Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il reportage di Emilio Garofalo/7 Ad Est: dentro i colori della grande penisola balcanica

Il reportage di Emilio Garofalo/7 Ad Est: dentro i colori della grande penisola balcanica

Il viaggio del nostro Emilio tocca il confine tra Albania e Macedonia: Pogradec, Tushemisht, Korca

La Redazione by La Redazione
14 Novembre 2013
in Cronaca
Il reportage di Emilio Garofalo/7 Ad Est: dentro i colori della grande penisola balcanica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per arrivare
a Pogradec, al confine con la Macedonia, devi percorrere una strada ricca di
valli, colline, fiumi. La linea di demarcazione che segna uno dei limiti del
paese, ad est dell’Albania, è un’orgia di colori.

Foschia
grigia, cielo azzurro, acqua blu. Sole rosso, prati verdi, colli marroni.
Strade scure. Gli occhi si riempiono fino a riflettere ogni tonalità di quel
mosaico. Poi, la penisola di Lin. Un villaggio di pescatori, quieto e
silenzioso, che sembra dormire sereno tra due lembi di terra albanese.

Sul ciglio
delle strade, mullaret e kashtes, cumuli di erba che sembrano tante cupole
abbandonate. Sono le riserve di cibo per il bestiame, i pastori ne ricavano a
quantità per garantire sostentamento ai loro animali durante il rigido inverno.

Sulla riva
del lago, a Pogradec, ci sono famiglie, vecchi, contadine chine sui campi, con
grandi fazzoletti sul capo. Uomini seduti ai tavoli di bar malandati. Barche, o
loro carcasse, azzurre e arancioni, abbandonate sulla linea di pietre e sabbia,
coi remi arrugginiti che fuoriescono come braccia stese al sole.

Si sente il
penetrante e romantico odore di fumo di caminetti e castagne calde. Mani
callose accarezzano i prelibati frutti autunnali, muovendoli sulle fiamme
morbide delle carrette. I bambini corrono, piccoli cani al guinzaglio li
seguono fedeli.

Le madri
sorridono, i padri parlano e fumano. La strada continua lunga, seguendola si
arriva al confine con la Macedonia.

Le chiome
arancioni degli alberi in fila sembrano pezzi di sole adagiatisi sulla terra.

Puoi
camminare per cinque, sei chilometri e non avvertire la stanchezza. Poi, senza
accorgertene arrivi a Tushemisht. Tre, forse quattro strade che si intersecano
in una piazza piccola, dove sventola la bandiera albanese, e un gruppo di
donne, seduto sul bordo di una piccola fontana, mangia mele selvatiche.

Per arrivare
da loro devi superare, camminando su pontili in legno, dei piccoli canali di
acqua sorgiva. Ti siedi, parli in italiano.

Ti ritrovi a
condividere, insieme con questi grandi occhi e sguardi di una dolcezza
profondissima, la prelibatezza fresca di un frutto appena colto.

Il tempo
passa, te ne accorgi dalla traiettoria, in cielo, del sole. Sei di nuovo in viaggio. Destinazione Korca. Lungo la strada uomini sui campi, duro lavoro,
silenzi pieni di vento.

Korca, con
le sue celebrazioni ortodosse, durante le quali donne di ogni età si sdraiano
letteralmente al suolo in preghiera. Andando giù, nella parte suburbana, il
vecchio birrificio. Birra fresca, qofte, i superbi involtini di carne speziata,
verdura fresca.

Al tramonto,
il riposo sulle sedie di un caffè letterario, dove leggi versi di poeti
albanesi bevendo tè caldo o grappa artigianale. Foto antiche dei villaggi alle
pareti. Giovani studentesse universitarie con i loro vestiti migliori fumano,
lasciando segni di rossetto sulle loro sigarette sottili. Sguardi, sorrisi.

Poi, ancora
e sempre in viaggio, lungo le foreste della grande penisola balcanica. Sotto
una pioggia violenta, improvvisa, fulmini luminosi che squarciano il cielo
nero. Ma tu, grazie a Dio, hai preso la strada verso sud.

Tags: albaniabalcanibitontoda BitontoEmilio Garofalokorcamacedoniapogradecreportagetushemisht
Articolo Precedente

La nuova proposta di Lavorat(t)ivo

Prossimo Articolo

Urbanistica, il Partito Democratico contro le mancate promesse del sindaco Abbaticchio

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Urbanistica, il Partito Democratico contro le mancate promesse del sindaco Abbaticchio

Urbanistica, il Partito Democratico contro le mancate promesse del sindaco Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3