Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giornata internazionale delle persone con disabilità. A due passi dallo stupore…

Giornata internazionale delle persone con disabilità. A due passi dallo stupore…

La poetessa Angela Aniello ci regala una splendida recensione del libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol Giol

La Redazione by La Redazione
3 Dicembre 2016
in Cronaca
Giornata internazionale delle persone con disabilità. A due passi dallo stupore…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cos’è la bellezza? Un equilibrio tranquillizzante? Una pazzia molto interessante? Un tempo rovesciato cui non sempre i giri di parole corrispondono? La cosa giusta anche quando appare sbagliata?

Per noi che siamo briciole d’esistenza la bellezza non può che apparire il trovarsi a due passi dallo stupore.
Lo stupore della meraviglia e dell’imperfezione, quello che non ha bisogno di negoziati, che sradica le fondamenta di ogni certezza, che impensierisce e redime, che salva e condanna. 

Lo stupore di una sofferta, speciale diversità. Perché quello che possiamo davvero scegliere è vivere ciò che ci accade come un radioso incontro in cui un po’ si sbatte contro i muri e un po’ ci si toglie il respiro, un po’ ci si sistema il bavero per apparire più giusti nello specchio  e un po’ ci si nutre del ritorno di un’immagine che fa paura.

È come un soffermarsi sull’ascensore del silenzio per rincorrere se stessi senza far rumore sfumando il buio che scende a nebbia nei giorni, la preoccupazione di un pregiudizio malcelato.
È come uno sfidare il mondo all’incontrario sì da far sparire il fremito del dubbio, nascosto come convinzione.

Il problema non sono i gomiti screpolati, gli occhi a mandorla, le parole soffiate e masticate.
Il problema non sono neppure le gambe che faticano a compiere passi, le mani che disegnano piroette strambe, i tempi fuori tempo. No! Il problema è la leggerezza dello sguardo che come una goccia in un oceano di bene spalanca orizzonti.

Nel libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol Gio, alias Giovanni, rovescia tutte le prospettive e, se balla in mezzo alla piazza, è uno che fa ballare le piazze in quei venti minuti (sempre venti minuti!) che sono vita senza inverno e senza foglie secche.
Gio è un bambino speciale atteso dal fratellino Giacomo come un eroe che ha i superpoteri, uno che sa volare, che è velocissimo, che ha i bicipiti di un culturista e che nel pericolo, zac, porta in salvo chi ha bisogno di lui.
Poi nasce e ha gli occhi venusiani, la nuca piatta come una pista di atterraggio per microscopiche navicelle spaziali e i piedi un cui pondulo e minolo sono fusi insieme.

Quando gli angeli cadono sulla terra, magari nascondono le ali sotto un cappotto di lana per non mostrare la loro diversità.
Sì, ma un vantaggio deve esserci, no?
E se si parla in cino-giappo-coreano e si strappano sorrisi, che problema c’è?
Tentare di comunicare è iniziare a scoprire.

-Cosa vuol dire down?
Cos’è una malattia, un difetto, un parlare in modo un po’ strano, un treno che ha bisogno di binari tutti suoi?
È l’inizio di un percorso a scuola con Rana la rana fino alle medie. È un dialogo ininterrotto con dinosauri di ogni tipo, talmente belli da assorbire l’attenzione tutto il tempo durante un pranzo con parenti lontani.

Gio è il dissidio dell’anima quando si comincia a crescere e non è figo dire agli altri di avere un fratello speciale, è il tormento delle notti, è il rimorso di non saperlo proteggere, è la minaccia a Pisone di non dir nulla a nessuno, altrimenti…

Ma quand’è che si vince la battaglia e ci si libera?
Quando Chiara al campeggio dice di lasciarlo fare sul palco davanti a un pubblico di tedeschi e pochi italiani, quando si può raccontare inventando di abitare in Groenlandia e di bere latte di renna, quando con un paio di cuffie la musica comincia a cambiare e torna l’armonia senza stridere.

Accade che Gio suoni con Brune e Scar arrampicandosi sulle ginocchia e faccia ridere di pancia. Perché fuori ritmo è felicità e la musica elimina le differenze.

Balla Gio, ballano i pupazzi, si smeriglia il labirinto e si guarisce quando Matteo racconta di ringraziare Dio perché si piace, perché è diverso da quelli che lo offendono: lui ha un cromosoma in più, gli altri sono nati senza cuore.

Lontano dalla confusione ci si avvicina e Spack Frush Snap significa tante cose: mani che scivolano, pollice e medio che schioccano, una complicità che si rinsalda, fino a far sorridere Arianna il cui profumo è per Giacomo una sinestesia.
Il mondo può raccontare mille storie, elaborare teorie ma è l’esperienza dello stare accanto che scivola dentro come una bella canzone.

I ricordi sono attimi, ragguagli di luce, manovelle che scavano pellicole dentro confermando l’emozione.
Non c’è una parte da recitare, ma giocare a fare i buffoni va bene! Questo lo sa anche Nonno Alfredo che è morto presto e Gio non l’ha potuto conoscere bene.

Ci si può abbracciare come fanno i dinosauri, si può vivere nel mesozoico sperando che la vita non passi porti via gli affetti.
Non è il caso di fotocopiarsi il cuore, ma di radunare lembi di bianco e accenderlo tutto insieme.
Con o senza cornici, con o senza errori, nella spontaneità di un giorno che irradi la speranza smanetti felicità.

Articolo Precedente

Raphael Gualazzi in “Love Life Peace Tour” al TeatroTeam di Bari

Prossimo Articolo

Premio internazionale “Bonifacio VIII” di medicina ai fratelli Antonio e Marco Moschetta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Premio internazionale “Bonifacio VIII” di medicina ai fratelli Antonio e Marco Moschetta

Premio internazionale "Bonifacio VIII" di medicina ai fratelli Antonio e Marco Moschetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3