Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emergenza cinghiali. Il Parco dell’Alta Murgia approva i nuovi criteri per l’indennizzo danni da fauna selvatica

Emergenza cinghiali. Il Parco dell’Alta Murgia approva i nuovi criteri per l’indennizzo danni da fauna selvatica

Prevista una significativa riduzione dei tempi per l'accertamento dei danni da parte del Reparto Carabinieri Parco

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Settembre 2021
in Cronaca
Emergenza cinghiali. Il Parco dell’Alta Murgia approva i nuovi criteri per l’indennizzo danni da fauna selvatica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha approvato, con l’avvallo del MiTE, sostanziali modifiche al regolamento per l’indennizzo danni da fauna, con nuovi criteri e requisiti elaborati in sinergia attiva con le associazioni agricole tra cui Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri. È il primo importante aggiornamento dall’adozione del regolamento a oggi, datata 2008. Nell’ambito della strategia di gestione cinghiali è un ulteriore tassello che va incontro alle esigenze degli agricoltori, i più colpiti da un’emergenza che colpisce l’Italia da nord a sud.

I nuovi criteri prevedono una significativa riduzione dei tempi per l’accertamento dei danni da parte del Reparto Carabinieri Parco, oltre a un premio pari al 10% dell’indennizzo stimato qualora l’agricoltore collabori con l’Ente in attività di prevenzione, realizzando opere come recinzioni elettrificate. È previsto un indennizzo per le spese di smaltimento delle carcasse se la morte dell’animale è da ricondursi ad attacchi da lupo. Infine, non verrà più applicata la decurtazione del 20% dell’indennizzo stimato.

«Durante la pandemia – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – il numero di cinghiali è cresciuto incontrollato, distruggendo colture e causando squilibri ambientali e incidenti stradali. Per questo abbiamo ritenuto necessario aggiornare il regolamento per l’indennizzo danni da fauna, i cui criteri nascono da un confronto con le associazioni agricole. Ogni anno paghiamo indennizzi alle aziende per circa 90mila euro, ma ciò non ripaga gli agricoltori dei loro sforzi che sfumano in terreni e raccolti distrutti. Le modifiche al regolamento rientrano in una più ampia strategia di contenimento che comprende le catture selettive tramite chiusini e la definizione del regolamento delle aree contigue, per esercitare la caccia controllata nelle aree limitrofe al Parco. Questo – conclude Tarantini – va in parallelo al monitoraggio della specie e all’attuazione del progetto pilota FiCiPAM, che punta a una filiera sostenibile del cinghiale con sistemi innovativi di cattura, macellazione e impiego in sicurezza delle carni.»

I nuovi “Criteri e requisiti per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e forestali e al patrimonio zootecnico nel territorio del Parco” e il modello di domanda per farne richiesta sono consultabili sul sito del Parco https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/ente-gestore/regolamenti.

Articolo Precedente

Tappa a Bitonto, il 29 settembre, per “Puglia ti vorrei – Giovani protagonisti”

Prossimo Articolo

Contrada Portone di Bovio è una discarica a cielo aperto. Ogni giorno, nuovi rifiuti a ridosso dei cassonetti

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Contrada Portone di Bovio è una discarica a cielo aperto. Ogni giorno, nuovi rifiuti a ridosso dei cassonetti

Contrada Portone di Bovio è una discarica a cielo aperto. Ogni giorno, nuovi rifiuti a ridosso dei cassonetti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3