Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Indagine sugli appalti per il terremoto, divieto di esercitare la professione per un tecnico bitontino

Indagine sugli appalti per il terremoto, divieto di esercitare la professione per un tecnico bitontino

Intercettazioni, gare truccate, arresti e dodici cantieri sotto esame nell'inchiesta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Luglio 2017
in Cronaca
Indagine sugli appalti per il terremoto, divieto di esercitare la professione per un tecnico bitontino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Appalti pubblici aggiudicati a imprese “amiche” con ribassi d’asta cospicui, poi, con le somme recuperate in questione, varianti in corso d’opera affidate direttamente: procedure per le quali le ditte elargivano danaro ai funzionari infedeli che ottenevano anche incarichi per parenti e amici. È il contesto che emerge dalla nuova inchiesta su presunte mazzette nella ricostruzione post terremoto dell’Aquila: 10 arresti ai domiciliari, 5 interdizioni, in totale 35 indagati. Complessivamente sono 12 le gare finite nel mirino relative a interventi di restauro su edifici di interesse storico-culturale. 

L’INTERCETTAZIONE. Anche il terremoto del Centro Italia del 2016, come quello dell’Aquila 7 anni prima, con Francesco Piscicelli, fa registrare un imprenditore che ride: si tratta di Vito Giuseppe Giustino, 65enne di Altamura (Bari), presidente del Cda della società cooperativa l’Internazionale, intercettato nella nuova inchiesta della procura dell’Aquila su presunte mazzette nella ricostruzione pubblica. Nell’ordinanza il Gip scrive: “Ride”. L’uomo, ai domiciliari, annuisce e ride parlando delle future commesse, in particolare ad Amatrice. Giustino sta al telefono con il geometra della sua stessa ditta, Leonardo Santoro, anche lui ai domiciliari. Santoro – si legge nell’ ordinanza – gli racconta quello che ha detto a Lionello Piccinini, dipendente del Mibact Abruzzo, a sua volta ai domiciliari, dopo il terremoto di Amatrice: «Se ti posso essere utile, voi fate l’elenco, mò dovete fare uno screening dei beni sotto vostra tutela: se vi serve qualcosa per i puntellamenti, via dicendo, noi siamo a disposizione», racconta Santoro a Giustino, che ride più volte. «Siamo strutturati, abbiamo una struttura potentissima e abbiamo bisogno di fare qualcosa per tenerci attivi. Abbiamo chiuso un pò di cantieri e abbiamo diciamo una cinquantina di unità lavorative che non so dove c…o mandarle». Come si legge nelle 183 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice Giuseppe Romano Gargarella, dopo le nuove scosse di terremoto «gli imprenditori monitorati da questo ufficio, tra i quali hanno assunto un comportamento particolarmente cinico i rappresentanti della società l’ Internazionale, hanno cercato nuovi incarichi, grazie ai rapporti diretti con i pubblici funzionari». Santoro, riassume il Gip, spiegava al suo datore di lavoro «che presso il Mibact era stata creata un’unità di crisi per valutare i danni ai beni architettonici. Giustino, sentite le parole del Santoro – prosegue Gargarella – ha riso in maniera beffarda della nuova situazione venutasi a creare, in quanto per l’impresa il nuovo sisma non avrebbe potuto che portare nuovi introiti, tanto più se l’appoggio di Piccinini e Marchetti (altri due arrestati, ndr), funzionari del Mibact e inseriti nell’unità di crisi, non sarebbe venuto meno».

ARRESTATI E INTERDETTI. I dieci ai domiciliari sono: Lionello Piccinini, 61 dell’Aquila, geometra del segretariato Mibact, Antonio Zavarella (55) di Sulmona (L’Aquila), presidente della commissione di collaudo del Teatro comunale, Berardino Di Vincenzo (64) dell’Aquila, ex segretario regionale Mibact ora in pensione, Marcello Marchetti (64) dell’Aquila, architetto del segretariato Mibact, Mauro Lancia (59) di Pesaro Urbino, contitolare della Lancia Srl, Giampiero Fracassa (44), direttore tecnico della Fracassa Rinaldo Srl di Teramo, Vito Giuseppe Giustino (65) di Altamura (Bari), presidente del Cda della società cooperativa l’Internazionale con sede ad Altamura, Antonio Loiudice (60) di Altamura, amministratore unico della Edilco Altamura, Graziantonio Loiudice (25) di Bari, suo figlio, e Leonardo Santoro (40) di Avigliano (Potenza), geometra dell’Internazionale. Per cinque persone c’è il divieto di esercitare per due mesi l’attività professionale: si tratta di Giancarlo Di Vincenzo (35) dell’Aquila, architetto figlio di Berardino, Alessandra Del Cane (30), di Teramo, Michele Fuzio (51) di Bari, progettista dell’Internazionale dei lavori al Teatro comunale, Domenico Pazienza (65) di Bitonto (Bari), progettista dell’Internazionale dei lavori al Teatro comunale, e Michele Buzzerio (65) di Taranto, progettista dell’Internazionale dei lavori al Teatro comunale.

TUTTI GLI INDAGATI. Valerio Agostinelli, 29 anni, Sassoferrato (Ancona), geometra dell’impresa Lancia srl; Italo Albani, 68 anni, L’Aquila, co-titolare della ditta Soalco srl; Giancarlo Boscaino, 51 anni, Foglianise (Benevento), geologo; Claudia Castagnoli, 45 anni, Campobasso, dipendente Mibact; Fabio Cacciari, 46 anni L’Aquila, architetto, direttore tecnico Atec srl; Gianfranco D’Alò, 62 anni, Lucoli (L’Aquila), architetto, dipendente Soprintendenza; Aldino Del Cane, 66 anni, Cermignano (Teramo); Franco De Vitis, 64 anni, Ocre (L’Aquila), architetto, dipendente Soprintendenza; Federica Di Vincenzo, 37 anni, L’Aquila; Claudio Finarelli, 65 anni, Chieti, architetto, dipendente Mibact; Giuseppe Liberati detto Pippi, 66 anni, Tagliacozzo, architetto dipendente Soprintendenza; Gianluca Marcantonio, 46 anni, Pescara; Pasquale Marenna, 51 anni, Telese (Benevento); Francesco Montazzoli, 34 anni, Popoli; Berardino Olivieri, 61 anni, Sulmona, architetto dipendente Soprintendenza; Ernesto Penzi, 38 anni, Maddaloni (Caserta) procuratore dell’impresa Penzi spa;
Aldo Giorgio Pezzi, 47 anni, Pescara, architetto dipendente Soprintendenza Emilia Romagna; Lucio Piccinini, 49 anni, L’Aquila, co-titolare Atec srl; Vladimiro Placidi, 61 anni, L’Aquila, ex assessore comunale con delega alla ricostruzione dei beni culturali; Giuseppe Rossi, 65 anni, L’Aquila, dipendente Mibact.

DODICI CANTIERI SOTTO ESAME. Sono dodici i cantieri, tutti nell’Aquilano, finiti sotto la lente di ingrandimento della procura: chiesa di Santa Maria del Ponte a Tione; chiesa di San Domenico a Sulmona; chiesa di San Salvatore a Civitaretenga; la Badia di Sulmona; il teatro comunale dell’Aquila; Mura Urbiche dell’Aquila; Porta Branconia all’Aquila; chiesa di San Biagio a Cappadocia; torre medicea di Santo Stefano di Sessanio; chiesa di San Sisto all’Aquila.

FONTE: www.ilmessaggero.it

Articolo Precedente

Coalizione civica di centrosinistra pro Abbaticchio: “Sulla nuova Giunta solo polemiche sterili e di basso profilo da parte delle opposizioni”

Prossimo Articolo

Città metropolitana. Via libera al Regolamento sulla partecipazione collettiva e individuale

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Città metropolitana. Via libera al Regolamento sulla partecipazione collettiva e individuale

Città metropolitana. Via libera al Regolamento sulla partecipazione collettiva e individuale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3