Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emergenza Xylella. Gino Ancona ammonisce: “E’ solo una scusa, la colpa è delle multinazionali”

Emergenza Xylella. Gino Ancona ammonisce: “E’ solo una scusa, la colpa è delle multinazionali”

Secondo l'anarchico, i veri responsabili sono coloro che producono sostanze inquinanti e che stanno desertificando i terreni. "Ci stanno facendo morire di fame, facciamoci sentire"

La Redazione by La Redazione
21 Aprile 2015
in Cronaca
Emergenza Xylella. Gino Ancona ammonisce: “E’ solo una scusa, la colpa è delle multinazionali”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
messaggio arriva forte e chiaro. Non è la Xylella che sta ammazzando
gli ulivi in Salento (come vogliono farci credere) e quindi non
sarebbe per nulla così fastidiosa come dice il nome, ma la colpa è
soltanto delle multinazionali produttori di sostanze inquinanti e
velenose che hanno deciso di distruggerci per sempre
. Togliendoci
quello che di più prezioso abbiamo.

Lo
scenario è disegnato da Gino Ancona (e chi se no?), in prima linea
anche nella difesa a spada tratta degli ulivi salentini – e quindi
di tutto il tacco d’Italia – che qualcuno ha deciso devono essere
abbattuti perché malati.

«L’Ulivo
–
ragiona l’anarchico – ha
reso la Puglia le regione più importante al mondo per la produzione
di olio extravergine d’oliva e per questo vogliono farla morire».

E
per farlo – è il suo ragionamento – stanno usando la scusa della
Xylella, additata come responsabile della morte degli uliveti
salentini e, in parte, di quelli brindisini.

Per
stopparla, le istituzioni – in profonda lite tra loro, perché la
mano destra non vuole fare quello che dice la mano sinistra – hanno
messo su il famigerato piano Silletti, che prevede l’abbattimento di
un numero indecifrato di ulivi (in primis era un milione), ma che per
adesso ne ha fatti fuori soltanto 6
.

«Studi
scientifici però –
sottolinea Ancona – dicono l’esatto
contrario. Cristos Xyloiannis, docente di Coltivazione erboree
all’Università della Basilicata, ha dimostrato come la Xylella
impiantata volutamente sugli ulivi americani è scomparsa dopo
pochissimo tempo e, dove era rimasta, non ha assolutamente fatto
danni».

Lo
stesso professore, inoltre, ha più volte criticato il piano
d’emergenza pugliese, puntando il dito contro la pratica della
eradicazione delle piante e suggerendo, invece, quella di nutrire
il terreno e poi implementare le buone pratiche, come la rimonda,
annuale e con piccoli tagli, perché l’ulivo ha bisogno di luce in
ogni sua parte
.

Già,
i terreni. Quelli sì che sarebbero malati per colpa dell’utilizzo
massicco di diserbanti e fitofarmaci
. E lo sa bene proprio Gino
Ancona, che una settimana fa si è recato in Salento (assieme ad
altri bitontini) per toccare con mano la situazione e per impedire
che gli ulivi fossero tagliati.

«I
terreni sono desertificati e inquinati da sostanze chimiche –
è
il suo mantra – e
non riescono più a far nutrire le piante, facendole
irrimediabilmente morire. La colpa, quindi, è tutta delle
multinazionali che si sono macchiate di omicidio colposo e che adesso
tentano di coprirsi usando la xylella».

Multinazionali,
quindi, «che hanno deciso di distruggere la nostra agricoltura e
che, dopo aver delocalizzato la produzione industriale, vogliono
spostare i nostri prodotti dove dicono loro. Stanno dividendo il
pianeta in aree di produzione e aree di consumo in modo tale che chi
gestisce i traffici ha in mano tutta la vita del pianeta
».

La
soluzione, allora, è mobilitarsi tutti insieme (ieri però ad
ascoltarlo erano veramente in pochi), uscire fuori la nostra dignità
e impedire che ci cancellino la nostra storia e ci facciano morire di
fame.

Magari
facendo un presidio anche a Bitonto, come stanno facendo altrove.

Tags: bitontogino anconasalentoXylella
Articolo Precedente

VOLLEY – Il primo round va al Minervino, ma la rimonta è a portata di mano. Just British, credici!

Prossimo Articolo

Vito Palmieri presenta al Festival del cinema di Lecce il suo ultimo lavoro “Le pareti di vetro”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vito Palmieri presenta al Festival del cinema di Lecce il suo ultimo lavoro “Le pareti di vetro”

Vito Palmieri presenta al Festival del cinema di Lecce il suo ultimo lavoro "Le pareti di vetro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3