Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’allarme degli imprenditori agricoli: “Distrutto il 70% della produzione delle ciliegie”

L’allarme degli imprenditori agricoli: “Distrutto il 70% della produzione delle ciliegie”

Le cattive condizioni climatiche stanno mettendo in ginocchio la raccolta dell'oro rosso pugliese. Danni anche a Bitonto

La Redazione by La Redazione
18 Maggio 2014
in Cronaca
L’allarme degli imprenditori agricoli: “Distrutto il 70% della produzione delle ciliegie”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella graduatoria dei prodotti agricoli pugliesi nel contesto
nazionale sono addirittura al primo posto con quasi 530 mila quintali
per una superficie di oltre 16.600 ettari
, di cui 16.100 soltanto
nella provincia di Bari
. Sono le ciliegie, la cui produzione nella nostra
regione è pari quasi al 40% sul totale nazionale.  Eppure, la
raccolta 2014 del cosiddetto “oro rosso” non è affatto partita con il piede
giusto, e anche a Bitonto i produttori piangono. Meteo killer. Tra le
cause principali di questa “disfatta”, c’è senz’altro la situazione
metereologica, caratterizzata dall’alternanza di caldo anomalo e di piogge battenti.
«Le ciliegie stanno pagando un prezzo altissimo
dall’andamento climatico anomalo
, perché tra le piccole ma
intense ondate di caldo e piogge incessanti quanto
improvvise hanno
arrecato danni incalcolabili al carico dei ciliegi in piena
produzione»,sottolinea alla “Gazzetta del Mezzogiorno” Gianni Cantele, presidente di
Coldiretti Puglia. E il tempo – guardando le previsioni della settimana che
prevede temperature vicine ai 30° – non promette niente di buono.

E’ accaduto, infatti, che anche quest’anno la
maturazione della ciliegia è arrivata con largo anticipo, ma è stata
azzerata
dalle non favorevoli condizioni climatiche.
Il 2014, dunque, sarà l’annus
horribilis della ciliegia? Difficile dirlo, ma nel frattempo la Cia di
Bari è pronta a chiedere alla Regione lo stato di calamità.
 Stagione
fallimentare?

«La campagna non poteva iniziare peggio – racconta
Umberto Bucci, presidente di Confagricoltura Puglia  – perché le ripetute piogge e anche le grandinate hanno causato danni con punte anche
del
70% a tutte le varietà, in modo particolare alla
Bigarreaux. E quel che è
peggio – sottolinea ancora Bucci – è che
quest’anno la domanda è forte».

Oltre al tempo, però, un altro grosso ostacolo alla
campagna dell’oro rosso pugliese (e non solo purtroppo) c’è la concorrenza
spesso sleale dei paesi esteri, specie di quelli che si affacciano sul
Mediterraneo. «Il boom delle ciliegie turche dovrebbe arrivare in
questa settimana, ed è un prodotto di alta
qualità e con un prezzo
finale davvero interessante, che viene fuori da un
costo di produzione
più basso di quello italiano»,
enfatizza Bucci sempre alla “Gazzetta del
Mezzogiorno”. E poi c’è il pericolo della ciliegia taroccata che– lancia l’allarme il leader di Confagricoltura Puglia – «purtroppo viene
spacciata come italiana ma che di italiano ha ben poco
».

Altro tasto dolente è rappresentato dal prezzo,
assolutamente non in grado di coprire i costi di raccolta, che quest’anno sono
diventati ancora più esosi da sostenere. Ciliegie “spaccate” anche a Bitonto. Se
nell’area del sud est barese (dove si produce l’80% di ciliegie
della provincia di Bari) piangono, anche a nord del capoluogo non
si ride. E Bitonto non rappresenta l’eccezione.

«Stiamo assistendo – ragiona
Giuseppe Calò, imprenditore cerasicolo bitontino – al cosiddetto fenomeno
dello spacco delle ciliegie proprio durante la fase immediatamente successiva
alla fioritura, causato proprio dalle piogge inattese delle ultime settimane
».Gli fa eco Tommaso, piccolo proprietario terriero. «Io non ho una grossa
presenza
di ciliegia di tipo Ferrovia (la più  apprezzata anche
sul mercato estero, ndr), ma è comunque sufficiente per me e la mia
famiglia. Quest’anno, purtroppo, la
quantità da raccogliere era già
inferiore al passato, ma adesso non so neanche
se raccoglierle o meno».   

 

Tags: agricolturabitontociliegiacrisicronacaraccolta
Articolo Precedente

Moni Ovadia a Bitonto per sostenere “L’altra Europa per Tsipras”

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, ora è ufficiale. La salvezza passerà da Rocchetta Sant’Antonio

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, ora è ufficiale. La salvezza passerà da Rocchetta Sant’Antonio

CALCIO – Omnia Bitonto, ora è ufficiale. La salvezza passerà da Rocchetta Sant’Antonio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3