Per il terzo anno consecutivo, il complesso bandistico “G. Bastiani-Lella” di Bitonto è stato ufficialmente riconfermato tra i protagonisti della Sagra di Maggio in onore di San Nicola di Bari, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della tradizione barese.
La manifestazione, che intreccia fede, storia e identità popolare, prevede quest’anno quattro importanti date, tutte accompagnate dalla presenza della banda:
28 aprile: estrazione del motopeschereccio e processione;
8 maggio: la suggestiva Sagra a Mare, rievocazione dello sbarco delle reliquie;
10 maggio: solenne trasferimento del Santo da Piazza Ferrarese alla Cattedrale;
18 maggio: rientro della sacra immagine nella Basilica di San Nicola.
«Essere riconfermati per il terzo anno è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara il direttore Leonardo Lattanz, – La Sagra di Maggio rappresenta non solo un momento di fede e tradizione, ma anche un’occasione preziosa per condividere la nostra musica con la comunità».
Il complesso accompagnerà ogni appuntamento con un repertorio che abbraccia sia la tradizione classica sia brani più contemporanei, nella volontà di coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale.
Tuttavia, non manca un momento di riflessione da parte del presidente e del consiglio direttivo dell’associazione, che pongono una domanda ormai ricorrente: «Perché negli altri paesi veniamo accolti con entusiasmo e apprezzati per la nostra attività, mentre a Bitonto continuano a far finta che la nostra associazione non esista?».
Un interrogativo che lascia trasparire l’amarezza per un riconoscimento che, a livello locale, tarda ad arrivare, nonostante l’impegno costante e la passione che il gruppo mette in ogni esibizione.
Un paradosso che non smorza, tuttavia, la determinazione della banda, pronta ancora una volta a dare il meglio di sé per una festa che unisce spiritualità, identità e musica.