Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fer.Live. Il Comune di Terlizzi si schiera contro la discarica di materiali ferrosi

Fer.Live. Il Comune di Terlizzi si schiera contro la discarica di materiali ferrosi

Nella seduta monotematica del consiglio comunale sono intervenute le associazioni ambientaliste bitontine e terlizzesi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Novembre 2017
in Cronaca
Fer.Live. Il Comune di Terlizzi si schiera contro la discarica di materiali ferrosi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il Consiglio Comunale di Terlizzi, con voti unanimi, delibera di impegnarsi al fine di porre in essere tutte le azioni volte a prevenire la realizzazione della discarica di materiali ferrosi voluta dalla Fer.Live s.r.l., nell’agro di Palombaio, territorio dunque bitontino, ma non lontano da Sovereto, frazione del paese. Lo ha stabilito, ieri, l’assise durante una seduta monotematica voluta dalle associazioni ambientaliste terlizzesi, che si sono unite all’impegno di quelle bitontine per prevenire i rischi di un impianto che accoglierebbe solo materiali ferrosi, stando alle carte.

«Il consiglio si va ad aggiungere ad un intervento civico già in atto, perché nonostante la cava non è in territorio terlizzese, è come se lo fosse, data la vicinanza geografica minima» introduce il sindaco Ninni Gemmato spiegando che i luoghi immediatamente interessati qualificano quella che è la vocazione del territorio: agricola, data la presenza di uliveti da cui si ricava olio, risorsa importante per l’economia del territorio, e turistica, data la presenza di numerosi pellegrini in visita alla Madonna del Borgo di Sovereto, e ciclisti che percorrono l’agro e la vicina e antica via Traiana.

Una posizione che vede concorde l’intero consesso terlizzese, da sinistra a destra, intenzionato a proteggere il territorio terlizzese anche alla luce della drammatica esperienza dell’inquinamento causato dall’ex Laterificio Scianatico che tra il 1981 e il 2001, provocò un aumento di tumori e malattie respiratorie nella popolazione e 80 decessi.

Presenti alla seduta le diverse associazioni bitontine e terlizzesi impegnate nella battaglia contro la Fer.Live, intervenute per esprimere tutte le perplessità e i timori legati alla realizzazione dell’impianto: Ambiente e Vita, PuliAmo Terlizzi, Colibrì Atas, Legambiente Terlizzi e comitato di quartiere Borgo Sovereto.

«La cosa che più fa rabbia è leggere, tra le carte della società, che quella cava può essere riempita perché l’attività agricola presente nei terreni adiacenti non produce valore aggiunto all’economia del territorio. Chiediamo che le istituzioni escano per incontrare i cittadini ed informarli» denuncia Luca Matera, di Ambiente e Vita, seguito da Claudio Gravinese di Colibrì Atas e da Francesca Solitro di PuliAMO Terlizzi, che sottolinea la pericolosità del Fluff, la sostanza che sarà prodotta dalla lavorazione di rottami di autoveicoli, frigoriferi, serbatoi e che brucia nella terra dei fuochi: «Una sostanza che non vuole nessuno se non le ecomafie. Veleno puro, contrario alle norme europee che promuovono il recupero dei materiali e non il conferimento in discarica. Siccome intorno a contrada Colaianni ci sono altre cave il ostro timore è che il sito venga successivamente ampliato».

«Non vogliamo che Sovereto diventi una nuova terra dei fuochi. Studiamo progetti alternativi che siano in grado di recuperare il materiale riducendo al minimo l’impatto sul territorio» è l’invito di Chiara Izzo del comitato di quartiere Borgo Sovereto.

«Non è una semplice discarica di materiali ferrosi, ma una piattaforma integrata che includerà anche attività inquinanti» ricorda Giovanna De Leo, avvocato di Legambiente, fortemente critica verso la Città Metropolitana per la concessione della proroga del termine di efficacia della Valutazione di Impatto Ambientale, inizialmente concessa dalla ex Provincia di Bari e poi scaduta.

Posizione critica sostenuta anche dal consigliere regionale Domenico Damascelli, chiedendo alla Città Metropolitana di prendere una posizione netta: «La politica deve esprimersi, come sta facendo il Comune di Terlizzi, non può essere assente».

A rispondere per l’ente accusatoè il funzionario del Servizio Ambiente della Città Metropolitana di Bari Armando Diamanti, per spiegare le ragioni dell’ente.

«L’atto di proroga è stato di natura gestionale e non politica. Era un atto dovuto e la politica non aveva titolo in merito. Così come l’atto di concessione della Via, nel 2011, non è stato oggetto di ricorsi, perché è stato un atto in regola con i presupposti normativi di allora» spiega il funzionario affermando che, su consiglio della difesa, è stato necessario, nonostante il diniego iniziale, prorogare la Via per evitare risarcimenti a danno della Città Metropolitana, in quanto «motivi ostativi al rilascio della proroga non c’erano e non potevamo fare altro».

«Ma con quel provvedimento nessuna autorizzazione è stata concessa e la Fer.Live non può intraprendere l’attività se non a seguito della pronuncia del Consiglio di Stato. Non ci sono nuovi progetti utilizzati e non ci sono modifiche ai progetti originari» rassicura Diamanti precisando che l’ente non è in alcun modo favorevole alla causa della società.

Presente anche il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio che illustra la posizione del Comune, ricordando che nel 2013 si revocò l’iniziale parere positivo concesso nel 2011: «Abbiamo resistito, abbiamo vinto al Tar e siamo in attesa dell’udienza del Consiglio di Stato. Siamo fiduciosi. Il sito si colloca a pochi chilometri dal Parco dell’Alta Murgia, non tutelato da quest’ultimo solo perché non c’è mai stata una decisione politica in merito, non certo perché non ne abbia i requisiti. La nostra volontà è di continuare a resistere sia per quanto riguarda la Via che l’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale, ndr). Chiesto alla difesa del Comune di verificare anche le responsabilità della Fer.Live, perché non mi sembra normale che essa cambi continuamente sede rendendo difficoltoso il reperimento ai fini della notifica di atti giudiziari».

 

Tags: consiglio comunaleferliveterlizzi
Articolo Precedente

Il Caso2/I Servizi sociali: “Da sempre assistita, è lei a rifiutare soluzioni alternative”. La Fondazione: “Da marzo, è a nostro carico”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, sfuma all’ultimo secondo la vittoria contro l’Audace Monopoli. Per i ragazzi termina 4-4

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, sfuma all’ultimo secondo la vittoria contro l’Audace Monopoli. Per i ragazzi termina 4-4

CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, sfuma all’ultimo secondo la vittoria contro l’Audace Monopoli. Per i ragazzi termina 4-4

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3