Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emergenza criminalità, il ministro Minniti: “La mala bitontina somiglia alle organizzazioni mafiose. Lo Stato resterà finché non vincerà”

Emergenza criminalità, il ministro Minniti: “La mala bitontina somiglia alle organizzazioni mafiose. Lo Stato resterà finché non vincerà”

Le parole del rappresentante del governo al vertice di Bari: "La signora Tarantino era innocente ed è stata uccisa durante lo scontro armato fra clan: inaccettabile"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Gennaio 2018
in Cronaca
Emergenza criminalità, il ministro Minniti: “La mala bitontina somiglia alle organizzazioni mafiose. Lo Stato resterà finché non vincerà”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ecco quanto è emerso dall’incontro che si è tenuto, questa mattina, presso la prefettura di Bari.
Tra analisi dettagliata della situazione criminale bitontina ed una forte presa di posizione, non ha usato giri di parole Marco Minniti, il ministro degli interni del governo italiano.
“La discussione è stata molto proficua e la possiamo riassumere così.
Quello che è avvenuto sta dentro un conflitto aperto tra organizzazioni che hanno tutte quante le movenze, i modi di agire, il rapporto con il territorio tipiche delle organizzazione mafiose. Si dedicano prevalentemente al traffico degli stupefacenti, alla gestione delle piazze di spaccio. E da questo punto di vista c’è un elemento che ha un dato di particolarità e cioè sono organizzazioni che hanno le movenze delle organizzazioni mafiose anche se non abbiamo ancora una sentenza passata in giudicato che ci dice che le organizzazioni presenti a Bitonto abbiano queste caratteristiche. Tuttavia, pur avendo queste caratteristiche hanno una capacità di rapportarsi alla cosiddetta criminalità diffusa, quella che agisce più propriamente nel territorio, per far sì che ci possa essere maggiore controllo del territorio, maggiore possibilità di reclutamento”.

“In questo ambito ciò che è avvenuto è da collocarsi in un’azione di contrasto tra due gruppi malavitosi. È possibile pensare che ci sia stata un’azione di rappresaglia rispetto ad un’altra azione di un gruppo criminale. Noi aspettiamo in ogni caso di avere una ricostruzione di come è avvenuta la morte della signora Tarantino e tuttavia possiamo dire in maniera molto certa che la signora è morta in maniera del tutto innocente rispetto a quello che stava avvenendo. Era del tutto innocente”, ha proseguito il ministro.

Triplice è la risposta dello Stato alla mala di Bitonto.
“Noi abbiamo deciso un’attività che ha una triplica capacità. La prima è quella di lavorare il più rapidamente possibile per individuare coloro che hanno fatto parte dei due gruppi che si sono affrontati. Individuarli e arrestarli. Su questo c’è un impegno delle forze di Polizia e naturalmente in questo caso si parla dopo aver fatto gli arresti. Non si annuncia. La seconda è quella di avere un’attività più di carattere strutturale, intesa ad affrontare il tema della criminalità organizzata in generale nella provincia di Bari e in particolare nel comune di Bitonto. E quindi non dare tregua a questi criminali anche attraverso attività investigative di medio periodo come è giusto che sia. Anche su questo ci sono cose importanti e le vedremo. Terzo intervento è uno straordinario controllo del territorio. La risposta sarà molto dura ed avrà una doppia capacità di intervento: la prima è quella di affermare la presenza dello Stato in ogni parte della città di Bitonto. Non saranno consentiti nemmeno gli angoli franchi. Non le zone franche, neppure gli angoli. Da questo punto di vista le forze di polizia predisporranno in tempi strettissimi un piano straordinario di controllo del territorio. Ci sarà un’azione di contrasto ad ogni forma di illegalità, perché le organizzazioni malavitose di stampo mafioso si muovono dentro l’illegalità come un pesce dell’acqua”.

“Noi dobbiamo prosciugare lo stagno dell’illegalità – ha continuato Minniti – e tutto questo sarà coordinato con l’autorità giudiziaria. È stato coordinato con il sindaco dell’area metropolitana e con il sindaco di Bitonto, nell senso che noi pensiamo che un meccanismo di controllo fattivo del territorio non possa non essere il frutto di un’azione rafforzata delle forze di polizia. E coloro che sono chiamati in prima persona nella gestione diretta del territorio. La mia presenza qui significa una vicinanza ai sindaci, alla popolazione di Bitonto. Il segnale che noi vogliamo dare è inequivoco: siamo vicini alla popolazione, siamo vicini alla stragrande maggioranza della popolazione di Bitonto che subisce l’inaccettabile e prevaricante azione di piccoli gruppi di carattere criminale e mafioso. Il compito dello Stato è stare vicino ai cittadini e proteggerli dall’arroganza dei delinquentj. È quello che dobbiamo fare ed è quello che faremo, naturalmente in un quadro di cooperazione molto forte tra coloro che sono chiamati ad avere responsabilità dirette sul territorio”.

“Procederemo sì, le operazioni si protrarranno fino a quando sarà necessario. E come voi sapete quando dico che si protrarranno fino a quando sarà necessario avviene esattamente così. Se non ricordo male era il 9 di agosto quando siamo andati a Foggia e abbiamo detto che le azioni proseguivano fino a quando sarebbe stato necessario. siamo andati ad Ostia dicendo che proseguivano fino a quando sarebbe stato necessario. È ancora necessario. Quindi se qualcuno vuole aspettare che noi ci fermiamo, suggerisco di non puntare su questo. Perché lo Stato non si ferma. Sarà da questo punto di vista un’azione incessante per il ristabilimento dei principi importantissimi come quelli della libertà e la sicurezza, indispensabili per la democrazia del nostro Paese”, è la conclusione rassicurante del ministro Minniti.

Articolo Precedente

La compagnia Okiko torna in scena e registra un successo con “Gli ultimi romantici”

Prossimo Articolo

L’omelia di don Alberto d’Urso, vicario episcopale della diocesi di Bari

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’omelia di don Alberto d’Urso, vicario episcopale della diocesi di Bari

L'omelia di don Alberto d'Urso, vicario episcopale della diocesi di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3