Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?

L’ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?

Dovevano essere realizzate nel 2011 grazie anche ai soldi della Regione Puglia. E, invece, 4 anni dopo nessuno sa di che morte siano defunte...

La Redazione by La Redazione
28 Giugno 2015
in Cronaca
L’ennesima promessa a vuoto. Dove sono finite le isole di traffico tra via Galilei e ponte Carmine?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Doveva
essere realizzata «in tempi brevi», dicevano
da Palazzo Gentile ben 4 anni fa.

Mentivano.

Perché
quasi 48 mesi dopo, la rotatoria (anzi le isole di traffico) tra via
Galilei, ponte Carmine e via Castelfidardo non c’è ancora, e alzi la
mano chi sa che fine abbia fatto.

Il
risultato è che, in una zona ad altissima densità di traffico e
passaggio di autovetture, ciclomotori e motociclette, regna sempre
l’anarchia più totale, con le consuete norme del Codice della strada
che vanno a farsi benedire, a braccetto con una buona dose di
imprecazioni.

Ogni
giorno. A ogni ora del dì.

La
storia di queste isole da traffico è davvero una barzelletta, che
però non fa ridere.

Il
15 aprile 2011
– si avete letto bene, siamo nella primavera di 4 anni
fa – i giornali telematici annunciavano che, finalmente,
tutto era fatto o quasi
(http://www.bitontolive.it/news/Politica/5846/news.aspx).

L’allora
assessore ai Lavori Pubblici, Vito Antonio Labianca, era riuscito a
siglare la convenzione
con la Regione Puglia per il finanziamento
degli interventi inseriti nel “Terzo
programma di attuazione del piano Nazionale della sicurezza
stradale”. 

Si
trattava di lavori finalizzati a elevare i livelli di sicurezza della
rete stradale regionale, migliorando la percorribilità delle
infrastrutture esistenti.

C’erano
già i soldi, addirittura. Ben 40mila euro. Li aveva individuati una
delibera del Comitato interministeriale per la cooperazione economica
(Cipe) già nel 2007
, e coprivano sino a un massimo del 50% del costo
di ogni singola opera.

Bitonto
era pronta, allora, a diventare un cantiere aperto per la
realizzazione del progetto “Lavori
di adeguamento e disciplina del traffico a varie intersezioni
stradali con realizzazione e isole di traffico
”
che la giunta Valla aveva messo a punto nel 2010.

Il
dettaglio era ricchissimo perché, oltre alle isole di traffico tra
via Galilei, ponte Carmine e via Castelfidardo, c’erano anche
adeguamento e disciplina del traffico all’intersezione tra via
Planelli, via Larovere e via Volponi con la realizzazione di isola
rotatoria, opere a verde, istituzione del senso unico ed eliminazione
del semaforo esistente. Adeguamento e disciplina del traffico
all’intersezione tra via De Gasperi e via Durazzo con la
realizzazione di isola rotatoria e opere a verde. Adeguamento
all’intersezione tra le via Castelfidardo, ponte Santa Teresa e via
Solferino con la realizzazione di isole di traffico. Adeguamento e
disciplina del traffico all’intersezione tra via Fornelli, via
Santoro e piazza Martin Luther King con la realizzazione di isola
rotatoria. 

Non
è tutto, perché il 16 giugno di quell’anno vengono assegnati i
lavori
, e ad aggiudicarli è la “Matera Costruzioni” di Laterza(http://www.bitontotv.it/cms/news/7871/15/Nuove-rotatorie-Assegnati-i-lavori-per-la-costruzione-delle-opere/).

Tutto,
allora, sembra andare nella direzione giusta, ma è qui che accade la
cosa più incredibile. 

In effetti, tra amministrazione Valla e quella
Abbaticchio, il piano vede effettivamente la luce.

Quasi
tutto, però. Cosa manca? Le isole di traffico tra via Galilei, ponte
Carmine e via Castelfidardo, ovviamente.

Forse
qualcuno – ma questa volta non ci deve mentire – dovrebbe
spiegare cosa sia successo in realtà, e soprattutto quando questo
impegno preso con la città verrà onorato.

Tags: abbaticchiobitontoCipedabitontoregione pugliavalla
Articolo Precedente

Definire il Tempo partendo da Aristotele

Prossimo Articolo

Ancora un furto ai danni della ditta di soccorso stradale Parisi, nella notte tra giovedì e venerdì

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora un furto ai danni della ditta di soccorso stradale Parisi, nella notte tra giovedì e venerdì

Ancora un furto ai danni della ditta di soccorso stradale Parisi, nella notte tra giovedì e venerdì

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3