Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Racconto/Emozione e sgomento. Il Bitonto in visita nel centro storico di Camerino, martoriato dal terremoto dell’ottobre 2016

Il Racconto/Emozione e sgomento. Il Bitonto in visita nel centro storico di Camerino, martoriato dal terremoto dell’ottobre 2016

Lo staff tecnico e dirigenziale al seguito della squadra neroverde, impegnata in ritiro nelle Marche, ha fatto visita nella zona rossa del comune colpito dal sisma di quasi due anni fa

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
4 Agosto 2018
in Cronaca
Il Racconto/Emozione e sgomento. Il Bitonto in visita nel centro storico di Camerino, martoriato dal terremoto dell’ottobre 2016
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era il 30 ottobre del 2016. Sta nascendo un nuovo giorno, sono le 7,40 del mattino.

Una violenta scossa di terremoto scuote nuovamente il centro Italia. L’epicentro è in Umbria, in provincia di Perugia, nei pressi del comune di Norcia. Tornano terrore e paura.

La terra continua a tremare, per l’ennesima volta, nel centro Italia. La scossa è violentissima, terribile, interminabile. Provoca danni e devastazione. Soprattutto getta nello sconforto più totale la gente del cuore d’Italia, già provata da altre scosse, nel giro di poche settimane: quella del 24 agosto 2016, alle ore 3,36, in piena notte, nel Lazio, tra Accumuli ed Amatrice, nel rietino; e le due del 26 ottobre con epicentro nel maceratese, nelle Marche, quella delle 19,11 a Castelsantangelo sul Nera, e quella delle 21,18 ad Ussita.

Il centro Italia, dunque, le Marche in particolare. Ed è proprio in queste terre che è in ritiro il Bitonto, che sta preparando a Camerino il prossimo campionato di Serie D.

E nella giornata di ieri, al termine dell’allenamento mattutino, una delegazione neroverde – composta dallo staff tecnico, guidato da mister Pizzulli, e dallo staff dirigenziale al seguito del ritiro neroverde nelle Marche – si è addentrato nella cosiddetta “zona rossa” di Camerino, ovvero nel centro storico colpito e devastato dalla scossa delle ore 7,40 di quel giorno di fine ottobre di quasi due anni fa. Si è trattata di una visita piene di dolore, silenzio e sgomento, ed organizzata  da Giorgio Bottacchiari, proprietario del Relais Villa Fornari che ospita in questi giorni il Bitonto nel ritiro marchigiano.

Da quella scossa nulla è più come prima. Il centro storico è stato completamente evacuato tanto da diventare un autentico luogo fantasma, dove regna un silenzio assordante, irreale, sconfortante.

Durante la passeggiata – supportata dai volontari della Protezione Civile, che hanno attrezzato la delegazione del Bitonto con le giuste misure di sicurezza, e concessa dai Vigili del Fuoco e dall’Esercito Italiano, che presidia i vari punti di accesso per fronteggiare eventuali azioni di sciacallaggio – è stato possibile osservare i numerosi danni provocati dal sisma: palazzi lesionati, crolli, auto distrutte dai pesanti massi caduti, abitazioni sventrate, edifici messi in sicurezza per scongiurare nuovi crolli. Delle centinaia di abitazioni presenti, solo 26 sono state dichiarate agibili, ma ugualmente inaccessibili per motivi di sicurezza.

Dopo il sisma, i circa 7mila abitanti di Camerino (noto centro universitario, in grado di arrivare fino a circa 13-14mila residenti proprio grazie agli studenti) sono stati tutti evacuati e solo una parte, circa 2500, sono potuti già rientrare nelle loro abitazioni. I restanti abitanti sono in attesa di poter tornare a Camerino e momentaneamente sono ancora collocati sulla costa (Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Ancona, Civitanova Marche, Fermo). Costoro, però, sono ormai prossimi a ricevere le casette prefabbricate, la cui costruzione procede fortunatamente con buona lena: già 300 sono state consegnate, nelle prossime settimane saranno invece disponibili le ultime abitazioni, con la conclusione dei lavori ormai alle porte. 

Fortunatamente le diverse scosse del 2016 non hanno provocati morti in quel di Camerino, ma solo danni e devastazioni. La scossa del 24 agosto ha solo lesionato un palazzo del centro storico, quelle del 26 ottobre hanno messo sì in allarme la popolazione ma non ha provocato danni ulteriori, mentre quella del 30 ottobre ha davvero cambiato – forse per sempre – il volto di Camerino.

Una scossa interminabile, lunga circa quattro minuti. Assolutamente non paragonabile per violenza e forza distruttiva con quella del 1997, in Umbria, ad Assisi: anche quella scossa fu avvertita a Camerino, lesionò numerosi palazzi che furono messi comunque in sicurezza completamente, nell’arco di dieci anni. Ma il sisma dell’ottobre 2016 è tra i più forti mai avvertiti in Italia, al pari di quello dell’Irpinia nel 1980.

Una visita dunque simbolica per avvicinare il cuore di Bitonto e dei bitontini a Camerino, alle Marche e a tutto il Centro Italia.

Come recitano le magliette di tanti marchigiani: Io non crollo!

Forza Camerino, forza Marche, forza Centro Italia!

Articolo Precedente

CALCIO – Camerino day 6. Per il Bitonto ancora doppia seduta di allenamento. Oggi mister Pizzulli ha concesso mezza giornata di riposo

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Un magistrato integerrimo troppo scomodo a Palermo. Il 6 agosto 1980 la Mafia ammazzava Gaetano Costa

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Un magistrato integerrimo troppo scomodo a Palermo. Il 6 agosto 1980 la Mafia ammazzava Gaetano Costa

A spasso con la Storia/Un magistrato integerrimo troppo scomodo a Palermo. Il 6 agosto 1980 la Mafia ammazzava Gaetano Costa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3