La Puglia del gusto si fa notare al Festival di Sanremo, portando il meglio della tradizione gastronomica della regione direttamente negli spazi della Regione Puglia a Villa Nobel. In collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri (AIG) Puglia, il gelato artigianale pugliese ha incantato cantanti, ospiti e visitatori, che hanno avuto l’opportunità di assaporare un’autentica esperienza culinaria.
La Villa Nobel, incorniciata dalla bellezza del paesaggio ligure, è stata il palcoscenico ideale per gustare le prelibatezze tipiche della Puglia. All’interno e all’esterno della villa, sono state allestite postazioni dedicate esclusivamente al gelato pugliese, dove i visitatori hanno potuto assaporare gusti che raccontano storie di tradizione e innovazione.
Dal mandorlo che fiorisce sulla Alta Murgia ai dolci sapori della costiera salentina, ogni cucchiaino di gelato rappresenta un viaggio nei luoghi più iconici della Puglia. Tra i gelatieri pugliesi che hanno partecipato all’iniziativa, due sono bitontini: Vincenzo Morea, che ha portato la sua esperienza da Bitonto a Polignano a Mare, e Ignazio Giannossi, molfettese ma ormai bitontino d’adozione, che da dieci anni con la moglie gestisce una storica gelateria cittadina.
I gelatieri bitontini hanno presentato quattro gusti straordinari, creati con passione e maestria, che hanno conquistato il palato di tutti. Ecco le deliziose proposte che hanno animato il Festival:
Alta Murgia: un gelato alla mandorla in purezza, un’ode alla ricca tradizione dell’Alta Murgia pugliese, che regala un’esperienza intensa e delicata allo stesso tempo;
Dal Salento al Gargano: il gelato al mustacciuolo, che fonde il gusto intenso e speziato di uno dei dolci più amati del Salento, con la freschezza della cremosità del gelato;
Puglia, l’Italia levante: un gelato che racconta la storia della terra pugliese, con l’incontro perfetto di olio d’oliva, taralli e mandorle, un’armoniosa sinfonia di sapori che rievoca l’autenticità della regione;
Dolce Sanremo: un omaggio alla città dei fiori, con un gelato alla crema arricchito dalla delicata fava tonka e una nota di arancia che regala freschezza e raffinatezza.
Questi gelati sono il frutto di una lunga tradizione di eccellenza artigianale, che i bitontini e tutti i gelatieri pugliesi hanno saputo trasformare in un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di provarli. Al Festival di Sanremo, il gelato artigianale pugliese è riuscito a far parlare di sé, portando un angolo di Puglia nel cuore della città della musica.