Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Francesco Lillo, il finanziere bitontino ricordato a Pavia per il coraggio mostrato contro i nazifascisti

Storia di Francesco Lillo, il finanziere bitontino ricordato a Pavia per il coraggio mostrato contro i nazifascisti

La lettrice Clara Urbano ci racconta il sacrificio suo e dei suoi colleghi Tommaso Coletta e Roberto Spirito

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Aprile 2017
in Cronaca
Storia di Francesco Lillo, il finanziere bitontino ricordato a Pavia per il coraggio mostrato contro i nazifascisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Resistenza, come sappiamo, fu un fenomeno che riguardò soprattutto il Nord Italia che, dopo l’armistizio di Cassibile del 3 settembre ’43, era ancora occupato dai tedeschi e dagli alleati fascisti sotto il simbolo della Repubblica Sociale Italiana. Il Sud era già stato liberato dall’avanzata angloamericana e, dunque, pochi furono gli episodi di ribellione ai tedeschi (come le quattro giornate di Napoli). Diverse formazioni partigiane si formarono nei territori sotto il dominio nazifascista. Se pur geograficamente poco coinvolto, il Sud e la Puglia diedero un contributo molto rilevante alla Resistenza. Migliaia di pugliesi si distinsero, in particolar modo militari che, dopo l’annuncio dell’armistizio (8 settembre ’43) si rifiutarono di continuare a collaborare con l’ex alleato tedesco e accolsero gli appelli del Comitato di Liberazione Nazionale. Tra questi vi furono anche bitontini. La nostra lettrice Clara Urbano racconta qui di seguito la storia di uno di loro, molto onorato a Pavia, città del suo sacrificio, ma poco noto nella sua Bitonto.

“Oggi voglio onorare la memoria del Tenente Francesco Lillo di anni 25  ucciso a Pavia il mattino del 26 aprile 1945, con l’appuntato viterbese Tommaso Coletta e il finanziere  Roberto Spirito (di Casale Monferrato, Alessandria), da ufficiali della Guardia nazionale repubblicana (la Milizia di Saló) in via Mentana, davanti all’allora comando delle Fiamme gialle.

Lillo al comando di un drappello di 25 commilitoni era entrato in azione per ordine del colonnello Alfredo Malgeri, che aveva accolto l’appello del Cln. Il Comitato di Liberazione, in quei momenti convulsi, mentre la cittá era ancora presidiata da consistenti forze tedesche e fasciste – e si attendeva l’arrivo dei partigiani dell’Oltrepo – aveva chiesto alla Gdf di sostenere il gruppo che si era impossessato della prefettura ma che rischiava di essere trucidato; Malgeri aveva dato disposizioni anche per il «disarmo di tutti i militari tedeschi e fascisti transitanti nei pressi della caserma».

Il tenente e i finanzieri sotto il suo comando erano riusciti a catturare pacificamente alcuni militari della Kriegsmarine (la Marina da guerra del Terzo Reich); quindi avevano ingiunto la resa agli ufficiali della Guardia Nazionale Repubblicana: a questa intimazione, «due di loro, dopo una concitata discussione – scrive Giulio Guderzo ne L’altra guerra – rispondono consegnando le armi, ma gli altri, forse avendo notato l’inferioritá dell’armamento dei finanzieri, dotati di semplice moschetto, aprono il fuoco e lo scontro finisce in tragedia. I tre finanzieri cadono falciati».

Lillo, pugliese di Bitonto, classe 1919, decorato con croce di guerra sul fronte greco, fu colpito alle spalle e morì il 28 Aprile. Egli aveva tenuto i contatti con gli insorti e proprio per questo Malgeri l’aveva scelto per la missione in prefettura. Della sua morte vennero accusati il sottotenente Giorgio Gandini, di 19 anni, e il 47enne Franco Canti: il processo svoltosi nell’agosto del ’45, dopo la Liberazione, si concluse con la condanna del primo alla pena capitale e di Canti a trent’anni. Una fine da eroe, dunque, quella di Lillo, a cui la Finanza ha reso omaggio intestando a lui la caserma di Pavia.

Non furono, i tre finanzieri, le uniche vittime di quei giorni insieme esaltanti e drammatici. La Liberazione di Pavia fu drammatica perche’ in quelle ore imperversavano la colonna motorizzata nazista e la Guardia Nazionale dei Repubblichini. Credo che Bitonto oltre che intitolargli la stradina vicino alla villa comunale dovrebbe onorare la sua memoria con molto di più, non meno di Pavia che gli ha dedicato targhe alla memoria, la caserma del comando provinciale della Guardia di Finanza e tutti gli anni lo onora con cippi di fiori. Penso che a lui debba essere intitolata la caserma della Gdf e che nella villa o nel cimitero debba essere eretto un monumento realizzando un gemellaggio con la città di Pavia per onorarne la memoria con una reciproca delegazione tutti gli anni il giorno 25 aprile“.

 

Tags: bitontofinanzafrancesco Paolo LilloResistenzatedeschi
Articolo Precedente

Bitonto, (purtroppo) capitale dello spaccio. Vi illustriamo nei dettagli il perché

Prossimo Articolo

Bitonto InCanto. Venti artisti bitontini sul palco del Coviello per esprimere tutto il loro talento

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto InCanto. Venti artisti bitontini sul palco del Coviello per esprimere tutto il loro talento

Bitonto InCanto. Venti artisti bitontini sul palco del Coviello per esprimere tutto il loro talento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3