Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Inchiesta 1/Emergenza in campagna per la raccolta delle olive. I disagi degli agricoltori, le risposte dei consorzi e della politica

Inchiesta 1/Emergenza in campagna per la raccolta delle olive. I disagi degli agricoltori, le risposte dei consorzi e della politica

Furti, rapine a mano armata, minacce. Ma molto spesso queste angherie non si tramutano in denunce, segnalazioni, perché la ritorsione è dietro l’angolo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
2 Dicembre 2017
in Cronaca
Inchiesta 1/Emergenza in campagna per la raccolta delle olive. I disagi degli agricoltori, le risposte dei consorzi e della politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La lunga ombra sulla foto, quella dell’olivo che sovrasta gli agricoltori e i loro panni tesi, è fatta della stessa oscurità che incombe sugli agricoltori durante il periodo della campagna olivicola. Quella che, solitamente, prende avvio la terza domenica d’ottobre e si conclude intorno all’8 dicembre, giorno dell’Immacolata. Il tempo della campagna, come se fosse scandito da un ritmo sacro e religioso, tempra la vita degli agricoltori.

Vivono in un mondo in cui si è soggetti all’attesa, alla speranza, al timore: delle piogge, della siccità, delle gelate. Costretti ad aspettare che il frutto sia maturo, a curare la pianta, a ravvivare il terreno; vivono in una realtà parallela, fatta di altre strade, corti, contrade, in cui a volte, però, non esistono le regole. Perché non sempre esiste il rispetto, la giustizia, la presenza dello Stato.

Perché i contadini hanno paura, quell’ombra in foto s’espande e si trasforma in incallita razzia. Furti, rapine a mano armata, minacce; persino la sottrazione di quadri elettrici per il funzionamento dei pozzi artesiani. Ma altro e tanto spesso queste angherie non si tramutano in denunce, segnalazioni, perché la ritorsione è dietro l’angolo. Se si denuncia si finisce per vedere i propri alberi secolari miseramente tagliati o i campi interamente dati alle fiamme e cannibalizzati. In alcuni casi i furti sono feroci, compiuti con verghe di ferro che spezzano i rami e precludono la raccolta delle olive anche per le annate successive; in altri, i delinquenti, si spostano con piccoli secchi e raccolgono le olive tra i rami più bassi, spostandosi velocemente da un campo all’altro cosicché il danno appare così inconsistente agli occhi di ciascun proprietario, che nemmeno si prendono più la briga di denunciare il furto subito.

«Questo è un malcostume che da sempre ha caratterizzato la nostra città e che da qualche tempo si sta diffondendo sempre di più: non si capisce se siamo diventati noi più impotenti o se i ladri sono aumentati – confessa Giuseppe Siragusa, presidente del Consorzio Custodia Campi -. Inoltre, a causa di questi problemi nessuno vuole più acquistare terreni e molto spesso si abbandonano perché vengono meno le speranze». «Le Forze dell’Ordine ci stanno dando una mano nella nostra attività e si nota che il Vicequestore Fabrizio Gargiulo è esperto e proviene da una terra dedita all’agricoltura come Andria – aggiunge Siragusa -. Questo però non basta: il fenomeno colpisce anche le città limitrofe a Bitonto ed urge una presenza più corposa della Polizia Provinciale e della Forestale, ora accorpata ai Carabinieri, che nel tempo è venuta un po’ meno. Sarebbe idoneo mettere su un tavolo di concertazione mettendo assieme uomini e priorità. Spero, poi, che presto i due Consorzi bitontini si uniscano».

«Durante la campagna olivicola riusciamo ad avere risultati lusinghieri, anche con il sostegno delle Forze dell’Ordine che hanno sempre dimostrato sensibilità, nonostante la carenza di organico – spiega il presidente della Vigile Rurale, Antonio Damascelli -. Le nostre guardie sono sempre riuscite a compiere al meglio il loro dovere cercando sempre di consegnare nelle mani della giustizia chi depreda i nostri territori. Ma tutti possono essere d’aiuto segnalando misfatti: è vero che gli agricoltori sono abituati al sacrificio che spesso deriva dalla natura, dalle piogge assenti, dalle infezioni, dalle gelate, ma essere penalizzati anche dall’uomo è troppo».

Intanto la Vigile Rurale nel 2015 ha fermato 33 individui in 19 interventi; 30 persone in 15 interventi del 2016 e 25 individui in 19 interventi nel 2017, fino ad ottobre. Sono state recuperate, inoltre, una moto, 32 vetture e un motocarro nel 2015, 20 auto e una moto nel 2016 e 17 auto nei primi dieci mesi del 2017. L’attenzione politica, però, non ha tardato a farsi sentire.

In Città Metropolitana si sono già avviati, lo scorso 24 ottobre, i primi tavoli a cui hanno partecipato diversi amministratori dell’hinterland baresi, in primis il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, ma anche Rutigliano, Polignano, Acquaviva, Adelfia e Noicattaro. Da un lato dovrebbe esserci l’istituzione di un coordinamento metropolitano tra la Polizia Municipale dei vari Comuni e la Polizia Provinciale; dall’altro il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, dovrebbe portare all’attenzione del Prefetto una serie di priorità per i nostri territori. «I nostri agricoltori – ha sottolineato Abbaticchio – si sentono abbandonati dallo Stato e trovano in noi la loro unica ed immediata possibilità di comunicazione. Il nostro è sicuramente il territorio più ampio e complesso da monitorare, ma faremo in modo che ci sia attenzione nelle strade che la Municipale indicherà come prioritarie e più a rischio». 

Articolo Precedente

Mobilità sostenibile. Gli alunni dell’Istituto “Modugno” vincono il primo premio

Prossimo Articolo

Inchiesta 2/Il Vicequestore Gargiulo: “Prevenire e reprimere. E dialogo con gli operatori”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inchiesta 2/Il Vicequestore Gargiulo: “Prevenire e reprimere. E dialogo con gli operatori”

Inchiesta 2/Il Vicequestore Gargiulo: "Prevenire e reprimere. E dialogo con gli operatori"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3