Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro Parte prima/Ma quanto è ingiusta la giustizia? Le leggi sono state elaborate dai potenti

L’Elzeviro Parte prima/Ma quanto è ingiusta la giustizia? Le leggi sono state elaborate dai potenti

I processi, nei confronti di coloro che incapparono nei rigori del diritto, del privilegio, della facoltà, dell’autorità del potere o dei detentori di esso, sono sempre stati pubblici e le esecuzioni capitali, ancora oggi, in molti paesi sono pubbliche: si mettono in guardia le masse o i singoli tra esse che la fine del condannato, a causa della pubblica, implacabile ferocia del potere, può essere la fine di chiunque s’attenti a impadronirsi del “diritto”

Gaetano Avena by Gaetano Avena
20 Settembre 2015
in Cronaca
L’Elzeviro Parte prima/Ma quanto è ingiusta la giustizia? Le leggi sono state elaborate dai potenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cara Angela Ricci Colli (docente di origini bitontine, ha insegnato nei licei lombardi, è appassionata delle vicende del borgo suo natio ed è amica del poeta),
Le buone maniere? Come le norme
morali, le norme giuridiche sono state, ognora, elaborate dai detentori di
turno del potere o dalle classi egemoni nelle varie società nel tempo e nello
spazio per controllare le masse e renderle, indefettibilmente, suddite. E al di
sopra delle buone maniere, delle norme morali, delle norme giuridiche si sono,
ognora, essi considerati.

Per rendere più icastico il mio Argomentare, ecco, ad
esempio, le norme giuridiche. Il diritto è l’insieme di leggi, ordini,
consuetudini tradizionali che fissano ciò che è permesso e ciò che è vietato.

Chi fissa? Chi vieta? E a chi fissa, a chi vieta? E perché?

“Ius” in Latino
(Non è un caso che in roma la Riflessione Filosofica fu d’importazione dalla
Grecia, mentre l’elaborazione della giurisprudenza fu l’impegno preponderante
delle classi al potere: dell’aristocrazia e degli “homines novi”, una ciurma di
grassatori, di usurai, di appaltatori di opere pubbliche, di riscotitori di
tasse, di gabelle che elaborarono un complesso apparato, un sistema di norme
che potessero dare parvenza di legalità alle loro prepotenze, prevaricazioni,
ruberie, insomma, nei confronti delle classi subalterne alle quali sottraevano,
ognora, ciò che erano beni comuni) significa: diritto, privilegio, facoltà,
potere, autorità esclusivi delle classi al potere o di chi detiene il potere di
rubare, di uccidere, di compiere qualsiasi, anche, cruento atto illecito.

“Vae!”,
guai ai singoli, specie, delle classi subalterne, che si arrogassero, si
arroghino il diritto, il privilegio, la facoltà, il potere, l’autorità di
mettere in atto azioni omicidiarie o ruberie di infima o grande consistenza,
importanza, c’era, c’è la restrizione della libertà personale, anche, per tutta
l’esistenza in vita del condannato e, perfino, la morte.

Non a caso, Denuncia
M. Foucault, i processi, nei confronti di coloro che incapparono, incappano nei
rigori del diritto, del privilegio, della facoltà, dell’autorità del potere o
dei detentori di esso, sono sempre stati pubblici e le esecuzioni capitali,
ancora oggi, in molti paesi sono pubbliche o in presenza, seppur limitata, di
pubblico: si mettono in guardia le masse o i singoli tra esse che la fine del
condannato, a causa della pubblica, implacabile
ferocia del potere, può essere la fine di chiunque s’attenti a impadronirsi  del “diritto” di chi in alto “puote ciò che
vuole”.

Ma, anche, dal punto di vista civilistico le classi al potere in roma
donarono alle classi al potere dei paesi, che improntarono la loro legislazione
al “corpus iuris” romano, il modello delle loro spoliazioni del pubblico
demanio. Prendiamo, ad esempio, l’”usucapione”, cioè il modo di acquisto della
proprietà di un bene attraverso il possesso continuato per venti anni, fondato sulla
buona fede o su un titolo, giuridicamente, ritenuto idoneo.

Come sappiamo,
l’aristocrazia senatoriale romana fondava la sua enormi ricchezze e, quindi, il
suo prestigio sociale sul possesso, nell’agro romano e in territori conquistati
dalle legioni (formate da piccoli coltivatori che, obbligati ad abbandonare la
vanga per le armi, non avendo più il, pur, esiguo reddito proveniente dal loro
lavoro, si indebitavano a tal punto da diventare schiavi dei loro creditori.

Tags: giustiziaingiustizialeggi
Articolo Precedente

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, escursione guidata al bosco di Bitonto con Fare Verde

Prossimo Articolo

Antuofermo, ex assessore ai Fondi Strutturali: “Ora vi racconto io la verità sul Park&ride”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Antuofermo, ex assessore ai Fondi Strutturali: “Ora vi racconto  io la verità sul Park&ride”

Antuofermo, ex assessore ai Fondi Strutturali: "Ora vi racconto io la verità sul Park&ride"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3