Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Good Evolution, per tre giorni in vetrina a Bitonto il “buono” del nostro territorio

Good Evolution, per tre giorni in vetrina a Bitonto il “buono” del nostro territorio

Da venerdì 13 a domenica 15 degustazioni, arte, buona cucina e musica nel centro storico. In programma anche la proiezione di Italia-Inghilterra

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
10 Giugno 2014
in Cronaca
Good Evolution, per tre giorni in vetrina a Bitonto il “buono” del nostro territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La bontà dei frutti della terra e dei metodi produttivi ed un
territorio capace di accogliere e conquistare grazie alle sue ricchezze storico-artistiche
uniti in una sinestesia di musica, arte, spettacoli, saperi e sapori.

Tutto questo sarà Good
Evolution
, l’evento organizzato dal GAL
Fior d’Olivi
da venerdì 13 a
domenica 15
giugno a Bitonto, e
presentato ieri mattina presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione
Puglia a Bari, alla presenza di Nicola
Mercurio
, presidente del cda del GAL Fior d’Olivi, a Rino Mangini, assessore al Marketing Territoriale, Domenico Incantalupo, assessore all’Agricoltura,
e a Cosimo Sallustio, responsabile
Asse III e IV PSR Puglia.  

Il presidente Nicola Mercurio ha presentato le
finalità ed il programma di quest’ultimo evento targato Gal Fior d’Olivi.

«Good Evolution rappresenta il terzo
evento che organizziamo nel territorio
e la tappa conclusiva del percorso iniziato lo
scorso anno con Tourism Evolution a
Giovinazzo e proseguito, a dicembre 2013, con Rural Evolution a Terlizzi
.
Ora a Bitonto presentiamo il buono del nostro territorio, a partire dalle eccellenze
enogastronomiche necessarie per ricevere i turisti»
.

«Come
GAL stiamo portando sul territorio numerose opportunità oltre che risorse
–
ha aggiunto Mercurio –. Vogliamo fare rete
con le istituzioni dei tre Comuni, non vogliamo lasciare soli i nostri
imprenditori ma anzi vogliamo fare squadra per presentarci in maniera costante
al nostro territorio»
.

Tanti gli eventi di
questa tre giorni bitontina. Si
parte venerdì 13 giugno, alle ore 18,
con il convegno “Fare rete, diventare
sistema: una opportunità di crescita per il territorio”
al Teatro Traetta:
un confronto tra le buone prassi nazionali consolidate ed i buoni propositi
locali progettati in questi anni dal GAL Fior d’Olivi. Interverranno il
Presidente della Regione Puglia, Nichi
Vendola
, il Presidente del Consiglio regionale pugliese, Onofrio Introna, il sindaco di Bitonto,Michele Abbaticchio, il Presidente
del CdA del Gal Fior d’Olivi, Nicola
Mercurio
, il Sindaco di San Michele al Tagliamento – Bibione, Pasqualino Codognotto, e Fausto Faggioli, tra i massimi esperti
di turismo rurale a livello nazionale ed internazionale, e colui che ha guidato
la troupe della study visit in Romagna dal 19 al 22 maggio scorso.

Di diverso stampo gli eventi in programma: si passa infatti dalle
degustazioni di prodotti tipici locali ed una mostra mercato di produttori del
nostro territorio in Piazza Cavour, ogni giorno, dalle 17 alle 23,30, a visite
guidate nel centro storico dalle 19 alle 21, e a degustazioni di vino e birra,
venerdì e sabato, dalle 19 alle 23, presso le Officine Culturali.

Degustazioni in programma anche domenica, con il “tour del gusto” alle 10-12-19-21 in vari punti della città. Sempre
domenica, a partire dalle 9,30, ecco una
biciclettata alla scoperta delle chiese rupestri dell’agro bitontino ed una
visita guidata in pullmino nelle aziende agricole
(Cuonzo e Donna Francesca a Palombaio e Mariotto) e le masserie didattiche (Berloco a Mariotto) finanziate dal Gal
Fior d’Olivi.

Ci sarà spazio anche per l’arte e la cultura. Porta Baresana e Torrione Angioino, ogni giorno, dalle 21.30 alle 23,
cambieranno sembianze con il videomapping
architetturale, a cura della Diceart di Nicola Di Meo
: ogni 30 minuti un
nuovo abito idealmente tratteggiato sui simboli artistici ed architettonici della
città vestirà di magia le serate bitontine.

Per i bambini in programma mostre didattiche sulla sana e corretta
alimentazione e sui prodotti a Km 0 e “Coloribo
– colori da mangiare e cibo multisensoriale”, in programma venerdì alle 19 al
Sedile di Sant’Anna in via Rogadeo.
Prevista anche la collettiva di
fotografia “Good Evolution art” nel
Torrione Angioino a cura di Francesco Catalano, Giulio Spagone, Giulia Laddago
e Alessandro Fusco.

Non mancheranno neanche la musica e l’intrattenimento. Ogni sera,
infatti, in Piazza Cavour un concerto dal vivo: venerdì alle 21.30 l’esibizione delle “Desperate Blues Girls”, la prima band blues tutta al femminile.
Sabato doppio appuntamento: alle 21.30
il concerto dei Rekkiabilly Swing & Rock’nroll e a mezzanotte tutti davanti
al maxischermo, avvolti nel tricolore, per assistere ad Italia–Inghilterra,
l’esordio nel mondiale brasiliano della nazionale azzurra di Cesare Prandelli.

Domenica chiusura alle 21.30 con il recital
“Olio Divino”
, scritto e
diretto da Cosimo Damiano Damato. In scena l’attore Alessandro Haber, Mimmo Epifani (mandola) e Sasà Flauto (chitarra).

Dall’assessore Rino Mangini un riferimento al continuo
legame tra il comune di Bitonto ed il Gal Fior d’Olivi, con Good Evolution che
rientra anche negli eventi legati al “Parco delle Arti”.

«Good
Evolution è solo l’ultimo di una serie di eventi organizzato col GAL, individuato
dalla nostra Amministrazione come soggetto di marketing nazionale ed internazionale
grazie ad una delibera di giunta. Col GAL siamo stati a San Pietroburgo in
Russia o in Giappone a Tokyo per il “Japan Apulia Festival” con buyer
enogastronomici e turistici, ed anche a Trieste con “Olio Capitale”, a Forlì
con la Study Visit e abbiamo ospitato la tappa finale di Girolio»
.

Un invito forte e
sentito all’attivismo invece da parte dell’assessore Domenico Incantalupo. «Chiediamo
agli imprenditori e agli operatori agricoli di partecipare e farsi attori del
territorio, di fare squadra, di fare sistema. E sono soddisfatto della sinergia
creatasi con il GAL e con gli altri due comuni di Giovinazzo e Terlizzi, con i
quali stiamo affrontando numerosi discorsi legati a servizi in comune che a
breve vedranno la luce»
.

A chiudere, l’intervento
di Cosimo Sallustio. «L’evento rientra nel progetto di
cooperazione del “Corto circuito dei contadini”, un programma che punta a valorizzare
le produzioni locali, tutto ciò che nasce nel territorio ed è a km0, e prova a
creare una rete con le realtà che fanno didattica attraverso le scuole.
Utilizziamo il sistema GAL per dare una marcia in più alle produzioni che
rispettano le tradizioni sia tecniche che in termini di qualità, salubrità e
sostenibilità. Attraverso il GAL valorizziamo il patrimonio storico artistico,
potenziamo le attività per le aziende del territorio ed offriamo una serie di
servizi alla comunità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di
chi vive in ambito rurale e lavora nel mondo dell’agricoltura»
.

Tags: bitontocosimo sallustioda Bitontodomenico incantalupoFior d'olivigalGiovinazzogood evolutionImprenditorinicola mercurioPugliarino manginiterlizzi
Articolo Precedente

Spari sotto casa di un pregiudicato, avvertimento con dieci colpi di pistola

Prossimo Articolo

Mondiali di calcio, sabato sera un maxischermo in Piazza Cavour per Italia-Inghilterra

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mondiali di calcio, sabato sera un maxischermo in Piazza Cavour per Italia-Inghilterra

Mondiali di calcio, sabato sera un maxischermo in Piazza Cavour per Italia-Inghilterra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3