Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/La tragedia di Marcinelle, sessant’anni dopo, ancora viva nei minatori italiani in Belgio

Il Ricordo/La tragedia di Marcinelle, sessant’anni dopo, ancora viva nei minatori italiani in Belgio

Alle ore 8,10 un incendio è divampato vicino al pozzo di entrata dell’aria, a 975 metri di profondità, ed è stato l’inizio dell’inferno...

Carmela Moretti by Carmela Moretti
8 Agosto 2016
in Cronaca
Il Ricordo/La tragedia di Marcinelle, sessant’anni dopo, ancora viva nei minatori italiani in Belgio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gli occhi dei minatori ancora viventi -quelli che hanno avuto la fortuna di non lavorare a Marcinelle sessant’anni fa- hanno il colore del mare dopo una tempesta. 
Su una superficie triste luccica un tenue bagliore, il riverbero di chi sa di aver vinto definitivamente le tenebre. Ed ecco come l’ho scoperto.Un giorno, in Belgio, avevo deciso di aprire le porte del mio cuore ai racconti di un vecchio minatore. Michelino mi ha accolto nella sua casa con i suoi figli e abbiamo fatto una festa: vino in abbondanza, salumi speciali, olive speziate e un’allegria che non avevo mai visto prima. Era una contentezza che aveva il chiaro sapore della precarietà.Difatti, quando ha cominciato il suo racconto, Michelino si è spento e si è accasciato sulla sedia come un bambolotto. Nella sua mente obnubilata dall’età, stavano affiorando nitidi i ricordi della partenza, il dolore della separazione, il duro lavoro nella miniera, la paura quotidiana di non rivedere più il volto amato dei figli, la battaglia contro il mostro della silicosi che toglie il fiato, la vittoria finale.Ascoltavamo tutti come se fossimo al cospetto di una reliquia sacra.A quel punto, la mia domanda è stata quasi d’obbligo: “Ricordi qualcosa della tragedia di Marcinelle? Come lo hai vissuto, quel giorno?”. Ed ecco che il mare in tempesta dei suoi occhi è avanzato furioso e funesto, riportando la eco di antiche e indicibili memorie.La storia è piuttosto conosciuta.Era l’8 agosto 1956. Quando il sole cominciava a rischiarare il cielo, i minatori del Bois du Cazier hanno lasciato le loro case, impugnando piccone e lanterna.Alle ore 8,10 un incendio è divampato vicino al pozzo di entrata dell’aria, a 975 metri di profondità, ed è stato l’inizio dell’inferno. I minatori sono rimasti intrappolati, le prime squadre di soccorritori sono intervenute circa un’ora più tardi, con la speranza di ritrovare in vita almeno i lavoratori che si trovavano ai piani inferiori (fino a 1035 metri), dove l’incendio non si era propagato.Frattanto, la radio belga diffondeva la notizia con un laconico comunicato, mogli e bambini addolorati si radunavano disperati dinanzi ai cancelli. Le ricerche si sono interrotte due settimane più tardi -il 23 agosto, per l’appunto- e il bilancio è stato sconvolgente: 262 persone su 275 al lavoro quel giorno, di cui 136 italiani. Tutti morti, in sostanza.Dunque, chi pensa che questa giornata sia solo uno lontano e vuoto anniversario non può nemmeno immaginare che cosa sia stato Marcinelle per i nostri concittadini. E che cosa rappresenti ancora oggi, per chi sopravvive e ha l’obbligo morale di conservare la memoria storica.Sessant’anni sono quasi una vita, sfiancano il corpo e la mente.Eppure sono solo un battito di ciglia nel calendario del cuore.

Articolo Precedente

Picchiano a sangue con calci e bastonate un cane che impediva loro di svaligiare un appartamento

Prossimo Articolo

L’Associazione Michele De Pinto presenterà il programma del 2016/2017 con Okiko e The Fireworks

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Associazione Michele De Pinto presenterà il programma del 2016/2017 con Okiko e The Fireworks

L’Associazione Michele De Pinto presenterà il programma del 2016/2017 con Okiko e The Fireworks

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3