Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli auguri di Natale di don Alberto Battaglia: “Il Signore possa davvero riempire i nostri cuori”

Gli auguri di Natale di don Alberto Battaglia: “Il Signore possa davvero riempire i nostri cuori”

L'indimenticabile prete della chiesa di san Luca ieri è tornato nei luoghi in cui era un punto di riferimento. E che non ha mai dimenticato

La Redazione by La Redazione
23 Dicembre 2018
in Cronaca
Gli auguri di Natale di don Alberto Battaglia: “Il Signore possa davvero riempire i nostri cuori”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A volte bastano poche parole per capire una persona. Soprattutto se poi questo qualcuno è stato un punto di riferimento per una comunità per tanti anni. Una guida spirituale e non solo. Sempre pronto ad aiutare tutti, tra chi ne aveva realmente bisogno e chi un po’ meno ma a cui non dispiaceva essere riempito di parole di conforto. E di saggezza. Di amore. Di speranza.

E, lui, ieri mattina, antivigilia del santo Natale, ha dato un chiaro messaggio a tutti: “Che il Signore possa riempire i nostri cuori. Eleviamo i nostri cuori alla parola, al messaggio e all’insegnamento di Dio. E che possiamo essere sempre pronti ad ascoltare la sua parola”.

Chiaro, semplice e intenso allo stesso tempo. Soprattutto se pronunciate davanti a quella che per anni è stata la sua casa. E, al tempo stesso, la sua missione e vocazione di vita. Più per gli altri, naturalmente.

Don Alberto Battaglia, allora. Giornata piena di ricordi per il 97enne ex parroco della chiesa di san Luca, tornato proprio lì, in pienissimo Centro storico, dove la vita sembra essere più difficile che altrove. Tutto grazie ad alcuni membri dell’associazione “Sei di Bitonto se..”(presidente Gaetana Ingrà): Filomena Del Vecchio, Donato Tarullo, Mina Fallacara, Claudia Coviello.

E, rimettendo i piedi in quei posti che non ha mai dimenticato e sempre presenti nel suo cuore, (“ci mancavo da oltre 30 anni”, ci dice con una voce ancora comprensibile, qualche problema di udito, una camminata ancora spedita mantenuto al suo bastone e una mente ancora lucidissima), ha trovato sicuramente qualche differenza (al posto dell’albero delle mimose ora c’è un rigoglioso e sempre attivo albero di limoni, una chiesa chiusa da oltre 20 anni e che perde pezzi e calcinacci), ma il pianoforte c’è ancora come allora, e anche tanto altro. E c’è pure un incantevole villaggio di Babbo Natale, preparato con dedizione e cura maniacale dalla già citata associazione. Come accade sempre negli ultimi anni, d’altronde.

 

 

La grandezza e la modestia di un uomo, però, sta anche nei gesti. “Ci ha continuamente detto grazie in macchina mentre lo riportavamo alla Casa di riposo villa Giovanni XXIII, hanno sottolineato gli attivisti visibilmente emozionati, contenti di aver realizzato un sogno che avevano da tempo.

E che, sicuramente, covava anche don Alberto.

Il problema è che siamo noi a dover ringraziarlo. Anche oggi a distanza di anni.

Perché non è stato soltanto un prete. È stato un prete “essenziale”, come lo ha definito il giornalisrta e collega Marino Pagano su un giornale locale nel 2011 quando ha spento le 90 candeline.

Perché questo messaggero venuto al mondo il 16 settembre 1921 e ordinato sacerdote il 7 maggio 1944 (guardate i casi della vita. Di cognome fa Battaglia, ed era in corso la battaglia delle battaglie del ‘900), è stato davvero essenziale.

Spinto da “un cuore in tensione per i destini dell’altro, dei più piccoli soprattutto, dei tanti fanciulli” (è sempre Pagano che scrive), è stato educatore, pedagogo, psicologo, aiutante, faro, guida, roccia per un numero smisurato di famiglie in quella parte di città che negli anni ’60 e ’70 faceva fatica semplicemente a pronunciare il termine “boom economico”, perché vedeva fame e sofferenza attorno a sé.

Chi non ricorda il pullmino con il quale in prima persona accompagnava i pargoli all’asilo e li riaccompagnava a casa? Le vesti stracciate per dare un po’ di calore a chi non poteva averlo? L’Eucarestia a tutti quelli che facevano fatica a riceverla? E i tanti aiuti fatti senza pretendere nulla in cambio?

Tutto in nome dell’amore di Dio. Che però, purtroppo, non riusciva a rendere serene le vite di tutti. E lui lo sapeva benissimo.

 

 

Buon Natale a te, dunque, caro don Alberto.

 

Articolo Precedente

“Pino Pascali. Insorgenza dell’immaginifico”, l’interessante mostra alla Galleria Nazionale della Puglia

Prossimo Articolo

“Una luce nella notte”. Anche quest’anno torna il presepe vivente del Santissimo Sacramento

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Una luce nella notte”. Anche quest’anno torna il presepe vivente del Santissimo Sacramento

"Una luce nella notte". Anche quest'anno torna il presepe vivente del Santissimo Sacramento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3