Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L'”Affaire Xylella”, silenzio mediatico e verità nascoste in un convegno di “Bitonto in Movimento”

L'”Affaire Xylella”, silenzio mediatico e verità nascoste in un convegno di “Bitonto in Movimento”

I relatori dell’incontro hanno fornito un resoconto equilibrato della questione, sotto diversi aspetti, da quello agronomico-scientifico a quello politico e legale

Felice de Sario by Felice de Sario
28 Luglio 2016
in Cronaca
L'”Affaire Xylella”, silenzio mediatico e verità nascoste in un convegno di “Bitonto in Movimento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è parlato ieri sera a Mariotto, in Piazza Roma, del problema Xylella e delle possibili spiegazioni di un fenomeno sul quale pare sia calato, negli ultimi mesi, un velo di silenzio mediatico.

La Xylella fastidiosa è un batterio delle piante trasmesso attraverso insetti vettori su di un’estesa varietà di queste. Il patogeno batterico pare sia stato scoperto sugli ulivi pugliesi e segnalato per la prima volta all’Unione Europea nell’Ottobre del 2013.

L’incontro di ieri sera è stato organizzato dall’associazione politico-culturale Bitonto in Movimento e da tutti i meetup dell’area metropolitana, che s’ispirano e riconoscono nelle iniziative politiche del Movimento 5 Stelle.

I relatori dell’incontro, introdotto e moderato dalla portavoce della Regione Puglia Rosa Barone (commissione agricoltura), hanno fornito un resoconto equilibrato della questione Xylella, sotto diversi aspetti, da quello agronomico-scientifico a quello politico e legale.

Il prof. Pietro Perrino, già direttore dell’Istituto di Germoplasma del CNR Bari, ha rilevato come la causa principale del problema non sia il batterio, che è una causa minore.

 Si può parlare per la Puglia di disastro ambientale?
“Nel Salento la patologia si è sviluppata più che altrove per una concomitanza di fattori di natura ambientale (cioè uso o abuso d’insetticidi e altre sostanze chimiche) che inquinano l’ambiente e indeboliscono le piante di ulivo, che diventano così suscettibili ai patogeni come la Xylella. I patogeni sono però la conseguenza, non la causa del problema, che è da ricercare nei fattori ambientali. Per evitare il disastro ambientale è necessario ripristinare le buone pratiche agronomiche disinquinando l’ambiente come hanno fatto peraltro tanti agricoltori del Salento che sono stati più attenti e non hanno usato molti erbicidi, acaricidi, fungicidi”.

Dello stesso tenore sono le risposte date da Didier Ousset,coordinatore del Consorzio Lubyxil: “Se, come pretende l’UE, si va sradicare tutto, gli scienziati, i ricercatori non avrebbero più il materiale da analizzare, e inoltre in questo modo si darebbe ampio spazio all’invasione patogena. La Xylella è un problema presente ovunque. Negli Usa, ad esempio in California, la Xylella che colpisce la vite è un problema noto da decenni, e si sono spesi 20 milioni di dollari l’anno per risolvere il problema, senza tuttavia riuscirci, perché gli americani hanno praticamente distrutto tutto, tempestando la zona di pesticidi, erbicidi, ecc. ed eliminando così ogni forma di vettore patogeno. Il risultato è che si è dovuta sostituire la vite con gli Ogm ”.

L’Europarlamentare M5S, la tarantina Rosa D’Amato sostieneche si debba più correttamente parlare di essiccamento rapido dell’ulivo e non di emergenza Xylella: “Noi stiamo ancora aspettando dati certi sull’epidemia, nel frattempo abbiamo ripetutamente chiesto a Bari, Roma e Bruxelles di finanziare la ricerca alternativa per studiare le cause dell’essiccamento e le ragioni per cui il batterio Xylella abbia attecchito nel Salento. L’agricoltura salentina è in difficoltà sia per la crisi del settore, sia per il cattivo uso di pesticidi che ha indebolito i nostri terreni”.

Quale proposta ha messo in campo in Europa il M5S?
“Qui, stasera è riunito un pool di esperti facenti parte di un consorzio internazionale, che hanno fatto proposte alternative all’eradicazione degli ulivi secolari, una di queste riguarda l’uso di un enzim, che è in pratica un battericida naturale ma bisogna studiarne in vitro e poi sul terreno le dosi d’impiego per eradicare il batterio, proprio come prescrive la Direttiva europea. Quest’ultima si è ammorbidita nel tempo, passando dalla proposta di eradicazione quasi integrale delle piante a quella che prevede di sradicare la pianta infetta oltre a quelle che sono nel raggio di cento metri da questa”.

Hanno infine preso la parola Cristian Casili, agronomo portavoce della Regione Puglia e l’avv. Nicola Grasso, docente di Diritto costituzionale all’Università del Salento. Quest’ultimo ha rilevato che “soggetti come Tar e consiglio di Stato hanno verificato che tutto l’impianto normativo, dalla decisione dell’Unione Europea fino al decreto ministeriale e alle varie decisioni come quella di nominare un commissario straordinario, o quella di eradicare gli ulivi nel raggio di cento metri, è fallace. Inoltre la ricerca scientifica avrebbe dovuto coinvolgere i centri di ricerca mondiale, specie nei Paesi che conoscono il problema Xylella. Tutto questo è stato impossibile per una chiusura della ricerca che è stata riservata ad alcuni istituti universitari o laboratori.”

Articolo Precedente

Mensa scolastica 2016-2017. Via libera dalla giunta, che stanzia oltre 1 milione di euro

Prossimo Articolo

Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, riceve il Pacchero d’Argento 2016

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, riceve il Pacchero d’Argento 2016

Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all'Jonio, riceve il Pacchero d'Argento 2016

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3