Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Elezioni Europee. Un incontro per spiegare l’importanza del voto consapevole

Elezioni Europee. Un incontro per spiegare l’importanza del voto consapevole

Il prof. Ennio Triggiani: "Non credete ai populismi che vogliono solo raccattare voti"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
11 Aprile 2014
in Cronaca
Elezioni Europee. Un incontro per spiegare l’importanza del voto consapevole
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le elezioni europee si avvicinano.
Il 25 maggio prossimo gli italiani saranno
chiamati a votare per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo.

In
vista di questo appuntamento le liste civiche “Città Democratica”, “Laboratorio”, “Giovani per Michele Abbaticchio”, “Progetto Comune” e “Per un cambio generale vero” hanno organizzato
una serie di incontri per stimolare il dibattito e per spiegare l’importanza
del voto.
“Sono tante le opportunità che l’Europa
offre, anche in un momento come quello odierno, in cui parlare di Unione
Europea è fuori moda, in cui essa è vista come un Moloch burocratico, ma molte
cose che vediamo in giro per la città sono finanziate da essa, come la seconda
stazione e la nuova piazza Cavour
” ha spiegato Piero Ricci, giornalista di Repubblica,
moderatore del primo incontro, tenutosi ieri a Palazzo Gentile.

Intervenuto a difesa dell’UE Ennio Triggiani, docente di Diritto dell’Unione
Europea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari: “E’ fondamentale che si vada al voto
consapevolmente. Abbiamo sempre sottovalutato la centralità del Parlamento Europeo
e l’importanza di far parte di un’Europa unita. Un’Europa in cui possiamo
viaggiare liberamente tra gli Stati membri, e in cui possiamo godere della protezione
di una qualsiasi ambasciata, anche non italiana. Quando sento parlare di
ritorno alla stati nazione o a piccoli stati regionali, mi chiedo che senso
abbiano tali discorsi. Come ci relazioniamo al mondo attuale e con le sue sfide
sempre più globali, come la prevenzione dell’inquinamento, la lotta al crimine
organizzato, al terrorismo, la gestione dell’immigrazione. Non ha più senso la
logica del “piccolo e bello”. Stiamo dimenticando la lezione offerta dalla
storia, dalle guerre, dai disastri compiuti dagli stati nazione. Quella lezione
che spinse Altiero Spinelli a scrivere il Manifesto di Ventotene, in cui
esprimeva la sua consapevolezza di tutto ciò. Si rese conto che gli stati
nazione non erano più adatti ad un mondo sempre più orientato al globale e si
volle dire basta alle guerre che avevano insanguinato e distrutto l’Europa. L’intuizione
fu giusta, perché da settanta anni sono impensabili guerre tra Paesi membri. A
seguito dell’indipendenza del Kosovo, nonostante la sua contrarietà, la Serbia, notoriamente non
molto pacifica, non ha sparato un colpo, sapendo che ciò avrebbe significato la
fine del suo sogno di entrare nell’Europa unita. Dunque, attenzione ad invocare
l’uscita dall’Unione Europea. Si rischia di uscire fuori dalla pace
”.

E sulla moneta unica: “Per la prima volta
abbiamo avuto una moneta forte, che esula dai contini degli stati, che ci
consente di viaggiare tra i Paesi aderenti, senza effettuare cambi. L’errore è
stato non adottare politiche omogenee. In questo contesto gli Stati più forti
come
la Germania la fanno da padrone”.

Le criticità, quindi, esistono per il docente, “ma questo non deve spingerci a
rinnegare tutto. Anche perché quando critichiamo l’UE, dimentichiamo che spesso
l’Italia non ha fatto quel che doveva, lasciando lo spazio ad altri stati che
hanno approfittato dei vantaggi offerti
”.

Soluzione dei problemi europei, per Triggiani, è proseguire nell’integrazione: “Essa è stata fatta a metà. Bisogna creare un’unione
politica e non bisogna credere ai populisti, che raccattano voti in modo
vergognoso, dicendo solo quel che la gente vuol sentirsi dire, spesso senza
neanche crederci. Pensano solo ai voti da accumulare, e non al futuro del paese
”.

Tra i relatori anche Gaetano Prudente, direttore generale dell’Università di
Bari, che ha illustrato tutte le criticità del sistema universitario europeo, italiano
ed in particolare del Meridione: “Criticità
legate ad una crisi prima di tutto culturale che porta a vedere l’università
solo come una spesa. Come può crescere un Paese che consideri inutile l’università
e la ricerca? Eccellenze tra studenti e docenti ne abbiamo molte noi al Sud, ma
i fondi sono sempre calibrati più al Nord. Ma non dobbiamo andare via, per non
darla vinta a chi vuole affossare le università del Sud
”.

Tags: Città democraticaelezioni europeeennio triggianieurogaetano pridenteueunibaunione europeauniversità
Articolo Precedente

VOLLEY – Il tentativo di rimonta della Robur si spegne sul più bello

Prossimo Articolo

Tragedia di Molfetta, l’autopsia sui corpi dei bitontini. Prima ipotesi: morte per annegamento

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragedia di Molfetta, l’autopsia sui corpi dei bitontini. Prima ipotesi: morte per annegamento

Tragedia di Molfetta, l'autopsia sui corpi dei bitontini. Prima ipotesi: morte per annegamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3