Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: “I lecci saranno solo dislocati e l’area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno”

I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: “I lecci saranno solo dislocati e l’area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno”

"Le le critiche muovono da aspetti meramente politici, con oltretutto l’aggravante di non esserci l’intenzione di approfondire la lettura dei documenti progettuali e di capire i veri aspetti del progetto"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Ottobre 2023
in Cronaca
I progettisti di piazza Aldo Moro rispondono a Tafuto: “I lecci saranno solo dislocati e l’area verde sarà 25 volte maggiore. Le panchine avranno schienale in legno”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I progettisti di Piazza Aldo Moro Domenico Pazienza, Luca Luini e Riccardo Masiero rispondono alla nota di Dino Tafuto, pubblicata ieri sul nostro portale (leggi qui).

Di seguito le loro osservazioni:

 

Desideriamo in poche righe rispondere alle affermazioni lette ieri mattina sul vostro sito, nel quale, usando toni sensazionalistici, si riportano una serie di inesattezze riguardo il progetto di rigenerazione delle Piazze di Bitonto. Inesattezze riguardanti sia la trasparenza del processo progettuale, sia le caratteristiche tecniche dello stesso. A nostro avviso, le critiche mosse muovono da aspetti meramente politici, con oltretutto l’aggravante di non esserci l’intenzione di approfondire la lettura dei documenti progettuali e di capire i veri aspetti del progetto.

In primis il percorso che ha portato alla progettazione esecutiva di una parte delle piazze di Bitonto trova le sue radici in una competizione internazionale per giovani progettisti, e a partire da quel momento i principali step hanno sempre visto momenti pubblici di condivisione, non da ultima l’Assemblea pubblica di presentazione del progetto del 31 maggio, e la possibilità di condivisione di domande e risposte su un gruppo facebook dedicato, aperto alla cittadinanza, dove vi è sempre stato un dibattito sereno e pronto a rispondere ai cittadini con dati alla mano.

Per quanto riguarda le caratteristiche del progetto si è sempre messa al centro la pedonalizzazione delle piazze, la messa in sicurezza e la continuità dello spazio pubblico, la biodiversità cittadina, con il fine di porre rimedio a quella frammentazione dello spazio pubblico e a quell’assedio di macchine e parcheggi che rende ad oggi strade e piazze poco sicure, scomode e rumorose.

La componente arborea dei lecci secolari, nel caso di Piazza Moro, per altro in parte ammalorata e specie sempre più minacciata da agenti patogeni, è solamente dislocata, sia per permettere alla piazza di riappropiarsi del fronte storico della chiesa e dell’ex convento dei Paolotti, sia per rinforzare l’asse visivo con via Repubblica.

Per la sola Piazza Moro si introdurrà una superficie verde 25 volte maggiore dell’attuale che ospiterà una numerosa varietà di essenze a richiamare il paesaggio delle lame, introducendo biodiversità e superfici permeabili in città.

Gli spazi di seduta per i cittadini saranno dislocati in gran numero e distribuiti in zone protette lungo tutto il progetto, prevedendo sia panchine a blocco semplici, sia combinate con schienale in legno, in numero maggiore rispetto allo stato attuale, introducendo inoltre diverse dotazioni di arredo urbano oggi in parte mancanti o carenti (nuovi lampioni, cestini, dissuasori, rastrelliere, pensiline).

Articolo Precedente

La Puglia a Roma, protesta degli agricoltori anche sull’emergenza fauna selvatica

Prossimo Articolo

Da lunedì 30 ottobre il nuovo orario ferroviario di Ferrotramviaria

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da lunedì 30 ottobre il nuovo orario ferroviario di Ferrotramviaria

Da lunedì 30 ottobre il nuovo orario ferroviario di Ferrotramviaria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3