Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emergenza cinghiali. Parco Lama Balice adotta il piano per la cattura

Emergenza cinghiali. Parco Lama Balice adotta il piano per la cattura

Fondamentale il ruolo dell’Università, che effettua un’attività di monitoraggio al fine di acquisire dati campionari

Viviana Minervini by Viviana Minervini
25 Ottobre 2024
in Cronaca, Primo Piano
Emergenza cinghiali. Parco Lama Balice adotta il piano per la cattura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Siamo in emergenza e dobbiamo mettere in atto, così come ci dicono le norme e il Commissario Straordinario governativo, delle misure emergenziali».

I cinghiali sono ovunque e usano il corridoio delle estesissime campagne di Bitonto per raggiungere l’area a Nord, che va verso Altamura e Minervino Murge, valicando così i confini della provincia Bat.

L’allarme è stato lanciato dal direttore del Parco “Lama Balice”, Nicola Lavermicocca, nel corso di un incontro del Gruppo Operativo Territoriale di Regione Puglia, convocato all’interno di palazzo di Città a Bitonto.

L’obiettivo è raggiungere un equilibrio tra le esigenze protezionistiche dell’area della Lama e gli adempimenti emergenziali di depopolamento dei cinghiali.

«I cinghiali hanno raggiunto le periferie delle città di tutto il territorio, creando problemi di sicurezza, ma abbiamo anche di peste suina, da cui la Regione Puglia è al momento indenne, ma che richiede comunque azioni preventive», ha detto il sindaco Francesco Paolo Ricci.

«Siamo il primo parco di Regione Puglia ad attuare un piano e ottenere dei risultati in coerenza con quello del governo – dice Lavermicocca –. Abbiamo catturato già 18 capi e, quindi, siamo vicini al nostro target che ci è stato assegnato dalle norme regionali, pari a 50 capi su base annua».

Nelle aree protette, come quelle del parco, l’unica attività possibile è quella del prelievo dei cinghiali attraverso trappole: una volta catturati, questi vengono trasportati nell’unico centro di sosta temporanea in Puglia, a Lucera. Per gli altri, fuori dai parchi, bisognerà procedere con il contenimento e il depopolamento: «Siamo in piena stagione venatoria in cui si può cacciare il cinghiale – ha spiegato Vito Paradiso, coordinatore provinciale del GOT –, quindi dobbiamo necessariamente procedere a spron battuto con gli abbattimenti».

Fondamentale il ruolo dell’Università, che effettua un’attività di monitoraggio al fine di acquisire dati campionari che rappresentino lo stato della popolazione animale all’interno del territorio esaminato. Viene studiata la frequentazione delle aree, la composizione strutturale dei branchi e i momenti riproduttivi: i dati sono necessari per individuare misure gestionali che siano oculate, specifiche e ben proporzionate.

«Il cinghiale è una specie estremamente plastica – spiega Lorenzo Gaudiano, del dipartimento Bioscienze dell’Università degli Studi di Bari –. Sfrutta al meglio tutte le risorse disponibili all’interno del territorio, siano esse relative a siti di ricovero o risorse trofiche. L’acqua gioca un ruolo chiave, soprattutto all’interno del nostro territorio dove, generalmente, per caratteristiche topografiche, può essere un elemento poco rappresentato. Sembrerebbe che in quest’ultimo periodo le aree più a valle della lama siano quelle più frequentate, ma c’è una certa dinamicità e queste condizioni, nel tempo, possono variare anche repentinamente».  

Articolo Precedente

Compie 25 anni Casa Alloggio “Raggio di Sole”

Prossimo Articolo

Consiglio metropolitano di Bari, seduta d’insediamento. Labianca: “Sud al Centro rinascerà”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consiglio metropolitano di Bari, seduta d’insediamento. Labianca: “Sud al Centro rinascerà”

Consiglio metropolitano di Bari, seduta d'insediamento. Labianca: "Sud al Centro rinascerà"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3