Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Intitolata ieri mattina una via a Emanuele Coletto, politico e docente bitontino

Intitolata ieri mattina una via a Emanuele Coletto, politico e docente bitontino

La V Traversa di via Ammiraglio Vacca dedicata a chi ha vissuto l'esperienza politica con la generosità di uomo onesto e dedito al prossimo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
2 Febbraio 2014
in Cronaca
Intitolata ieri mattina una via a Emanuele Coletto, politico e docente bitontino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La pioggia e la malinconia invernale
portano, quasi sempre, alla riflessione, alla memoria e al ricordo.

Questo il clima di ieri mattina dove,
alla presenza del sindaco Michele Abbaticchio e del tenente della Polizia Municipale Gaetano
Paciullo
, è stata intitolata la V
traversa di via Ammiraglio Vacca
, esattamente tra via Due Cappelle e via G.
Modugno (predisposta dall’Amministrazione Valla nel lontano 2011),
dedicata al professore e uomo politico Emanuele Coletto.

Il concittadino, nato nel 1924, partecipa al secondo conflitto mondiale e al termine decide,
invece di seguire i partigiani, di tornare a Bitonto per dedicarsi alla
politica.

Professore di educazione tecnica, ma soprattutto
uomo politico che ha creduto fortemente nei valori di giustizia, libertà, credo
sociale e buona politica, valori socialisti che apprese da Giuseppe Saragat, che fu pure Presidente della Repubblica.

A questa idea di partito diede
adesione Coletto, dichiarandosi affine al PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano) e comportandosi sempre come politico
e uomo onesto. Valori rari da trovare oggi da destra a manca.

Nei primi anni ’70 fu consigliere comunale, caratterizzando
fortemente la scena politica locale.

«Emanuele –
ricorda Vincenzo Fiore, assessore
nel 2011 – fu la persona che mi portò
nel Psdi: forse, senza di lui non sarei mai entrato in politica. Era un uomo di
eccezionale carisma, preparazione politica e umanità, uno dei più grandi del
passato».

Era il cuore il luogo dove i latini
credevano si custodisse la nostra memoria e il prof.
Nicola Pice
ha ricordato con poetica oratoria la vita di Emanuele.

«È da Michele (docente di lettere al liceo classico Sylos, ndr), figlio di Emanuele, che conosciamo i
particolari della vita di quest’uomo che
aiutava la povera gente sottraendo denaro alla moglie e delle lezioni private
fatte in maniera gratuita».

Da grande educatore era innamorato
della scuola, ma si occupò anche di numerose opere in città come la
realizzazione della scuola media “C. Sylos” e, “da
perito agrario negli studi giovanili”,
ebbe il merito di reintrodurre la festa dell’albero che aveva il suo
momento tipico nella piantumazione di alberi nella Villa comunale.
A lui si deve, poi, la realizzazione della
prima cooperativa edilizia in via D. Urbano, la “Giuseppina Saragat”
progetto condiviso con il suo amico politico Mario Sicolo.

Ebbe grande
rapporti di stima non solo con gli amici, ma anche con gli avversari con cui «non ha mai avuto un rapporto acrimonioso ma
sempre di rispettoso confronto
– continua nella memoria Pice -: la politica era dialogo e formazione, l’esercizio del potere era la legalità.

Alla sua morte l’amico Michele
Sivo
scrisse: “E tutto il suo
operare ebbe come principali ispiratori la sua fede nell’uomo e nella sua
capacità di essere artefice del suo destino, la sua repulsione per la violenza,
la coartazione, il potere, la doppiezza, l’adulazione”.

Ha sempre lavorato onestamente
e senza interessi con un orizzonte valoriale a cui dedicare la vita. La storia,
l’identità, la coscienza e la memoria sono il recupero fondante per il presente
e il futuro, l’esempio di Emanuele ce lo ricorda».

Il prof.
Pice, conclude l’encomiabile ricordo con una frase di Saragat che dovrebbe
essere dentro la politica ad ogni livello e in ogni partito:

“Fate che il volto di questa Repubblica sia un volto
umano. Ricordatevi che la democrazia non è soltanto un rapporto fra maggioranza
e minoranza, non è soltanto un armonico equilibrio di poteri sotto il presidio
di quello sovrano della nazione, ma è soprattutto un problema di rapporti
fra uomo e uomo. Dove questi rapporti sono umani, la democrazia esiste; dove
sono inumani, essa non è che la maschera di una nuova tirannide”. 

Chissà se
tra le tante folate di vento e le lacrime di pioggia non sia passata una
carezza di Emanuele sul capo dei cari amati figli, che tanto hanno tenuto a
questo momento… 

Tags: bitontocolettocommemorazioneemanuele colettopoliticasaragatstrada
Articolo Precedente

KICK BOXING – Vittoria laziale per il bitontino Giuseppe Molfetta

Prossimo Articolo

Vergogna al “Città degli Ulivi”. Devastati lo spogliatoio ospite ed un bagno

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vergogna al “Città degli Ulivi”. Devastati lo spogliatoio ospite ed un bagno

Vergogna al "Città degli Ulivi". Devastati lo spogliatoio ospite ed un bagno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3