Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’ass. Mangini: “Altro che “condizioni pietose” del Teatro, solo infiltrazioni d’acqua al quart’ordine e due passamano mancanti”

L’ass. Mangini: “Altro che “condizioni pietose” del Teatro, solo infiltrazioni d’acqua al quart’ordine e due passamano mancanti”

"Un piccolo rigonfiamento dell’intonaco rustico sotto un arco del corridoio del quart'ordine e uno sgretolamento del cartongesso/intonaco sotto il lucernario sopra la scala sinistra che porta al quart'ordine e, sulla carta da parati, degli strappi e uno scollamento sul lato sinistro del ridotto del terz'ordine"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Dicembre 2019
in Cronaca
L’ass. Mangini: “Altro che “condizioni pietose” del Teatro, solo infiltrazioni d’acqua al quart’ordine e due passamano mancanti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sulla questione Teatro, sollevata nei giorni scorsi, è intervenuto anche l’assessore Rocco Mangini, con un post su Facebook lungo e dettagliato.
Dopo una minuziosa premessa, nella quale si esibito in una critica minuziosa nei confronti dei nostri articoli, l’amministratore è passato ad una disamina delle condizioni del Traetta, con tanto di foto a corredo.
“Il Teatro Traetta soffre di un problema di infiltrazioni d’acqua al 4to ordine lato sinistro. Il problema è sul terrazzo e sul tetto. Va cambiata la guaina che protegge il terrazzo. Su quella guaina nel 2005 fu appoggiata la grande e pesante macchina di condizionamento dell’aria. L’intervento per il cambio della guaina prevede lo smontaggio della macchina, il sollevamento della stessa con gru e il trasporto in altro luogo. Solo con il terrazzo libero si potrà cambiare guaina e risolvere il problema delle infiltrazioni. Fatto questo, la macchina dovrà essere riportata sul terrazzo (sempre con l’ausilio di gru e mezzi pesanti), ricollocata e ricollegata agli impianti. Insomma, un intervento complesso e costoso, che negli ultimi 12 mesi non è stato possibile programmare anche e soprattutto per questioni di priorità e di carichi di lavoro degli Uffici, impegnati a gestire i grossi finanziamenti vinti per Bitonto 2020.
C’è un pericolo di crollo? No.
È un intervento di somma urgenza? No.
Il Teatro non è agibile? No
Avendo avuto queste 3 risposte dai tecnici comunali, ci è sembrato opportuno programmare questo lavoro per l’estate 2020, allor quando le procedure dei progetti Bitonto 2020 saranno meno pressanti.

Ma secondo l’articolo il <>.
Non so se la giornalista ha voluto enfatizzare usando una iperbole, ma il soffitto del Traetta è perfetto (guardare per credere).
Le foto denuncia le ho fatte anche io e ve le riporto.
Abbiamo un piccolo rigonfiamento dell’intonaco rustico sotto un arco del corridoio del 4to ordine e uno sgretolamento del cartongesso/intonaco sotto il lucernario sopra la scala sinistra che porta al 4to ordine (forse dovuto a infiltrazioni dalla stessa cupola in plexiglass/policarbonato).
Veniamo alle <>.
Ne ho contate 82. Solo 2 hanno la seduta cedevole. Punto.
E della <> del titolo?
Nulla. Solo un terminale in ottone mancante di 10 cm di lunghezza sul gradino del I ordine destro.
Sulla carta da parati, ho riscontrato degli strappi e uno scollamento sul lato sinistro del ridotto del 3zo ordine (allego le foto).
Ah, sì, mancano 2 passamani sulle scale di accesso al 2do ordine lato corto, sia lato destro che sinistro.
Insomma, ditemi voi se il Teatro è in <>.
Ecco, questo critico da lettore.
L’uso di parole esagerate che confondono i lettori, facendo percepire loro una realtà stravolta.
E se pensiamo che il Teatro è aperto da 15 anni senza sosta con una media attuale di circa 21/24 giorni al mese, capite bene che se non avessimo avuto attenzione e cura quotidiana – grazie anche ai gestori dei servizi che puntualmente segnalano disfunzioni e all’Ufficio Cultura che provvede alla manutenzione ordinaria – il Teatro non sarebbe nello stato in cui voi stessi potete ammirarlo nelle mie foto”.
E conclude il suo intervento, esponendo il suo concetto di cultura ed il suo modo di interpretare il valore del teatro.
“Chiudo il mio lungo e argomentato post chiarendo per l’ennesima volta cosa intendiamo noi per uso di uno spazio comune quale è il Teatro, sapendo di attirarci le critiche dei puristi dei luoghi della cultura sacri. Pur considerandolo un Bene Culturale Architettonico di pregio, soprattutto storico, visto che a livello artistico è fondamentalmente una copia di quello che fu, per noi è anche e soprattutto un Bene Comune.
È di tutti! E tutti possono accedervi. E tutti possono fruirne gli spazi, anche quello scenico.
Dal grande attore al bambino di Prima Elementare.
Cosa accomuna il primo e il secondo? Il rispetto del luogo. E di coloro che ci lavorano.
E noi lo abbiamo scritto nero su bianco nel Regolamento di concessione del Teatro.
Punto.
È una scelta di politica culturale che può anche non piacere, ma che deve essere accettata perché è frutto di una riflessione sul rapporto tra luoghi culturali e cittadini, e tra città e territorio.
Quando verranno altri, liberi si fare altre scelte…magari più conservative ed esclusive. Noi preferiamo quelle inclusive.
E non vi voglio annoiare con decine di saggi e articoli in cui si esalta in tutto il mondo il rapporto sempre più quotidiano tra Beni Culturali e cittadini, soprattutto bambini…vi basti pensare che dentro il Louvre o al Metropolitan i bambini ci mangiano e ci dormono nei sacchi a pelo!?
Siamo convinti che sentire i Beni Culturali come luoghi della quotidianità e non come Moloch inaccessibili possa aiutare piccoli e adulti a sentirsi parte della Comunità e a sentire su di sé il peso della tutela della bellezza.
Ovviamente è un cambiamento culturale che ha bisogno dei suoi tempi, ma noi abbiamo voluto iniziare proprio dallo spogliare i luoghi della cultura dalla etichetta di “tempi della sacralità””.
E, infine, ri-conclude dedicando un’altra stoccata alla nostra testata.
“Chiudo chiarendo l’obiettivo di questo post.
Così come i giornalisti hanno palesato le loro intenzioni pacifiche nel passaggio <>, allo stesso modo io non sto accusando nessuno, ma solo provando a fornire un quadro più oggettivo dello stato del Teatro, criticando costruttivamente e provocatoriamente (da lettore in primis, e da Amministratore in secundis) – con lunghe argomentazioni – un certo modo di dare notizie sensazionalistiche che fa un torto alla verità delle cose. E fa un torto alla città”.

Articolo Precedente

Auto bloccata sui binari fra Bitonto e Terlizzi. Ferrovia Bari nord in tilt

Prossimo Articolo

Venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale dell’orchestra sociale Musicaingioco

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale dell’orchestra sociale Musicaingioco

Venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale dell’orchestra sociale Musicaingioco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3