Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » G7 dell’economia, il premio Nobel interviene all’Università degli studi di Bari

G7 dell’economia, il premio Nobel interviene all’Università degli studi di Bari

Per Angus Deaton, che ha ricevuto la massima onorificenza nel 2015, «il mondo di oggi è il posto migliore in cui l'uomo abbia mai vissuto nel corso della propria storia»

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
12 Maggio 2017
in Cronaca
G7 dell’economia, il premio Nobel interviene all’Università degli studi di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il premio Nobel per l’Economia 2015 Angus Deaton lo scorso giovedì ha tenuto una lezione su “Salute, disuguaglianza, benessere nelle economie avanzate” presso il Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. L’economista scozzese, oggi professore di Economia e Affari Internazionali alla Woodrow Wilson School e al Dipartimento di Economia a Princeton, ha preso parte alla kermesse “UniBa for G7”, organizzata dall’ateneo in concomitanza con il G7 dell’economia, discutendo della situazione economica a livello internazionale e di come è cambiata nel corso dei secoli.

In particolare, Deaton, a cui due anni fa l’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel “per le sue analisi sui consumi, sulla povertà e sul welfare”, ha diviso la discussione in due parti: nella prima, si è soffermato sulle relazioni reciproche fra progresso e disuguaglianza, come questi due fattori si siano evoluti nel corso del tempo e che effetti hanno esercitato sugli indicatori legati alla salute e alla felicità. Nella seconda parte invece il professore ha sviscerato la situazione economica statunitense, analizzando diversi dati, come l’andamento dei guadagni, l’aspettativa di vita e altri parametri, correlandoli al tipo di gruppo preso in considerazione (ispano-americani, afroamericani, bianchi con istruzione elevata, ecc.). Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sanità.

«Al giorno d’oggi – ha esordito il premio Nobel – molte persone pensano che il nostro mondo sia un brutto posto in cui vivere e pensano che la disuguaglianza sia un fattore sempre negativo. I giornali per esempio parlano sempre di cose negative, mai di cose buone. Eppure il mondo di oggi è un posto migliore, come non lo è mai stato nella storia umana».

Deaton ha poi iniziato ad esporre la sua lectio partendo dall’assunto secondo cui negli ultimi secoli il progresso ha portato inevitabilmente alla disuguaglianza. «Non sono a favore della disuguaglianza – ha puntualizzato – ma ci sono degli aspetti importanti di cui tener conto. La rivoluzione industriale, per esempio, ha prodotto un aumento dell’aspettativa di vita fino ad oggi. Così come anche un grande gap, visto che è responsabile dell’attuale disuguaglianza fra l’Africa e gli altri paesi del mondo, oppure della maggiore ricchezza degli stati dell’Europa Nord-Occidentale».

Il professore di Princeton ha quindi snocciolato una serie di dati a sostegno degli aspetti positivi prodotti da questo progresso plurisecolare. Ha così illustrato un grafico nel quale si correlava l’aspettativa di vita globale con l’andamento del prodotto interno lordo mondiale, mostrando come negli ultimi 50 anni si è manifestato un trend positivo: «Il mondo sta diventando un posto più ricco e benestante» ha commentato. Affermazione confermata dai dati sul numero dei poveri a livello mondiale nel periodo 1980-2012/13: in questo arco temporale si è passati dalle due miliardi di persone che non raggiungono gli 1.90 $ al giorno (questa la soglia per la povertà definita a livello internazionale) a meno di un miliardo di persone. «Tenendo conto che nello stesso periodo di tempo la popolazione mondiale è aumentata – ha fatto notare il premio Nobel – la diminuzione è ancora più significativa».

Altrettanto interessante la correlazione fra il grado di felicità in un determinato paese e il guadagno medio degli abitanti di quello stesso stato. La misurazione, che si è basata su interviste effettuate dall’istituto sondaggistico Gallup, ha evidenziato come all’aumentare del guadagno aumenta il grado di felicità rilevata. Così, fra i paesi che si dicono più felici, svettano quelli del Nord Europa, con la Danimarca in testa (grado di felicità 10/10). Mentre in coda alla classifica spuntano paesi come il Togo (3/10). L’Italia fa registrare un grado di felicità pari a 7/10. «Al papa non piacerà questo grafico – ha scherzato Deaton – visto che mostra come all’aumentare dei guadagni corrisponde un incremento nella felicità delle persone».

Poi la discussione si è spostata su dettagli più tecnici e su quelli che sono gli aspetti negativi di cui è malata l’economia contemporanea, con una particolare attenzione rivolta al quadro statunitense. Crescita economica anemica, aumento della mortalità in specifiche classi della società americana, disuguaglianze sociali sono stati gli argomenti toccati, e sempre ben documentati statisticamente, dal professore di Princeton. Alla fine della lectio, Deaton è stato insignito del sigillo dell’Università di Bari, consegnato dal rettore Antonio Felice Uricchio. 

Articolo Precedente

Riqualificazione delle periferie, parte da via Sandro Pertini la campagna elettorale di Michele Abbaticchio

Prossimo Articolo

Cancelli, fili di rame e ora la porta di uno studio medico. Escalation di furti nelle frazioni

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cancelli, fili di rame e ora la porta di uno studio medico. Escalation di furti nelle frazioni

Cancelli, fili di rame e ora la porta di uno studio medico. Escalation di furti nelle frazioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3