Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Intitolato al preside Nicola Delvino il laboratorio informatico della scuola Sylos

Intitolato al preside Nicola Delvino il laboratorio informatico della scuola Sylos

Un'occasione per ricordarne la figura di educatore, sempre aperto all'innovazione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Dicembre 2024
in Cronaca, Primo Piano
Delvino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del centenario dalla nascita, è stato inaugurato alla figura del compianto preside Nicola Delvino il laboratorio informatico dell’Istituto comprensivo “Sylos”. La cerimonia si è tenuta mercoledì, nella scuola che, per tanti anni, è stata da lui diretta. Un modo per ricordarne la figura di educatore innovativo alla costante ricerca del valore dell’insegnamento che Delvino, scomparso nel 2019 all’età di 95 anni, ha sempre incarnato.

Ad aprire la serata, l’attuale dirigente scolastico, Filomena Bruno, sottolineando l’unanime stima espressa da chi ha conosciuto Delvino in vita: «Pur non avendolo mai incontrato, sentendo le tante persone che di lui conservano la memoria, mi sembra di conoscerlo realmente».

Ma Delvino non fu solamente un preside. Fu anche un cittadino attivo nella comunità, in diversi ambiti, tra cui quello culturale.

«Fu attivista e socio del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto» ricorda Marino Pagano, presidente del sodalizio, che ne ricorda la capacità di mettersi sempre in ascolto e la lungimiranza: «Faceva parte di una generazione di educatori che ha lasciato una grande eredità. Delvino fu anche scrittore e divulgatore. Insieme ad Antonio Castellano rieditò “Brevi cenni biografici sugli illustri bitontini”, opera del 1939 di Giuseppe Pastoressa. Fu sempre aperto all’innovazione e pronto ad aprirsi ai tempi che cambiavano».

Una capacità sottolineata anche da Nicola Pice, che ricorda come Nicola Delvino seppe sempre essere pronto a porsi nuove domande, a scoprire ogni novità: «Nella testa e nel cuora aveva un’idea di civiltà e di umanità in cui erano messi al bando indifferenza ed individualismo. Fu anche cronista sportivo, scrittore di libri per la scuola e di narrativa, attivista nella Proloco e nella Croce Rossa, appassionato di teatro. Le sue storie erano accomunate dal fil rouge della scuola e della sua missione educativa. Premeva affinché si portasse in aula la lettura di libri di narrativa, utili per incentivare la riflessione e la creatività».

La sua apertura all’innovazione è ricordata anche da Vito Lozito, docente, al suo fianco per quindici anni: «Fece arrivare a scuola dei piccoli Commodore 64 e copn quelli iniziammo ad insegnare l’informatica ai ragazzi. Erano entusiasti. Facemmo anche corsi serali per studenti lavoratori, gratuiti e molti richiesti».

A ricordarne i lati più personali è il sindaco Francesco Paolo Ricci, nipote di Delvino, ricordando anche il suo impegno in politica, nella Democrazia Cristiana, e in consiglio comunale, sia come consigliere, sia come assessore all’Istruzione: «Per lui la famiglia era tutto, ma era impegnato in tante cose, tra cui l’Accademia della Battaglia e il suo corteo storico. Ricordo anche il suo impegno nell’accoglienza per i fratelli albanesi e la sua volontà di creare sinergie con le scuole albanesi».

Il primo cittadino ne ricorda anche la figura di giornalista amante dello sport e il connubio con Vincenzo Schiraldi: «Per lui lo sport era un’importante attività educativa, utile anche per recuperare i ragazzi e sottrarli alla strada. Abbiamo la necessità di ricordare questi grandi personaggi affinché possiamo crescere, insieme, prendendo da loro quanto di buono hanno lasciato».

L’altro impegno che lo vide coinvolto è quello sindacale, a favore del mondo della scuuola, come ricorda Vito Masciale, sottolineando come oggi Delvino non vedrebbe di buon occhio la concezione odierna del dirigente scolastico, «che non è più una guida, ma è ridotto ad un burocrate».

L’ultimo ricordo è quello dei familiari, in particolare di Rossella Delvino, che rievoca la sua profonda fede cattolica e l’aura di serenità con cui affrontava la vita.

Tags: intitolazionelaboratorio informaticonicola delvinoscuola sylossylos
Articolo Precedente

Domenica all’insegna dell’allegria. Domani in piazza Moro l’evento di Confartigianato e Proloco

Prossimo Articolo

Questa mattina, 1º Torneo di Street Football a cura del Nucleo Compatto

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa mattina, 1º Torneo di Street Football a cura del Nucleo Compatto

Questa mattina, 1º Torneo di Street Football a cura del Nucleo Compatto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3