Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli oggetti in disuso rinascono con il laboratorio di falegnameria e tappezzeria “Arti e Mestieri”

Gli oggetti in disuso rinascono con il laboratorio di falegnameria e tappezzeria “Arti e Mestieri”

Il progetto, rivolto ai minori dell'area penale, punta al recupero di antichi lavori artigianali che richiedono manualità, creatività e innovazione

La Redazione by La Redazione
27 Maggio 2016
in Cronaca
Gli oggetti in disuso rinascono con il laboratorio di falegnameria e tappezzeria “Arti e Mestieri”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In un mondo in cui i mestieri artigianali rischiano di svanire nel tempo, bisogna “usare le mani per sporcarsele”, recuperando i saperi antichi e ridisegnando il percorso del proprio futuro. Per rendere concreta questa idea, la Cooperativa Sociale Eughenia e la Cooperativa Sociale Michelangelo, cooperativa di tipo ”B”, con la collaborazione del Rotary Club di Bitonto “Terre dell’Olio”, hanno pensato di creare un laboratorio di falegnameria e tappezzeria “Arti e Mestieri” per offrire ai giovani l’opportunità di preservare  le tradizioni del loro territorio, trasformandole in attività di lavoro.

La consegna del service è avvenuta mercoledì 25 maggio presso il Centro socio-educativo diurno sperimentale per minori dell’area penale “Chiccolino” in via Sergio Frisicchio, in presenza  dei soci Rotariani, della dott.sa Zora Del Buono, assistente della governatrice del distretto Rotary 2120, il dott. Giampiero Viti, presidente del Club Rotary “Terre dell’olio”, la dott.ssa Patrizia Famà, giudice del Tribunale per i Minorenni di Bari, la prof.ssa Rosa Calò, vice sindaco del Comune di Bitonto, la dott.ssa Angela Colaianni e la dott.ssa M. A. Speranza, assistenti sociali del Comune di Bitonto, il dott. Michele Bulzis, presidente della Cooperativa Sociale Eughenia, la dott.ssa Concetta Lepore, coordinatrice del Centro diurno Chiccolino, la dott.ssa Angela Gismondi, assistente sociale dell’ U.S.S.M. Bari e don Vito Piccinonna, rettore della Basilica S.S.Medici.Il progetto, come espresso dal dott. Giampiero Viti “è scaturito dalla sinergia tra il club e la Cooperativa Michelangelo e mira all’inserimento dei giovani all’interno del mondo del lavoro e nasce dall’idea di allestire un laboratorio di falegnameria, tappezzeria e restauro, ove i giovani coinvolti e inseriti nell’attività della Cooperativa, potranno con passione e originalità dare nuova vita a elementi di arredo, mobili e altri oggetti ormai in disuso, attraverso il recupero di antichi lavori artigianali che richiedono manualità, creatività e innovazione”.I materiali utilizzati dai ragazzi sono stati donati dai cittadini o trovati nelle strade della città.Il piano di lavoro si concretizza attraverso la realizzazione e l’allestimento di una bottega dotata delle necessarie attrezzature di lavorazione, donate dal Rotary Club di Bitonto “Terre dell’Olio”, “che, con grande impegno e generosità, ha realizzato iniziative finalizzate per la raccolta dei fondi”, aggiunge il presidente.“In un periodo di crisi economica e di valori – precisa – quest’attività può rappresentare per i giovani della Cooperativa un’opportunità di lavoro e potrà favorire momenti di socializzazione, sana aggregazione e condivisione con il sostegno e il supporto di artigiani, professionisti del settore e architetti”, conclude il dott. Giampiero Viti.

“Il laboratorio offre ai ragazzi una possibilità concreta di sperimentare e crescere – rivela la dott.ssa Patrizia Famà, giudice del Tribunale per i Minorenni di Bari -. Questa iniziativa è la riscoperta di quello che fa parte del patrimonio culturale di questo territorio e, attraverso di essa, viene fuori, non solo la possibilità attraverso una manualità di un caratteristico settore e una specifica cultura, ma anche la possibilità di un’espressione artistica e creativa che è un valore essenziale della fascia d’età a cui si rivolge questo progetto”, conclude.Un’iniziativa “incentrata sui giovani che sono la parte fragile della nostra società, sulle loro energie che vanno incanalate e fatte appassionare a qualcosa che dia motivazioni a vivere in maniera dignitosa e a recuperare uno spazio di vita all’interno della società – esprime la prof.ssa Rosa Calò, vice sindaco del Comune di Bitonto -. Creatività e progettualità sono importanti all’interno di un apprendimento alla vita lavorativa e credo che, con tutte queste premesse messe insieme, la nostra città non possa fare altro che avvantaggiarsi”.

“La struttura, che agisce secondo una logica no profit, è una fucina in continua evoluzione sia dal punto di vista teorico che manuale. Il nostro centro socio-educativo diurno sperimentale per i minori dell’area penale è il primo e penso l’unico in Italia – rivela orgoglioso il dott. Michele Bulzis, Presidente della Cooperativa Sociale Eughenia-. Abbiamo coniato quella che è la tipica forma del centro diurno con la forma della comunità dei minori dell’area penale. E siamo orgogliosi di dirvi che la Cooperativa Eughenia è risultata prima in Europa su 7 progetti europei che sono stati aggiudicati nell’ambito delle politiche di contrasto all’uso delle dipendenze. Inoltre -aggiunge fiero – abbiamo vinto un ulteriore progetto europeo con il carcere di Timisoara (R0) all’interno del quale insegneremo agli educatori e agli operatori della Romania, Polonia e Inghilterra le modalità di inserimento dei minori dell’area penale nel mondo del lavoro”, conclude emozionato.

La giornata non poteva concludersi che con la benedizione alla struttura compiuta da don Vito Piccinonna, tutti insieme con le mani giunte come fratelli.

Articolo Precedente

Da un cantiere di via Traetta emerge un importante asse viario classico medievale

Prossimo Articolo

Sensibile e tenace: è Pino Gesmundo il nuovo Segretario generale della CGIL di Puglia

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sensibile e tenace: è Pino Gesmundo il nuovo Segretario generale della CGIL di Puglia

Sensibile e tenace: è Pino Gesmundo il nuovo Segretario generale della CGIL di Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3