Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Nuestros mitos y hèroes”, il liceo classico “Sylos” protagonista del progetto europeo eTwinning

“Nuestros mitos y hèroes”, il liceo classico “Sylos” protagonista del progetto europeo eTwinning

Certificato di qualità nazionale ed europeo per i ragazzi della 3CL che hanno visto vincitore anche il logo da loro creato

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Novembre 2017
in Cronaca
“Nuestros mitos y hèroes”, il liceo classico “Sylos” protagonista del progetto europeo eTwinning
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’era del multi scambio internazionale, il mondo della scuola si unisce a quello della tecnologia e della formazione con uno spazio online, eTwinning, che offre la possibilità di collaborare attivamente con progetti didattici tra scuole europee con gemellaggi elettronici.

Anche il liceo classico “C. Sylos” di Bitonto non si è lasciato sfuggire l’occasione e, insieme a scuole italiane, francesi e romene, ha partecipato al progetto con il tema “Nuestros mitos y hèroes”. Protagonisti gli alunni della 3C che venerdì, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati, hanno potuto mostrare a tutti i frutti del loro lavoro.

Tante sono state infatti le attività in cui si sono cimentati. I ragazzi, guidati dalla professoressa di spagnolo Rossana Latronico, hanno dovuto prima presentarsi con mini video e autoritratti, poi creare il logo del progetto. Dopo un contest, lanciato per la votazione del logo migliore, è risultato vincitore proprio quello disegnato dalla studentessa del liceo bitontino, Aurora Ragni.

Un’altra fase del progetto, invece, consisteva nell’analisi del concetto di mito ed eroe, attraverso leggende del nostro Paese. La scelta è ricaduta su Dante e Beatrice, il cui incontro è stato messo in scena in un video, dove il mito è rappresentato da entrambi i protagonisti, visti sotto diversi aspetti.

Poi sono stati gli stessi alunni a creare degli eroi: Adele e Antoine. Nell’ebook, realizzato a fine progetto, sono infatti ospitati racconti, scritti da tutte le scuole, per mettere in luce la realtà che ogni giorno vivono.

Adele è stata in passato vittima di bullismo e nel tempo ha sviluppato dei superpoteri: legge nella mente, percepisce i problemi degli altri e corre per aiutarli. Corre dove agisce il bullo e dove la vittima subisce il sopruso. “E noi possiamo essere Adele? Noi siamo Adele. Tutti abbiamo il dovere di aiutare, tutti abbiamo il diritto di essere protetti”, hanno detto a gran voce gli studenti che hanno fatto conoscere al pubblico dell’Aula Magna anche la piattaforma “Edmondo”, molto simile a quella del videogioco “The sims”, in cui insegnanti e alunni svolgono le lezioni e si confrontano.

Fiera dei propri studenti la dirigente Antonia Speranza, che ha consegnato personalmente i certificati di qualità nazionale ed europea 2017, prima di passare la parola ai ragazzi della 2AL, autori di un cortometraggio su due declinazioni del diritto di espressione e di non discriminazione.

La cerimonia si è inserita nel programma per la Settimana dell’infanzia, promossa dal comune di Bitonto e dall’ordine degli psicologi della Puglia.

Venerdì mattina, infatti, sulla scalinata del liceo, i ragazzi hanno celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dei minori con un flash mob, realizzato grazie all’impegno dei docenti, ed in particolare della referente Anna Mastronicola, degli studenti, dell’associazione “Cenacolo dei Poeti” e del mensile “Primo Piano”.

Nell’era del multi scambio internazionale, il mondo della scuola si unisce a quello della tecnologia e della formazione con uno spazio online, eTwinning, che offre la possibilità di collaborare attivamente con progetti didattici tra scuole europee con gemellaggi elettronici.

Anche il liceo classico “C. Sylos” di Bitonto non si è lasciato sfuggire l’occasione e, insieme a scuole italiane, francesi e romene, ha partecipato al progetto con il tema “Nuestros mitos y hèroes”. Protagonisti gli alunni della 3C che venerdì, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati, hanno potuto mostrare a tutti i frutti del loro lavoro.

Tante sono state infatti le attività in cui si sono cimentati. I ragazzi, guidati dalla professoressa di spagnolo Rossana Latronico, hanno dovuto prima presentarsi con mini video e autoritratti, poi creare il logo del progetto. Dopo un contest, lanciato per la votazione del logo migliore, è risultato vincitore proprio quello disegnato dalla studentessa del liceo bitontino, Aurora Ragni.

Un’altra fase del progetto, invece, consisteva nell’analisi del concetto di mito ed eroe, attraverso leggende del nostro Paese. La scelta è ricaduta su Dante e Beatrice, il cui incontro è stato messo in scena in un video, dove il mito è rappresentato da entrambi i protagonisti, visti sotto diversi aspetti.

Poi sono stati gli stessi alunni a creare degli eroi: Adele e Antoine. Nell’ebook, realizzato a fine progetto, sono infatti ospitati racconti, scritti da tutte le scuole, per mettere in luce la realtà che ogni giorno vivono.

Adele è stata in passato vittima di bullismo e nel tempo ha sviluppato dei superpoteri: legge nella mente, percepisce i problemi degli altri e corre per aiutarli. Corre dove agisce il bullo e dove la vittima subisce il sopruso. “E noi possiamo essere Adele? Noi siamo Adele. Tutti abbiamo il dovere di aiutare, tutti abbiamo il diritto di essere protetti”, hanno detto a gran voce gli studenti che hanno fatto conoscere al pubblico dell’Aula Magna anche la piattaforma “Edmondo”, molto simile a quella del videogioco “The sims”, in cui insegnanti e alunni svolgono le lezioni e si confrontano.

Fiera dei propri studenti la dirigente Antonia Speranza, che ha consegnato personalmente i certificati di qualità nazionale ed europea 2017, prima di passare la parola ai ragazzi della 2AL, autori di un cortometraggio su due declinazioni del diritto di espressione e di non discriminazione.

La cerimonia si è inserita nel programma per la Settimana dell’infanzia, promossa dal comune di Bitonto e dall’ordine degli psicologi della Puglia.

Venerdì mattina, infatti, sulla scalinata del liceo, i ragazzi hanno celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dei minori con un flash mob, realizzato grazie all’impegno dei docenti, ed in particolare della referente Anna Mastronicola, degli studenti, dell’associazione “Cenacolo dei Poeti” e del mensile “Primo Piano”.

Nell’era del multi scambio internazionale, il mondo della scuola si unisce a quello della tecnologia e della formazione con uno spazio online, eTwinning, che offre la possibilità di collaborare attivamente con progetti didattici tra scuole europee con gemellaggi elettronici.

Anche il liceo classico “C. Sylos” di Bitonto non si è lasciato sfuggire l’occasione e, insieme a scuole italiane, francesi e romene, ha partecipato al progetto con il tema “Nuestros mitos y hèroes”. Protagonisti gli alunni della 3C che venerdì, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati, hanno potuto mostrare a tutti i frutti del loro lavoro.

Tante sono state infatti le attività in cui si sono cimentati. I ragazzi, guidati dalla professoressa di spagnolo Rossana Latronico, hanno dovuto prima presentarsi con mini video e autoritratti, poi creare il logo del progetto. Dopo un contest, lanciato per la votazione del logo migliore, è risultato vincitore proprio quello disegnato dalla studentessa del liceo bitontino, Aurora Ragni.

Un’altra fase del progetto, invece, consisteva nell’analisi del concetto di mito ed eroe, attraverso leggende del nostro Paese. La scelta è ricaduta su Dante e Beatrice, il cui incontro è stato messo in scena in un video, dove il mito è rappresentato da entrambi i protagonisti, visti sotto diversi aspetti.

Poi sono stati gli stessi alunni a creare degli eroi: Adele e Antoine. Nell’ebook, realizzato a fine progetto, sono infatti ospitati racconti, scritti da tutte le scuole, per mettere in luce la realtà che ogni giorno vivono.

Adele è stata in passato vittima di bullismo e nel tempo ha sviluppato dei superpoteri: legge nella mente, percepisce i problemi degli altri e corre per aiutarli. Corre dove agisce il bullo e dove la vittima subisce il sopruso. “E noi possiamo essere Adele? Noi siamo Adele. Tutti abbiamo il dovere di aiutare, tutti abbiamo il diritto di essere protetti”, hanno detto a gran voce gli studenti che hanno fatto conoscere al pubblico dell’Aula Magna anche la piattaforma “Edmondo”, molto simile a quella del videogioco “The sims”, in cui insegnanti e alunni svolgono le lezioni e si confrontano.

Fiera dei propri studenti la dirigente Antonia Speranza, che ha consegnato personalmente i certificati di qualità nazionale ed europea 2017, prima di passare la parola ai ragazzi della 2AL, autori di un cortometraggio su due declinazioni del diritto di espressione e di non discriminazione.

La cerimonia si è inserita nel programma per la Settimana dell’infanzia, promossa dal comune di Bitonto e dall’ordine degli psicologi della Puglia.

Venerdì mattina, infatti, sulla scalinata del liceo, i ragazzi hanno celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dei minori con un flash mob, realizzato grazie all’impegno dei docenti, ed in particolare della referente Anna Mastronicola, degli studenti, dell’associazione “Cenacolo dei Poeti” e del mensile “Primo Piano”.

Nell’era del multi scambio internazionale, il mondo della scuola si unisce a quello della tecnologia e della formazione con uno spazio online, eTwinning, che offre la possibilità di collaborare attivamente con progetti didattici tra scuole europee con gemellaggi elettronici.

Anche il liceo classico “C. Sylos” di Bitonto non si è lasciato sfuggire l’occasione e, insieme a scuole italiane, francesi e romene, ha partecipato al progetto con il tema “Nuestros mitos y hèroes”. Protagonisti gli alunni della 3C che venerdì, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati, hanno potuto mostrare a tutti i frutti del loro lavoro.

Tante sono state infatti le attività in cui si sono cimentati. I ragazzi, guidati dalla professoressa di spagnolo Rossana Latronico, hanno dovuto prima presentarsi con mini video e autoritratti, poi creare il logo del progetto. Dopo un contest, lanciato per la votazione del logo migliore, è risultato vincitore proprio quello disegnato dalla studentessa del liceo bitontino, Aurora Ragni.

Un’altra fase del progetto, invece, consisteva nell’analisi del concetto di mito ed eroe, attraverso leggende del nostro Paese. La scelta è ricaduta su Dante e Beatrice, il cui incontro è stato messo in scena in un video, dove il mito è rappresentato da entrambi i protagonisti, visti sotto diversi aspetti.

Poi sono stati gli stessi alunni a creare degli eroi: Adele e Antoine. Nell’ebook, realizzato a fine progetto, sono infatti ospitati racconti, scritti da tutte le scuole, per mettere in luce la realtà che ogni giorno vivono.

Adele è stata in passato vittima di bullismo e nel tempo ha sviluppato dei superpoteri: legge nella mente, percepisce i problemi degli altri e corre per aiutarli. Corre dove agisce il bullo e dove la vittima subisce il sopruso. “E noi possiamo essere Adele? Noi siamo Adele. Tutti abbiamo il dovere di aiutare, tutti abbiamo il diritto di essere protetti”, hanno detto a gran voce gli studenti che hanno fatto conoscere al pubblico dell’Aula Magna anche la piattaforma “Edmondo”, molto simile a quella del videogioco “The sims”, in cui insegnanti e alunni svolgono le lezioni e si confrontano.

Fiera dei propri studenti la dirigente Antonia Speranza, che ha consegnato personalmente i certificati di qualità nazionale ed europea 2017, prima di passare la parola ai ragazzi della 2AL, autori di un cortometraggio su due declinazioni del diritto di espressione e di non discriminazione.

La cerimonia si è inserita nel programma per la Settimana dell’infanzia, promossa dal comune di Bitonto e dall’ordine degli psicologi della Puglia.

Venerdì mattina, infatti, sulla scalinata del liceo, i ragazzi hanno celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dei minori con un flash mob, realizzato grazie all’impegno dei docenti, ed in particolare della referente Anna Mastronicola, degli studenti, dell’associazione “Cenacolo dei Poeti” e del mensile “Primo Piano”.

Articolo Precedente

“Ogni giorno è storia di Bitonto”, domani la presentazione dell’opera di Marco Vacca

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, ancora un pareggio casalingo: contro il Barletta è 1-1

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, ancora un pareggio casalingo: contro il Barletta è 1-1

CALCIO – Omnia Bitonto, ancora un pareggio casalingo: contro il Barletta è 1-1

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3