Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il femminicidio di Santa Scorese e le analogie con la storia di Giulia Cecchettin. La sorella Rosamaria: “È un lutto anche per noi”

Il femminicidio di Santa Scorese e le analogie con la storia di Giulia Cecchettin. La sorella Rosamaria: “È un lutto anche per noi”

"A distanza di 32 anni, si continua a sottovalutare, per cultura, il rischio che le donne corrono. Bisogna abituare da piccoli al rispetto, senza addossare le responsabilità solo alla scuola"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Novembre 2023
in Cronaca
Il femminicidio di Santa Scorese e le analogie con la storia di Giulia Cecchettin. La sorella Rosamaria: “È un lutto anche per noi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Aveva 23 anni Santa Scorese, studentessa e attivista cattolica, assassinata a coltellate da Giuseppe Di Mauro il 16 marzo 1991 a Palo del Colle. L’uomo conosce nell’88 la ragazza per caso e ne diventa ossessionato. Lettere, messaggi, telefonate, un tentativo di stupro: tutto per costringerla a stare con lui. Alla protezione di Santa, per tre anni, ci pensano familiari e amici: il padre Piero, poliziotto, la scorta ovunque. Ma una sera Santa decide di tornare a casa da sola da una riunione dell’Azione cattolica e Di Mauro la ferma nel portone di casa per colpirla con 14 fendenti. Ogni volta, ogni donna che ci lascia, porta inevitabilmente a portare a Santa. Lo sa bene sua sorella Rosamaria.  
 
«La frequenza con cui avvengono questi delitti riportano tutta la famiglia in una situazione di totale empatia verso le persone più vicine alle vittime. A casa nostro oggi è un giorno di lutto: i miei genitori erano a pezzi, io non ho avuto la forza di accendere la televisione. Troppi elementi paralleli tra la storia di Santa e Giulia, mi sono sentita impotente. A distanza di 32 anni ci sono elementi che restano sempre uguali, come se il tempo si sia cristallizzato, nonostante siano state attutate nuove leggi, ci sia stato progresso, possibilità di informare. Si continua a sottovalutare, per cultura, il rischio che le donne corrono».  
 
Quali sono gli elementi paralleli che ha trovato?  
 
«Intanto la giovanissima età. Lo stesso stile di vita. La laurea. Anche Santa fece l’ultimo esame dieci giorni prima di morire, le avevano proposto di restare a fare ricerca. È come se avessero interrotto e lasciato sospesi i loro sogni. E poi sua sorella Elena: l’ho pensata tanto. Ho pensato al bombardamento di informazioni che le saranno arrivate, al fatto che perdi il lume della ragione, c’è rabbia, dolore, di fronte alla gravità dell’accaduto, ma anche di volontà di reagire. Ho pensato al mio crollo emotivo e fisico, trovare le parole è lancinante. In questi anni si è fatto tanto nelle associazioni, nelle parrocchie, a scuola, ma dovrà tirare fuori una tempra non indifferente. Ho pensato anche di contattarla, di scriverle, sicuramente lo farò». 
 
Anche la figura dell’assassino di Giulia…  
 
«Anche la famiglia dell’assassino di mia sorella ha pronunciato delle frasi incredibili. “Era una persona tranquilla, un geometra”. Frasi che spesso abbiamo sentito anche dalla magistratura. Oppure frasi come “Quello non è stalking, è che le voleva troppo bene”. È la stessa cosa che accadde a Santa. E nessuno comprende che una mente apparentemente “tranquilla”, possa arrivare a tanto».  
 
L’assassino di Santa dopo anni è tornato a farsi sentire. È accusato di atti persecutori nei suoi confronti 
 
«Adesso, a 64 anni, è ai domiciliari in una Rsa del Barese. Nei prossimi giorni ho l’ennesima udienza: è da quando avevo 28 anni che vivo l’esperienza dei tribunali, come se fosse un tunnel senza fine. Nessuno ci ridà le persone che abbiamo amato, ma occorre una certezza della pena e non scuse tipo “Se ti costituisci, ti aiutiamo”».  
 
Lei è docente. La scuola quanta strada ha da fare?    
 
«Tantissima. Da piccoli bisogna abituare tutti al rispetto, alla parità, all’amore, alla libertà, senza però addossare le responsabilità alla scuola. Perché siamo anche bravi pedagogisti, ma la scuola non è preparata a ciò che chiede, parlare di educazione all’affettività per esempio, e il governo non può delegare alla buona volontà: da soli non bastiamo». 
 
Cosa occorre?  
 
«Bisognerebbe fare passi indietro: educare gli adulti, per poi arrivare ai più piccoli. Affinché non ci siano genitori che dicono “lascia stare ciò che dice la maestra”. O sentire ancora frasi come “Non è stata attenta, non ha colto i segnali”, che vittimizzano ulteriormente le donne. Probabilmente ci costerà ancora tanto, perché per affrontare un cambio culturale, offrire un pensiero nuovo, serve l’impegno di tutti. La proposta di Shlein e Cortellesi alla presidente del consiglio di lavorare e trovare delle strategie comuni su cui intervenire, deve poter funzionare anche e soprattutto tra gli uomini».    
 
È in corso la causa di beatificazione per Santa, che portava il suo destino nel suo nome…  
 
«È serva di Dio. È in corso il processo di beatificazione da tanti anni. La nuova postulazione, nominata dall’Arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto, Mons. Giuseppe Satriano, sta redigendo i documenti che occorrono in fase romana. Tutto dovrà essere supportato dalla diffusione dalla fama di santità. Speriamo possano “fiorire le zolle” di Santa».
Articolo Precedente

La bellezza della Galleria “Devanna” per far innamorare tutti della musica classica. Il progetto di Annamaria Giannelli

Prossimo Articolo

Cercano di rubare quattro quintali di olive in contrada Pozzo delle Gru. Malviventi messi in fuga da Custodia Campi

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cercano di rubare quattro quintali di olive in contrada Pozzo delle Gru. Malviventi messi in fuga da Custodia Campi

Cercano di rubare quattro quintali di olive in contrada Pozzo delle Gru. Malviventi messi in fuga da Custodia Campi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3