbici per limare colletti e sgambature. “Sono dei Campionati ’74-’75 e ’75-’76, ero piccolissimo. Sono due sacre reliquie per me che sono ancora un romantico, perché per me il tifo vero che è amore. Sì, rappresentano una storia andata a buon fine“, sussurra quasi con pudore, Michele.

E brillano gli occhi e trema il cuore, mentre solca felice il mare dei ricordi, sulla rotta dei valori ultras, codice etico chiaro e inviolabile. E racconta la sua opera certosina, a mezza via fra filologia e archeologia. Perché mica è facile constatare la purezza di quei cimeli. Ancor di più cercarli per tutto il globo e rintracciarli, immane, gioiosa fatica. Polpastrelli, sguardo, affetto e memoria sono i giudici insindacabili. Tutto è dipinto di biancorosso, i colori della passione atavica: la Bari.

Già, perché mentre snocciola il disegno di casacche memorabili, sfilano i giocatori con i loro volti e le loro prodezze. A guidarlo in questo universo fantastico, Vincenzo, amico di curva, cioè fratello, poi partito in Germania. E il fiuto per questi capi d’abbigliamento preziosissimi: vestiti da capitan Arduino Sigarini, rossa con risvolti bianchi e quella di Diego Giannattasio, l’esatto contrario. Cerca, scava e incontra, Michele, fino a collezionarne più di cento, in un armadio che è una cripta, che neppure la consorte disperata e simpaticissima Milena può schiudere. Su quelle grucce disposte in fila come calciatori prima di una partita, sembrano correre e respirare ancora Pietro Maiellaro e Giovanni Loseto, Sandro Tovalieri e Igor Protti, Rachid Neqrouz e Lorenzo Amoruso, Nuccio Barone e Marcello Montanari: “Quasi tutti amici, ai quali non ho mai chiesto nulla, perché sono un ultras“.

All’improvviso, per soprammercato, la chicca: sul desco si posa d’incanto l’azzurro della Nazionale, che, forse, fu di Sandrino Mazzola sul prato mitico dell’Azteca. Infine, con delicatezza antica, ripiega le maglie e le riposa nella sacca: “Ma che belle…“, sospira Michele, credendo di non essere ascoltato. Saluta con fierezza e va via col passo leggero del sognatore che ama i colori biancorossi…

Articolo Precedente

“We shout No War”, i bambini di Bitonto dicono con forza “No” alla guerra

Prossimo Articolo

“Così… per Gioco” e “A Scuola con… Sport”: a Bitonto festa per oltre 2600 bambini

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Così… per Gioco” e “A Scuola con… Sport”: a Bitonto festa per oltre 2600 bambini

“Così… per Gioco” e “A Scuola con… Sport”: a Bitonto festa per oltre 2600 bambini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3