Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il grido d’allarme di Gino Ancona: “Stanno facendo una strage di lecci in città. È una vergogna”

Il grido d’allarme di Gino Ancona: “Stanno facendo una strage di lecci in città. È una vergogna”

"Ma è tutta l'impostazione culturale di questa amministrazione che non va. E, intanto, le giovani generazioni - il nostro futuro - si distruggono di droga e alcol"

Mario Sicolo by Mario Sicolo
4 Settembre 2017
in Cronaca
Il grido d’allarme di Gino Ancona: “Stanno facendo una strage di lecci in città. È una vergogna”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Più che potature, sembrano mutilazioni. E di questo Gino Ancona, difensore civico in pectore della città, proprio non si capacita. “Come si fa ad intervenire sulle piante in tarda primavera e in estate, quando i manuali di botanica indicano di farlo d’inverno e solo per rimuovere il secco?”, è solo il primo degli interrogativi che costellano la dolorosa passeggiata in Villa comunale, attraverso quel che resta delle tracce del verde pubblico della città.

Destano preoccupazione soprattutto i lecci spogli e morti – impressionante quello dinanzi alla fontana nei pressi del chiosco che un tempo era monumentale – e quelli giovani e di già rinsecchiti. Incredibile.

“Stanno facendo una strage di lecci. Nei viali laterali non esiste più una galleria che portava fresco e arginava le emissioni nocive. Questa è un’autentica violenza alla storia e al futuro della comunità: alberi tagliati con interventi improvvidi e sconsiderati o forse delittuosamente mirati. Guarda, qui molti rami erano vivi e, eliminandoli, hanno ucciso gli individui vegetali. Fino a qualche anno fa si levavano stormi di uccelli ora non c’è più un cinguettio, Assurdo”, esclama quasi sbigottito.

E prosegue la disamina: “Ma d’altronde questa è l’impostazione culturale di questa amministrazione: creare eventi di dubbio valore che tirano danaro pubblico a favore del privato. Giovani generazioni dedite ad alcol e droga lì dove una volta gli artigiani attraevano i bambini che volevano imparare un mestiere per crescere. Tutti i ragazzini sanno dove approvvigionarsi di droga, possibile che chi è preposto a fronteggiare il fenomeno non sappia nulla? Fenomeno che è una vera e propria operazione di Stato, come testimonia il video di Rai Storia intitolato operazione Blue Moon”.

Gino affonda ancora più il tackle: “Ovunque, e si può facilmente verificare, la movida ha portato rovina sociale. E questi non sono errori, ma bisogna parlare di volontà criminale quando c’è una organizzazione politica che gestisce il territorio in questo modo. Il principio è il seguente: creare danni, lucrare fingendo di ripararli e generare altri danni per saccheggiare ulteriormente il patrimonio pubblico e adesso se lo vogliono pure vendere. Frattanto, si alimenta una delinquenza estremamente utile a questo sistema. Monumenti assediati da strutture fisse che modificano il paesaggio e dire che, secondo il decreto Urbani, oggi Codice dei beni culturali e del paesaggio, mostruosità del genere non dovrebbero essere ammesse. Ma intanto a Bitonto ognuno fa come gli pare. C’è un disinteresse totale per tutto quello che riguarda il bene di una comunità”.

La conclusione di Ancona è tanto logicamente consequenziale quanto tristemente amareggiata: “Come dicono tutti i più grandi mafiosi, la mafia non esiste ed hanno ragione, perché la mafia non è altro che un sistema di relazioni più o meno occulto, Ciò è un sistema basato sulla convenienza e sulle convenienze e cioè in sistema politico di gestione del territorio e quindi degli affari che in questo e con questo territorio si vanno a fare, intendendo il territorio non soltanto come stretto luogo fisico, ma come area di influenza e influenzabile, ricorrendo anche alla forza delle armi e ad altri strumenti di coercizione per affermare e confermare il sistema di relazioni. Lo stato e dunque le amministrazioni fanno la stessa cosa, solo che il sistema di relazioni viene apparentemente codificato”.

Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival 2017, grande successo di pubblico per la “Carmen” di Bizet

Prossimo Articolo

Bitonto Blues Festival, edizione da urlo con Carlos Johnson e tanti artisti italiani

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Blues Festival, edizione da urlo con Carlos Johnson e tanti artisti italiani

Bitonto Blues Festival, edizione da urlo con Carlos Johnson e tanti artisti italiani

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3