Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festa dell’Assunzione della Vergine Maria, Patrona di Bitonto e 145° anniversario ecclesiastico di onorificenza dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione

Festa dell’Assunzione della Vergine Maria, Patrona di Bitonto e 145° anniversario ecclesiastico di onorificenza dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione

Mons. Francesco Cacucci “L’Immacolata Concezione che si venera con un culto speciale nella Cattedrale di Bitonto è per i confratelli e bitontini motivo di profonda gioia e garanzia di protezione divina”

La Redazione by La Redazione
13 Agosto 2020
in Cronaca
Festa dell’Assunzione della Vergine Maria, Patrona di Bitonto e 145° anniversario ecclesiastico di onorificenza dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quest’anno ricorre la ricorrenza del 145° anniversario 1875-2020 del titolo ecclesiastico di onorificenza da venerabile Confraternita a gloriosa Arciconfraternita Immacolata Concezione. L’Osservatore Romano organo Ufficiale della Santa Sede ha pubblicato un ampio articolo intitolato: Una comunità mariana ai piedi della “tota pulchra”, a firma del prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita con una recensione a carattere storico, devozionale e confraternale nel custodire e promuovere il culto a Maria SS. Immacolata, Patrona di Bitonto.
Gli illustri confratelli guidati pastoralmente dal padre spirituale don Francesco Acquafredda e coadiuvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto dal dott. Francesco Cannito promuovono nella Cattedrale sia la dottrina cristiana nel settore liturgico-cultuale (nel preparare con dedizione la Festa liturgica e la Solenne novena con la partecipazione delle Parrocchie bitontine) e sia l’esercizio della carità nel settore socio-assistenziale per realizzare il bene comune (con opere caritative verso i bitontini)..
La chiesa cattolica il 15 agosto celebrerà la Solennità dell’Assunzione della Vergine Maria che fu assunta anima e corpo nella gloria celeste, come da tradizione anche nell’era del coronavirus, si rinnoverà nella Cattedrale da parte dei confratelli dell’Arciconfraternita e dei componenti del Comitato Feste Patronali l’omaggio floreale alla sacra immagine patronale dell’Immacolata Concezione, questo semplice gesto sancisce la profonda devozione mariana, come segno di infinita gratitudine alla Madonna.
Le relative notizie storiche dell’Arciconfraternita sono riportate nei Registri degli Atti Capitolari e nel pregevole libro mariano intitolato: “Immacolata Concezione icona della chiesa” con prefazione di mons. Francesco Cacucci arcivescovo di Bari-Bitonto, presentazione di don Francesco Acquafredda parroco concattedrale, teologo prof. Giuseppe Cannito l’autore del volume, con il patrocinio dall’Arcidiocesi di Bari Bitonto, dal Comune di Bitonto Assessorato Cultura e dall’Arciconfraternita Immacolata Concezione di Bitonto.
La gloriosa e venerabile Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione, che ne conserva e diffonde ancora oggi il culto e la devozione nella splendida Cattedrale di Bitonto, fu istituita il 10 luglio 1531 con Bolla del cardinale mons. Alessandro Farnese, già vescovo di Bitonto e divenuto Sommo Pontefice con il nome di Papa Paolo III.
La confraternita godeva del supporto autorevole ed efficace dell’episcopato locale, che nella figura del vescovo mons. Cornelio Musso assicurò una sede decorosa, ed un cospicuo fondo finanziario. Successivamente la confraternita fu istituita dal vescovo mons. Giovanni Pietro Fortiguerra il 7 aprile 1578 sotto il titolo di “Beatae Mariae Virgini Immaculatae Conceptionis”, con i privilegi, le regole e i diritti di fondazione concessi al Regio Assenso, composta non solo da sacerdoti ma anche da nobiluomini laici.
Nel 1677 l’esigenza di commissionare una sacra scultura devozionale che raffigurasse l’immagine dell’Immacolata Concezione, fu avanzata dagli illustri confratelli della confraternita al vescovo mons. Francesco Antonio Gallo, che si materializzò nel 1681 con la realizzazione della prestigiosa e stupenda statua lignea dorata patronale dell’Immacolata Concezione, che fu portata per la prima volta in processione per le vie della città di Bitonto l’8 dicembre 1681.
I confratelli e le consorelle dell’Immacolata erano zelanti operatori di carità a beneficio delle fasce sociali più deboli, questa caratteristica carismatica determinò ampi consensi dalla gente e il riconoscimento dell’onorificenza del titolo ecclesiale di onorificenza di gloriosa Arciconfraternita il 16 marzo 1875, per opera del vescovo mons. Vincenzo Materozzi con beneplacito del Capitolo Cattedrale, riconosciuta canonicamente dal Papa Pio IX, come riporta l’iscrizione commemorativa nella Cripta in Cattedrale: “dal Pio Sodalizio della Immacolata Concezione – quando la Santa Sede – benignamente la decorava – del titolo di Arciconfraternita – 1875”.
Ancora oggi, sul piano dello slancio religioso e devozionale l’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione è una presenza operosa e propositiva entro la realtà civica e religiosa nella città di Bitonto, volti a salvare la propria anima: ad pias causas.

Articolo Precedente

Tornano (numerosi) i furti in appartamento in città. Il consiglio: non postate foto dalle vacanze

Prossimo Articolo

Francesca Michielin: “Bitonto è un posto meraviglioso”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Francesca Michielin: “Bitonto è un posto meraviglioso”

Francesca Michielin: “Bitonto è un posto meraviglioso”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3