Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il ruolo della scuola in una società di crisi”, il convegno al Liceo Scientifico “Galilei”

“Il ruolo della scuola in una società di crisi”, il convegno al Liceo Scientifico “Galilei”

La formazione culturale rende liberi ed è la porta dell’avvenire, perciò deve andare al di fuori di qualsiasi “taglio politico”

La Redazione by La Redazione
29 Marzo 2015
in Cronaca
“Il ruolo della scuola in una società di crisi”, il convegno al Liceo Scientifico “Galilei”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’auditorium del
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”
, lo scorso sabato, si è tenuto il
convegno “Il ruolo della Scuola in una
società di crisi: economica, familiare, di valori”
. 

A coordinare l’incontro
è stata la prof.ssa Amelia de Capua Mastrandrea.

Dopo il benvenuto del dirigente
scolastico Emanuele Morea
, si è entrato nel vivido della disquisizione sul funzionamento della scuola inserita nel
contesto europeo e quotidiano
. E’ importante che venga captato il giusto
ruolo dell’educazione, prima di poter parlare della situazione attuale di
crisi.

La scuola, in quanto fucina di menti, deve garantire al
ragazzo di poter recuperare la propria identità e valori in modo tale da essere
un futuro cittadino attivo. Deve essere al passo con il cambiamento e formare
delle coscienze. Innanzitutto, la scuola deve aiutare a comprendere il senso da
dare a quello che ci appartiene, alla nostra vita.

«La crisi del nostro
tempo prima di essere economica e culturale –
a tal proposito si è espresso Sua Eccellenza mons. Francesco Savino–, è crisi di spiritualità. Per spiritualità
non intendo appartenenza a una religione, ma il senso delle cose che facciamo».

 «La crisi è anche un’opportunità. E come
possiamo uscirne? La scuola deve essere il punto di partenza. Non fatevi
fregare coscienza e cervello, altrimenti sarete oppressi dal potere perché è
facile strumentalizzare». 

La scuola e la cultura non fanno altro che rendere liberi.
Bisogna renderla una priorità e un servizio per la società. Così, il sindaco Michele Abbaticchio ha
puntualizzato che questo è l’obiettivo della sua amministrazione. Preoccupato
per i tagli e le scelte che i politici, come tutti, son costretti a fare, ha
affermato: «I settori, purtroppo, più
tagliati sono quelli del sociale, sanitario e dell’istruzione. Se si tolgono
dei fondi alle scuole è per operare interventi a favore di famiglie bisognose.
Tuttavia, l’ente locale non può fare a meno di incentivare la scuola proprio
come servizio per la società».

 «Si cerca di equilibrare il contributo degli istituti
con il nostro. Al di là dell’edilizia scolastica e del piano di offerta
formativa, abbiamo l’obiettivo di segnare i nostri ragazzi e formarli. L’altro
obiettivo è quello di lavorare in rete ed è quello che faremo e facciamo».

Il prof. Silvano
Marseglia
-Presidente Europeo dell’A.E.D.E.- ha
accuratamente illustrato l’importante contributo che l’Europa dà alla scuola.
Di certo, l’Italia non è il paese dove siamo messi meglio rispetto alla
Finlandia, ma siamo proiettati verso un cambiamento. «L’Europa ha una funzione sussidiaria in quanto a istruzione. La
strategia di Lisbona del 2000, in prossimità di nuovi aggiornamenti del 2020, e
il trattato di Maastricht del ’93 sono gli esempi di una sfida per lo sviluppo
del capitale umano. L’istruzione è necessaria per un’economia competitiva».
 

«La scuola deve
fornire una formazione di alta qualità, interculturale, di incontro e scambio.
Più che le conoscenze contano, oggi, la creatività e il modo di gestirle. Il
ruolo degli insegnanti è quello di mediazione con il mondo in evoluzione. La
scuola è la porta dell’avvenire».

Come affermò Piero
Calamandrei
nel suo discorso al III Congresso dell’Associazione a difesa
della scuola nazionale del 1950, «La
scuola è un organo centrale della democrazia –
ha confermato il dott. Carlo Mastrandrea, in
rappresentanza della prefettura di Reggio Emilia- perché risolve il problema della formazione della classe dirigente.
Essa deve essere aperta e rinnovata sempre».

«Gli insegnanti devono
educare i ragazzi curando la loro indipendenza e intraprendenza. Devono essere
mentori. Abbiamo bisogno di buoni maestri e buoni valori. I ragazzi devono
capire che la cultura rende liberi e in grado di scegliere. La legalità ne
garantisce il rispetto solo quando si impara a praticarla in tutti i livelli,
soprattutto nel quotidiano».

Nella scuola ci sono diversi problemi, tra cui il fenomeno
del bullismo che è al centro dell’attenzione di chi ha il compito di
eliminarlo. Tutti insieme dobbiamo continuare ad educare al rispetto degli
altri e di se. La scuola, in questo, deve avere un ruolo di cerniera.

Bisogna stare al passo con il cambiamento e non rinnegare
l’importanza che ha la tecnologia nella formazione. Essa è lo strumento ideale
per stimolare competenze e la creatività. «Bisogna
avere un approccio costruttivo con il mondo virtuale –
ha concluso il prof. Trifone Gargano, docente presso
l’Università di Foggia-. Lo sforzo che
noi dobbiamo fare nei confronti dei giovani è la ricerca di un senso. È
impossibile star fuori da tutto questo. Le competenze devono essere
incentivate. Dobbiamo avere fiducia in tutta questa tecnologia e selezionare». 

Attraverso
la tecnologia si comprende una cosa importante: se non si conosce se stessi o
se non proviamo a capire e rispettare l’altro, nulla può avere il giusto
valore. E’ questo che ogni giorno fanno –si spera- gli insegnanti.

Tags: scientificoscuola
Articolo Precedente

Campo via Togliatti. Il sindaco assicura: “I lavori partiranno subito dopo Pasqua”

Prossimo Articolo

Il comune di Bitonto ha rispettato Patto Stabilità nel 2014

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il comune di Bitonto ha rispettato Patto Stabilità nel 2014

Il comune di Bitonto ha rispettato Patto Stabilità nel 2014

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3