Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/Quella strana sensazione di fronte alla scuola “De Renzio” in demolizione

Il Ricordo/Quella strana sensazione di fronte alla scuola “De Renzio” in demolizione

Quante volte passando di lì ci siamo chiesti: "Ma quando lo abbattono?"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Agosto 2017
in Cronaca
Il Ricordo/Quella strana sensazione di fronte alla scuola “De Renzio” in demolizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fa un certo effetto passare accanto alla vecchia scuola media Anna De Renzio e vedere i bulldozer buttarla giù, frantumarla pezzo per pezzo. Quasi dispiace vedere che quei luoghi dove hai trascorso tre anni della vita, amati o odiati, a seconda degli eventi, siano adesso un ammasso di macerie. Una sensazione, ora amplificata, che già si provava negli ultimi mesi, osservando quell’edificio in disuso, con quel materiale didattico ancora affisso ai muri e visibile dalle finestre, che attendeva lì il suo destino, come un condannato a morte che attende la sua esecuzione.

Eppure ogni volta che si passava davanti una sola domanda, sempre la stessa, balzava nella mente: «Quando demoliscono quel palazzo?». Colorando la parola “palazzo” con infelici epiteti che lasciamo indovinare ai lettori.

Ovviamente, è bene sottolinearlo, nulla può dirsi sulla qualità dell’attività didattica. Per decenni tanti alunni lì hanno vissuto i tre anni di passaggio tra l’istruzione elementare e quella superiore. Lì hanno approfondito quanto imparato nei cinque anni precedenti. E lì si sono preparati per il lustro successivo. Intere generazioni di studenti hanno studiato al “quarto gruppo”.

Gli epiteti negativi sono dovuti all’impressione per nulla accogliente che dava dall’esterno il palazzo, espressione della peggiore edilizia degli anni ‘70, con quelle facciate annerite dal tempo e dallo smog, quella scala di sicurezza che tanta sicurezza non ispirava, quelle sbarre alle finestre che ricordavano più una casa circondariale che un edificio destinato alla formazione e tutte le caratteristiche negative che lo rendevano non adatto alle funzioni a cui era stato adibito.

È un misto di soddisfazione e malinconia quello che si prova osservando i mezzi al lavoro. Soddisfazione perché quella colata di cemento e mattoni di estetico non aveva proprio nulla e qualsiasi cosa verrà al suo posto sarà sicuramente meno brutta. Malinconia perchè, ad un tratto, salgono alla mente i ricordi del tempo lì trascorso. Le amicizie nate, le cotte, le liti, le simpatie e le antipatie tra ragazzi, le ore di lezione, che talvolta erano interessanti, ma talvolta si faticava a tenere le palpebre aperte. Si pensa ai successi scolastici e agli insuccessi, in quelle materie che proprio non entravano in testa. Ai rimproveri dei professori, ai loro scleri, che spesso solo dopo anni, da adulto, riesci a comprendere, ai compiti di matematica svolti a casa insieme all’amico, con cui la principale preoccupazione era il tempo impiegato a risolvere il problema, più che la correttezza del risultato e del procedimento (tanto sul libro era già indicata la soluzione e qualsiasi metodo, anche non corretto, era lecito per arrivare a quel numero a margine della traccia).

Tornano alla mente ad esempio il professore che, passati 15 minuti dal suono della campanella, chiedeva puntualmente se l’ora fosse finita, la docente che, per punizione, costringeva lo studente impreparato a scrivere innumerevoli volte il concetto non studiato, le lezioni di informatica con programmi già obsoleti all’epoca. I rimproveri, causati dai continui ritardi, da parte della preside, la cui espressione severa e inflessibile, nella mente di un ragazzino, ben si associava (non me ne voglia) all’austera facciata esterna del palazzo.

E ancora si ricordano le ore trascorse in quell’angusto garage adibito a palestra, dove, per arrivare, bisognave uscire dalla porta in via Leopardi, girare a sinistra su via Carrara e percorrerla per cinque metri (del resto anche la segreteria era all’esterno, dall’altro lato della strada). Lì, in quel surrogato di luogo sportivo, interminabili partite di pallavolo si tenevano. Interminabili perché, su dieci tiri, otto volte la traiettoria della palla si infrangeva sul soffitto troppo basso, una volta oltrepassava la finestra che si affaccia su via Carrara, finendo sotto le macchine parcheggiate, e una volta (forse) finiva nel campo avversario.

A breve quel palazzone non ci sarà più, ma per chi l’ha frequentato, per chì lì ha insegnato o lavorato, per chi lì davanti ci è sempre passato, qualsiasi cosa sorgerà, nella memoria in quel posto resterà sempre “u quarte gruppe”.

 

 

Tags: de renziodemolizionericordoscuole
Articolo Precedente

Arriva (finalmente) il bilancio consuntivo 2016. Martedì 5 settembre torna il Consiglio comunale

Prossimo Articolo

La Storia stuprata. Ville cancellano il Neolitico sul lungomare di Palese (zona cara anche a tanti bitontini). Inutile indignarsi oggi

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Storia stuprata. Ville cancellano il Neolitico sul lungomare di Palese (zona cara anche a tanti bitontini). Inutile indignarsi oggi

La Storia stuprata. Ville cancellano il Neolitico sul lungomare di Palese (zona cara anche a tanti bitontini). Inutile indignarsi oggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3