Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gemellaggio religioso tra Basilica dei SS. Medici e la Sacra Corona ungherese di “Santo Stefano”

Gemellaggio religioso tra Basilica dei SS. Medici e la Sacra Corona ungherese di “Santo Stefano”

Nell'est Europa i Santi Medici di Bitonto vengono venerati dai cristiani cattolici e ortodossi per il loro potere taumaturgico

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Luglio 2015
in Cronaca
Gemellaggio religioso tra Basilica dei SS. Medici e la Sacra Corona ungherese di “Santo Stefano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’est Europa, il Parlamento di Budapest ospita al suo interno una mostra nazionale, che custodisce preziose opere d’arte e reperti archeologici (arazzi, sculture, dipinti, statue, bassorilievi, manoscritti), tra cui primeggia la Sacra Corona di Santo Stefano con le pregevoli effige dei Santi Medici donata da Papa Silvestro II all’imperatore Michele Dukas nell’XI sec, che dal popolo ungherese è venerata come reliquia.

Il 6 luglio scorso nello splendido e prestigioso scenario nella sala della Cupola il teologo prof. Giuseppe Cannito ha portato i cordiali saluti di mons. Alberto D’Urso vicario episcopale territoriale e di don Vito Piccinonna nuovo rettore della Basilica Pontificia dei SS. Medici, il teologo ha visto con gioia la mostra sulla storia cristiana del popolo ungherese, tra cui, nel vedere con stupore la Sacra Corona di Santo Stefano, unica al mondo per la sua originalità. Essa è il più antico simbolo del diritto sovrano ungherese, è un affascinante lavoro di assemblaggio orafo che la rende un pezzo morfologicamente unico al mondo, anche per la qualità artistica. Si compone di due parti distinte, la parte inferiore composta da una fascia d’oro piegata a cerchio e coronata da elementi di manufatto di oreficeria bizantina, che contiene il Cristo Pantocrator, gli arcangeli San Michele e San Gabriele a mezzo busto, i quali volgono a Cristo gli occhi in atto di custodi, seguono i Santi guerrieri di San Giorgio e San Demetrio, i quali sono i difensori di Cristo e la Madonna che troneggia sui Santi. Sulla fascia superiore nelle placchette d’oro tra le pietre preziose incastonate a griffe troviamo gli apostoli testimoni del vangelo di Gesù, con le affascinanti incisioni artistiche dei gloriosi Santi Cosma e Damiano, simbolo del loro potere taumaturgico.
Per cementare il gemellaggio religioso e per arricchire la mostra storica nazionale ungherese, il teologo a nome del rettore don Vito Piccinonna ha donato due pregevoli volumi: uno mariano e l’altro mediceo sulla storia, sul culto, sui miracoli e sull’iconografia seguiti da alcune pregevoli immagini votive dell’Immacolata Concezione e dei SS. Medici di Bitonto (Italia) venerate con un culto speciale dai cristiani nella Basilica Pontificia, esse il 6 agosto 2014 furono donate dal prof. Giuseppe Cannito presidente della gloriosa Arciconfraternita Immacolata Concezione a Papa Francesco durante l’Udienza Generale nell’Aula Paolo VI in Vaticano.

Oggi la Basilica Pontificia dei SS. Medici è meta di numerosissimi pellegrinaggi, ed è oggetto continuo di ammirazione da parte di tutti i suoi visitatori, anche dai cristiani che provengono dall’est Europa. Infatti è diventata un luogo di culto e di ricarica spirituale definita la “Clinica dello Spirito e del Corpo” da mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto. Basti pensare che in questi ultimi anni ci sono state diverse iniziative ecumeniche con particolari risonanze storiche medianti gemellaggi religiosi instaurati dal ex rettore mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Ionio, tra cui, riportiamo: la visita ecclesiastica di Sua Beatitudine Pimen eminenza metropolita per l’est l’Europa della chiesa ortodossa, e la visita storica del Patriarca Stefan del Patriarcato ortodosso macedone di Skopje (città nativa della beata Madre Teresa di Calcutta) in occasione della fine del pontificato di Papa Benedetto XVI, il tutto mediante l’antico rito greco-bizantino del bacio alle sacre reliquie dei SS. Medici nella cripta pontificia, come segno di fratellanza spirituale fra le due chiese sorelle.

Tags: basilica santi medicibitontoda Bitontogemellaggioungheria
Articolo Precedente

Trivelle, Damascelli (Fi): “Pervicacia insopportabile di Renzi, la Puglia dice ‘No’”.

Prossimo Articolo

Ennesimo scempio. Distrutto parapetto della scalinata della Chiesa dell’Annunziata

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ennesimo scempio. Distrutto parapetto della scalinata della Chiesa dell’Annunziata

Ennesimo scempio. Distrutto parapetto della scalinata della Chiesa dell'Annunziata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3