Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “In aumento i diabetici perché il nostro organismo non s’è adeguato al cambiamento di stile di vita”

“In aumento i diabetici perché il nostro organismo non s’è adeguato al cambiamento di stile di vita”

Allarme lanciato dalla dott.ssa Lisangela Pascale nell'interessante convegno organizzato ieri dall'associazione di promozione sociale Mariotto Libera

Felice de Sario by Felice de Sario
25 Aprile 2015
in Cronaca
“In aumento i diabetici perché il nostro organismo non s’è adeguato al cambiamento di stile di vita”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è tenuto ieri sera a Mariotto nell’Auditorium di Villa Jannuzzi, auspice l’associazione di promozione sociale Mariotto Libera, il convegno sul tema della prevenzione e cura del diabete.

All’incontro, introdotto e moderato da Maria Cristina Sorgente, infermiera professionale e membro dell’associazione, hanno preso parte, oltre a Anna Ungaro, presidente della locale Associazione, la diabetologa, dott.ssa Lisangela Pascale del P.O. di Bitonto e Francesco Mitolo in qualità di operatore della società Alpha Pharma.

La serata  si è incentrata sulla relazione della Pascale che ha accompagnato le immagini delle slides educative sull’argomento. “La ricerca scientifica ha fatto generalmente notevoli progressi, consentendo di vincere molte malattie, ma nel mondo il numero dei diabetici aumenta perché il nostro organismo non è stato del tutto capace di adeguarsi ai cambiamenti del nostro stile di vita”, questo l’incipit della dottoressa, riferito ai mutamenti sociali ed alimentari della società moderna rispetto a quella più tradizionalmente contadina.

“Oggi il consumo di carboidrati e farine è aumentato e si cammina molto poco”. La proiezione di alcuni studi indica che dal 2000 al 2030 il numero di diabetici nel mondo raddoppierà, portandosi a oltre 370 milioni.

Gli antichi greci riconoscevano un solo tipo di diabete, quello “mellito” (dolce come il miele) che diagnosticavano letteralmente assaggiando l’urina.

Oggi si parla di diabete, inteso come aumento di zuccheri nel sangue, di “tipo 1” (deficit di insulina) sia di “tipo 2” (difficoltà dell’insulina a passare nelle cellule).

Per diagnosticarlo è sufficiente che il valore della glicemia rilevato stando a digiuno sia superiore a 126 mg/dl., oppure sia superiore ai 200 mg/dl in caso di rilevazione casuale o dopo carico orale.

Un decalogo di comportamento si è poi incaricato di ricordare a tutti, diabetici e non, che certe sane abitudini, come l’alimentazione a base di dieta mediterranea (patrimonio Unesco dell’umanità), l’attività fisica costante ed il controllo ripetuto dei valori glicemici, diventano accorgimenti importanti da adottare.

Secondo la dott.ssa Pascale un’alimentazione corretta non dovebbe eccedere di oltre il 55% del totale in carboidrati (zuccheri e farine) e distribuisce i pasti nel giorno con apporti pari al 20% per la colazione e 40% per pranzo e cena. “Sono i picchi di glicemia, gli alti e bassi, a provocare danni a occhi, reni e cuore.

Il consumo di pesce, inoltre, è incoraggiato, dato il suo contenuto di grassi polinsaturi che riducono il colesterolo. Quanto ai grassi, il favorito resta sempre il nostro caro olio d’oliva, da preferire di gran lunga a burro e margarina. Da evitare anche gli alcolici, i cibi fritti e i prodotti con latte intero, tutti molto calorici”. In conclusione tutto è lecito a tavola, a patto di non sovra dosare nulla, questo sembra il monito definitivo della dott.ssa Pascale.

L’incontro si è poi chiuso con l’intervento di Francesco Mitolo, che ha ribadito l’importanza dei controlli glicemici costanti, suggerendo di ricorrere anche alle nuove strumentazioni, come SmartDual, un glucometro che si può inserire nello smartphone consentendo un sistema di monitoraggio puntuale degli indici attraverso il collegamento ad una piattaforma web, assicurato da una app collegata, che consente di inviare anche email e sms.

Alla fine (quasi) tutti hanno voluto provare lo strumento, misurando il proprio diabete e tornando a casa, in base al responso, più o meno rassicurati.

Tags: diabetemariotto libera
Articolo Precedente

L’Elzeviro/Dalla Resistenza a Matteo Renzi. Ma cosa hanno sbagliato gli italiettini?

Prossimo Articolo

Distrutto stanotte da un’auto (poi dileguatasi) un portone su via Solferino

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Distrutto stanotte da un’auto (poi dileguatasi) un portone su via Solferino

Distrutto stanotte da un'auto (poi dileguatasi) un portone su via Solferino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3